Caenogastropoda

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caenogastropoda
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
Cox, 1960

Caenogastropoda Cox, 1960 è una delle sei sottoclassi in cui vengono attualmente suddivisi i molluschi della classe dei Gasteropodi.[1]

Descrizione

I molluschi di questa sottoclasse hanno conchiglie dalle forme, dai colori e dai disegni molto variabili, con spira regolare o irregolare, generalmente alta, bassa o discoidale. L'opercolo può essere sia corneo che calcificato.

Presentano generalmente sessi separati.

Tassonomia

Classificazione di Ponder e Lindberg (1997)

La classificazione del 1997 di Ponder e Lindberg collocava il taxon Caenogastropoda al rango di superordine, suddividendolo in due ordini:[2]

Classificazione di Bouchet & Rocroi (2005)

Nella classificazione di Bouchet & Rocroi (2005) i raggruppamenti linneani compresi tra la classe e la superfamiglia venivano sostituidi da cladi e gruppi informali; i raggruppamenti presenti all'interno del clade Caenogastropoda sono mostrati nel seguente cladogramma:[3]


 Caenogastropoda 

Caenogastropoda di incerta collocazione sistematica

Architaenioglossa (gruppo informale)

Sorbeoconcha

 Hypsogastropoda 

Littorinimorpha

Ptenoglossa (gruppo informale)

Neogastropoda

Classificazione MolluscaBase/WoRMS (2020)

La classificazione attualmente accettata, frutto di una revisione del 2017 che ha portato alla reintroduzione dei tradizionali ranghi linneani al posto di cladi e gruppi informali, assegna al raggruppamento Heterobranchia il rango di sottoclasse.[4]

  • Sottoclasse Caenogastropoda
    • Ordine Architaenioglossa
      • Superfamiglia Ampullarioidea Gray, 1824
      • Superfamiglia Cyclophoroidea Gray, 1847
        • Famiglia Aciculidae Gray, 1850
        • Famiglia Craspedopomatidae Kobelt & Möllendorff, 1898
        • Famiglia Cyclophoridae Gray, 1847
        • Famiglia Diplommatinidae L. Pfeiffer, 1856
        • Famiglia Maizaniidae Tielecke, 1940
        • Famiglia Megalomastomatidae Blanford, 1864
        • Famiglia Neocyclotidae Kobelt & Möllendorff, 1897
        • Famiglia Pupinidae L. Pfeiffer, 1853
      • Superfamiglia Viviparoidea Gray, 1847
    • Ordine Littorinimorpha
      • Superfamiglia Calyptraeoidea Lamarck, 1809
      • Superfamiglia Capuloidea J. Fleming, 1822
      • Superfamiglia Cingulopsoidea Fretter & Patil, 1958
        • Famiglia Cingulopsidae Fretter & Patil, 1958
        • Famiglia Eatoniellidae Ponder, 1965
        • Famiglia Rastodentidae Ponder, 1966
      • Superfamiglia Cypraeoidea Rafinesque, 1815
        • Famiglia Cypraeidae Rafinesque, 1815
        • Famiglia Eratoidae Gill, 1871
        • Famiglia Ovulidae J. Fleming, 1822
        • Famiglia Triviidae Troschel, 1863
        • Famiglia Velutinidae Gray, 1840
      • Superfamiglia Ficoidea Meek, 1864 (1840)
      • Superfamiglia Littorinoidea Children, 1834 (famiglie esistenti)
        • Famiglia Annulariidae Henderson & Bartsch, 1920
        • Famiglia Littorinidae Children, 1834
        • Famiglia Pomatiidae Newton, 1891 (1828)
        • Famiglia Skeneopsidae Iredale, 1915
        • Famiglia Zerotulidae Warén & Hain, 1996
      • Superfamiglia Naticoidea Guilding, 1834
      • Superfamiglia Pterotracheoidea Rafinesque, 1814
        • Famiglia Atlantidae Rang, 1829
        • Famiglia Carinariidae Blainville, 1818
        • Famiglia Pterotracheidae Rafinesque, 1814
      • Superfamiglia Rissooidea Gray, 1847
        • Famiglia Barleeiidae Gray, 1857
        • Famiglia Emblandidae Ponder, 1985
        • Famiglia Lironobidae Ponder, 1967
        • Famiglia Rissoidae Gray, 1847
        • Famiglia Rissoinidae Stimpson, 1865
        • Famiglia Zebinidae Coan, 1964
      • Superfamiglia Stromboidea Rafinesque, 1815
      • Superfamiglia Tonnoidea Suter, 1913 (1825)
      • Superfamiglia Truncatelloidea Gray, 1840
        • Famiglia Amnicolidae Tryon, 1863
        • Famiglia Anabathridae Keen, 1971
        • Famiglia Assimineidae H. Adams & A. Adams, 1856
        • Famiglia Bithyniidae Gray, 1857
        • Famiglia Bythinellidae Locard, 1893
        • Famiglia Caecidae Gray, 1850
        • Famiglia Calopiidae Ponder, 1999
        • Famiglia Clenchiellidae D.W. Taylor, 1966
        • Famiglia Cochliopidae Tryon, 1866
        • Famiglia Elachisinidae Ponder, 1985
        • Famiglia Emmericiidae Brusina, 1870
        • Famiglia Epigridae Ponder, 1985
        • Famiglia Falsicingulidae Slavoshevskaya, 1975
        • Famiglia Helicostoidae Pruvot-Fol, 1937
        • Famiglia Hydrobiidae Stimpson, 1865
        • Famiglia Hydrococcidae Thiele, 1928
        • Famiglia Iravadiidae Thiele, 1928
        • Famiglia Lithoglyphidae Tryon, 1866
        • Famiglia Moitessieriidae Bourguignat, 1863
        • Famiglia Pomatiopsidae Stimpson, 1865
        • Famiglia Spirostyliferinidae Layton, Middelfart, Tatarnic & N. G. Wilson, 2019
        • Famiglia Stenothyridae Tryon, 1866
        • Famiglia Tateidae Thiele, 1925
        • Famiglia Tomichiidae Wenz, 1938
        • Famiglia Tornidae Sacco, 1896 (1884)
        • Famiglia Truncatellidae Gray, 1840
        • Famiglia Vitrinellidae Bush, 1897
      • Superfamiglia Vanikoroidea Gray, 1840
        • Famiglia Eulimidae Philippi, 1853
        • Famiglia Haloceratidae Warén & Bouchet, 1991
        • Famiglia Hipponicidae Troschel, 1861
        • Famiglia Vanikoridae Gray, 1840
      • Superfamiglia Vermetoidea Rafinesque, 1815
      • Superfamiglia Xenophoroidea Troschel, 1852 (1840)
    • Ordine Neogastropoda
      • Superfamiglia Buccinoidea Rafinesque, 1815
        • Famiglia Belomitridae Kantor, Puillandre, Rivasseau & Bouchet, 2012
        • Famiglia Buccinidae Rafinesque, 1815
        • Famiglia Colubrariidae Dall, 1904
        • Famiglia Columbellidae Swainson, 1840
        • Famiglia Fasciolariidae Gray, 1853
        • Famiglia Melongenidae Gill, 1871 (1854)
        • Famiglia Nassariidae Iredale, 1916 (1835)
        • Famiglia Pisaniidae Gray, 1857
        • Famiglia Tudiclidae Cossmann,1901
      • Superfamiglia Conoidea J. Fleming, 1822
        • Famiglia Borsoniidae Bellardi,1875
        • Famiglia Bouchetispiridae Kantor, E. E. Strong & Puillandre, 2012,
        • Famiglia Clathurellidae H. Adams & A. Adams, 1858
        • Famiglia Clavatulidae Gray, 1853
        • Famiglia Cochlespiridae Powell, 1942
        • Famiglia Conidae J. Fleming, 1822
        • Famiglia Conorbidae de Gregorio, 1880
        • Famiglia Drilliidae Olsson, 1964
        • Famiglia Fusiturridae Abdelkrim et al., 2018
        • Famiglia Horaiclavidae Bouchet, Kantor, Sysoev & Puillandre, 2011
        • Famiglia Mangeliidae P. Fischer, 1883
        • Famiglia Marshallenidae Abdelkrim et al., 2018
        • Famiglia Mitromorphidae T.L. Casey, 1904
        • Famiglia Pseudomelatomidae J.P.E. Morrison, 1966
        • Famiglia Raphitomidae Bellardi, 1875
        • Famiglia Terebridae Mörch, 1852
        • Famiglia Turridae H. Adams & A. Adams, 1853 (1838)
        • Famiglia Conoidea incertae sedis
          • Austrotoma Finlay, 1924
          • Bathyferula Stahlschmidt, D. Lamy & Fraussen, 2012
          • Cryptomella Finlay, 1924
          • Hemipleurotoma Cossmann,1889
          • Moniliopsis Conrad, 1865
          • Parasyngenochilus Long, 1981
          • Sinistrella Meyer, 1887
      • Superfamiglia Mitroidea Swainson,1831
        • Famiglia Charitodoronidae Fedosov, Herrmann, Kantor & Bouchet, 2018
        • Famiglia Mitridae Swainson,1831
        • Famiglia Pyramimitridae Cossmann,1901
      • Superfamiglia Muricoidea Rafinesque, 1815
      • Superfamiglia Olivoidea Latreille, 1825
        • Famiglia Ancillariidae Swainson, 1840
        • Famiglia Bellolividae Kantor, Fedosov, Puillandre, Bonillo & Bouchet, 2017
        • Famiglia Benthobiidae Kantor, Fedosov, Puillandre, Bonillo & Bouchet, 2017
        • Famiglia Olividae Latreille, 1825
        • Famiglia Pseudolividae de Gregorio, 1880
      • Superfamiglia Turbinelloidea Rafinesque, 1815
        • Famiglia Columbariidae Tomlin, 1928
        • Famiglia Costellariidae MacDonald, 1860
        • Famiglia Ptychatractidae Stimpson, 1865
        • Famiglia Turbinellidae Swainson,1835
        • Famiglia Volutomitridae Gray, 1854
      • Superfamiglia Volutoidea Rafinesque, 1815
        • Famiglia Cancellariidae Forbes & Hanley, 1851
        • Famiglia Cystiscidae Stimpson, 1865
        • Famiglia Granulinidae G. A. Coovert & H. K. Coovert, 1995
        • Famiglia Marginellidae J. Fleming, 1828
        • Famiglia Marginellonidae Coan, 1965
        • Famiglia Volutidae Rafinesque, 1815
    • Subterclasse Sorbeoconcha
      • Superordine Sorbeoconcha incertae sedis
        • Famiglia Globocornidae Espinosa & Ortea, 2010
    • Ordine Caenogastropoda incertae sedis
      • Famiglia Lyocyclidae Thiele, 1925
      • Superfamiglia Abyssochrysoidea Tomlin, 1927
        • Famiglia Abyssochrysidae Tomlin, 1927
        • Famiglia Provannidae Warén & Ponder, 1991
      • Superfamiglia Campaniloidea
        • Famiglia Ampullinidae Cossmann, 1919
        • Famiglia Campanilidae Douvillé, 1904
        • Famiglia Plesiotrochidae Houbrick, 1990
      • Superfamiglia Cerithioidea J. Fleming, 1822
        • Famiglia Amphimelaniidae P. Fischer & Crosse, 1891
        • Famiglia Batillariidae Thiele, 1929
        • Famiglia Cerithiidae J. Fleming, 1822
        • Famiglia Dialidae Kay, 1979
        • Famiglia Diastomatidae Cossmann, 1894
        • Famiglia Hemisinidae P. Fischer & Crosse, 1891
        • Famiglia Litiopidae Gray, 1847
        • Famiglia Melanopsidae H. Adams & A. Adams, 1854
        • Famiglia Modulidae P. Fischer, 1884
        • Famiglia Pachychilidae P. Fischer & Crosse, 1892
        • Famiglia Paludomidae Stoliczka, 1868
        • Famiglia Pelycidiidae Ponder & Hall, 1983
        • Famiglia Pickworthiidae Iredale, 1917
        • Famiglia Planaxidae Gray, 1850
        • Famiglia Pleuroceridae P. Fischer, 1885 (1863)
        • Famiglia Potamididae H. Adams & A. Adams, 1854
        • Famiglia Scaliolidae Jousseaume, 1912
        • Famiglia Semisulcospiridae J. P. E. Morrison, 1952
        • Famiglia Siliquariidae Anton, 1838
        • Famiglia Thiaridae Gill, 1871 (1823)
        • Famiglia Turritellidae Lovén, 1847
        • Famiglia Zemelanopsidae Neiber & Glaubrecht, 2019
      • Superfamiglia Epitonioidea Berry, 1910 (1812)
      • Superfamiglia Triphoroidea Gray, 1847
        • Famiglia Cerithiopsidae H. Adams & A. Adams, 1853
        • Famiglia Newtoniellidae Korobkov, 1955
        • Famiglia Triphoridae Gray, 1847

Note

  1. ^ (EN) Caenogastropoda, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
  2. ^ Ponder W. & Lindberg D.R., Towards a phylogeny of gastropod molluscs; an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, 1997; 119: 83-265.
  3. ^ (EN) Bouchet P., Rocroi J.-P., Classification and nomenclator of gastropod families, in Malacologia, 47(1-2), 2005, pp. 1-397.
  4. ^ (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caenogastropoda
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Caenogastropoda

Collegamenti esterni

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi