Pterotracheoidea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pterotracheoidea
Atlanta sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaPterotracheoidea Rafinesque, 1814
Sinonimi

Heteropoda Lamarck, 1812

Nomi comuni

eteropodi

Famiglie
vedi testo

Pterotracheoidea Rafinesque, 1814, detti anche eteropodi, sono una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Descrizione

Le principali caratteristiche di questa famiglia sono quattro:[2]

  • corpo e guscio trasparenti. Solo la massa buccale, gli occhi e le viscere sono opachi.
  • piede evoluto a formare una pinna. In queste specie il piede viene compresso lateralmente per formare una pinna ventrale che produce movimento tramite ondulazione.
  • occhi complessi con buona visione per la caccia di prede. Gli occhi sono appaiati e situati dorsalmente nella regione della testa all'estremità anteriore del tronco. L'occhio è costituito da una grande lente sferica distale racchiusa in una capsula gelatinosa.
  • radula sporgente con denti allungati. Le specie sono dotate di una proboscide muscolare mobile, che si estende anteriormente dalla testa e porta una massa vestibolare terminale che contiene la radula tenioglossa.

Gli eteropodi sono dioici (sessi separati) e mostrano dimorfismo sessuale. Tutti gli eteropodi hanno una larva veliger planctotrofica che nuota liberamente. Le larve si schiudono dall'uovo entro pochi giorni dalla fecondazione. Possiedono un guscio calcareo, destrutturato (destrorso) e un opercolo cartilagineo flessibile.[2]

Il guscio è presente nelle larve di tutti gli eteropodi. A seguito della metamorfosi, tuttavia, la conchiglia larvale viene trattenuta solo negli Atlantidi e nei Carinariidi, dove forma il protoconco della conchiglia adulta. In Pterotracheidae il guscio larvale viene eliminato dopo la metamorfosi.[2]

Gli eteropodi sono carnivori e vivono in ambienti pelagici in moderata abbondanza principalmente alle latitudini da tropicale a subtropicale. Tutti gli eteropodi galleggiano o nuotano con la parte ventrale rivolta verso l'alto. Gli atlantidi sono negativamente galleggianti, mentre gli altri hanno una galleggiabilità neutra.[3]

Tassonomia

Carinaria cristata
Pterotrachea coronata

La superfamiglia comprende quattro famiglie di cui una estinta:[1]

  • Famiglia Atlantidae Rang, 1829
  • Famiglia †Bellerophinidae Destombes, 1984
  • Famiglia Carinariidae Blainville, 1818
  • Famiglia Pterotracheidae Rafinesque, 1814

Note

  1. ^ a b (EN) Pterotracheoidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ a b c Roger R. SeapyLink citato.
  3. ^ Carol M. Lalli, Ronald W. Gilmer, Pelagic Snails: The Biology of Holoplanktonic Gastropod Mollusks, Stanford University Press, 1989, p. 27-53, ISBN 0804714908.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Winston F.Ponder, David R.Lindberg, Towards a phylogeny of gastropod molluscs: an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 119, 1997, p. 83–265, DOI:10.1006/zjls.1996.0066.
  • (EN) Roger R. Seapy, Pterotracheoidea Rafinesque, 1814, su tolweb.org, The Tree of Life Web Project, 2009. URL consultato il 1º settembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pterotracheoidea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pterotracheoidea

Collegamenti esterni

  • (EN) Pterotracheoidea, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Pterotracheoidea, su inaturalist.org.
  • Pterotracheoidea, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  • Des Beechey, Superfamily Pterotracheoidea. Families Atlantidae, Carinariidae, Pterotracheidae, su seashellsofnsw.org.au. URL consultato il 25 agosto 2020.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi