Marginellidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Marginellidae
In senso orario dall'alto a sinistra: Marginella nebulosa, Volvarina tunicata, Prunum guttatum, Mesoginella turbinata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineNeogastropoda
SuperfamigliaVolutoidea
FamigliaMarginellidae
J. Fleming, 1828
Sinonimi

Marginelladae, Marginellinae

Generi
vedi testo

Marginellidae J. Fleming, 1828 è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Descrizione

I Marginellidae fanno parte dei cosiddetti gasteropodi marginelliformi insieme ai Cystiscidae. Insieme queste famiglie ospitano un'impressionante diversità di oltre 1.600 specie viventi descritte. Questo include il più piccolo neogasteropode conosciuto, Ticofurcilla mariolysae, i cui adulti raggiungono una lunghezza di appena 1,35 mm. La morfologia del guscio dei gasteropodi marginelliformi è tassonomicamente poco informativa.[2]

Questi molluschi generalmente possiedono gusci ovati o allungati, che sono sia evolventi che a spirale bassa e hanno un margine nettamente ispessito del labbro esterno. La superficie del guscio di solito manca di scultura ed è lucida e traslucida, con alcune eccezioni notevoli, ad es. il guscio di Extra extra (Cystiscidae) che è ruvido e fortemente nervato.[2]

Alcuni marginelliformi hanno una radula uniseriata e un insieme di caratteristiche anatomiche condivise con i Volutidae. Ciò suggerisce un'ascendenza comune con i Volutidae e quindi che i marginelliformi appartengono a una stirpe che ha origine da una spaccatura profonda nell'albero del neogastropodi, anche se le prove per questa ipotesi sono scarse e supportate da pochi caratteri plesiomorfi o che potrebbero essere il risultato di un'evoluzione convergente.[2]

Tra i marginellidi ci sono due tipi principali di radula: una detta "di tipo 6 modificata" che si trova in Serrata tuii e nelle specie di Closia. Questo tipo di radula è caratterizzato da rachidi larghi e multicuspidati con un bordo anteriore leggermente ondulato e cuspidi subeguali; l'altro tipo è detto radula del "vero tipo 6". Queste hanno denti che sono distintamente rettangolari, con un bordo anteriore diritto e cuspidi di lunghezza spesso disuguale; la superficie del dente è segnata da cavità prominenti, la cui funzione è quella di ricevere le cuspidi del dente successivo. Questo tipo di radula, che è caratteristico della specie tipo di Volvarina, è stato trovato nella maggior parte dei membri del Volvarina – Prunum – Hyalina cluster con alcune eccezioni (Hyalina buskei, Volvarina avena e Volvarina lactea). Altri tipi di radule sono più limitati: tipo 5, nel cluster ProtoginellaMesoginella; tipo 9 in cluster Hydroginella. Le specie di Marginella e Glabella non possiedono una radula.[3]

L'origine dei marginelliformi risale almeno all'Eocene o al tardo Cretaceo. Le specie viventi di marginellidi e cistiscidi si trovano prevalentemente nei tropici, sia nell'Indo-Pacifico che nell'Atlantico (Africa occidentale e Caraibi). Le specie più iconiche, come quelle dei generi Marginella e Persicula, si trovano principalmente al di fuori dell'Indo-Pacifico.[2]

Tassonomia

Austroginella tasmanica
Dentimargo cingulatus
Prunum monile

La classificazione della famiglia è cambiata a seguito dello studio di Bouchet & Rocroi del 2017, che l'hanno posta in uno stato di "non assegnata" ad alcuna superfamiglia. Nella classificazione precedente degli stessi autori del 2005 la famiglia era inserita nella Muricoidea che includeva allora molte famiglie che in seguito sono state separate (ad esempio Cystiscidae, Marginellidae e Volutidae).[4] Successivamente uno studio di Fedosov et al. del 2019 ha fatto maggiore chiarezza sulla mappatura filogenetica dei gasteropodi marginelliformi (Marginellidae e Cystiscidae) e ha consentito di collocare la famiglia Marginellidae nella superfamiglia Volutoidea e di identificarne le sottofamiglie componenti. La monofilia delle famiglie Marginellidae e Cystiscidae rimane tuttavia non confermata dal suddetto studio.[5]

La famiglia contiene pertanto le seguenti tre sottofamiglie e relativi generi:[1]

  • Sottofamiglia Austroginellinae G. A. Coovert & H. K. Coovert, 1995
    • Genere Alaginella Laseron, 1957
    • Genere Austroginella Laseron, 1957
    • Genere Caribeginella Espinosa & Ortea, 1998
    • Genere Hydroginella Laseron, 1957
    • Genere Marigordiella Espinosa & Ortea, 2010
    • Genere Mesoginella Laseron, 1957
    • Genere Ovaginella Laseron, 1957
    • Genere Protoginella Laseron, 1957
    • Genere Serrata Jousseaume, 1875
  • Sottofamiglia Marginellinae J. Fleming, 1828
    • Genere Dentimargo Cossmann, 1899
    • Genere Eratoidea Weinkauff, 1879
    • Genere Gibbacousteau Espinosa & Ortea, 2013
    • Genere Glabella Swainson, 1840
    • Genere Marginella Lamarck, 1799
    • Genere Nudifaba Eames, 1952
    • Genere Stazzania Sacco, 1890
    • Genere Volvarina Hinds, 1844
  • Sottofamiglia Pruninae G. A. Coovert & H. K. Coovert, 1995
    • Genere Balanetta Jousseaume, 1875
    • Genere Bullata Jousseaume, 1875
    • Genere Closia Gray, 1857
    • Genere Cryptospira Hinds, 1844
    • Genere Hyalina Schumacher, 1817
    • Genere Mirpurina Ortea, Moro & Espinosa, 2019
    • Genere Prunum Herrmannsen, 1852
    • Genere Rivomarginella Brandt, 1968

Alla famiglia appartiene anche un genere attualmente non assegnato ad alcuna sottofamiglia:[1]

  • Genere Demissa Boyer, 2016

Note

  1. ^ a b c (EN) Marginellidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ a b c d Fedosov et al. 2019Op. citata, pag. 3.
  3. ^ Fedosov et al. 2019Op. citata, pag. 12-13.
  4. ^ Bouchet et al. (2017)Op. citata, pag. 379 (nota 194).
  5. ^ Fedosov et al. 2019.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Winston F.Ponder, David R.Lindberg, Towards a phylogeny of gastropod molluscs: an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 119, 1997, p. 83–265, DOI:10.1006/zjls.1996.0066.
  • Alexander Fedosov, Nicolas Puillandre, Yuri Kantor, Philippe Bouchet, Phylogeny and systematics of mitriform gastropods(Mollusca: Gastropoda: Neogastropoda), in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 175, 2015, pp. 336–359, DOI:10.1111/zoj.12278.
  • Rupert Riedl, Erich Abel, Fauna e flora del Mediterraneo: dalle alghe ai mammiferi: una guida sistematica alle specie che vivono nel mar Mediterraneo, F. Muzzio, 1991, ISBN 8870215733.
  • Alexander Fedosov, Manuel Caballer Gutierrez, Barbara Buge, Pavel V. Sorokin, Nicolas Puillandre, Philippe Bouchet, Mapping the missing branch on the neogastropod tree of life: molecular phylogeny of marginelliform gastropods, in Journal of Molluscan Studies, vol. 85, n. 4, 2019, pp. 440–452, DOI:10.1093/mollus/eyz028.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marginellidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Marginellidae

Collegamenti esterni

  • (EN) marginella, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marginellidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Marginellidae, su inaturalist.org.
  • Marginellidae, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 4 novembre 2020.
  • Marginellidae, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  • Des Beechey, Family Marginellide, su seashellsofnsw.org.au. URL consultato il 4 novembre 2020.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007550978805171
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi