Charoniidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Charoniidae
Charonia tritonis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaTonnoidea
FamigliaCharoniidae Powell, 1933
Sinonimi

Charoniinae Powell, 1933

Generi
vedi testo

Charoniidae Powell, 1933 è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Descrizione

La famiglia Charoniidae contiene conchiglie di dimensioni da grande a molto grande, fusiforme, pesante, opercolata, con vortici portanti fino a 2 varici, raramente collegati a quelli di vortici adiacenti; ultima spirale che misura circa 2/3 dell'altezza totale del guscio; apertura subcircolare, con una serie di grandi denti all'interno del margine labiale; callo columellare fornito in modo adattivo con una forte piega obliqua e rugoso in modo casuale altrove; canale sifonale anteriore aperto, semitubolare, marcato ma non lungo; canale posteriore ridotto a una specie di tacca o ondulazione labiale vicino alla piega columellare inclinata. L'animale emette un potente colorante.[2]

La famiglia è distribuita nelle acque temperate e tropicali. Alcune specie sono presenti nel Mediterraneo.[3]

Tassonomia

La famiglia è composta da un genere esistente ed uno estinto:[1]

  • Genere Charonia Gistel, 1847
  • Genere † Protocharonia Craig & Tracey, 2020

Note

  1. ^ a b (EN) Charoniidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ Charoniidae, su idscaro.net, Mediterranean Shelled Mollusca. URL consultato il 25 agosto 2020.
  3. ^ Russo Giovanni, Fasulo Giuseppe, Toscano Alfonso, Toscano Francesco, On the presence of triton species (Charonia spp.) (Mollusca Gastropoda) in the Mediterranean Sea: ecological considerations, in Bollettino malacologico italiano, vol. 26, 1990, pp. 91-104.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Winston F.Ponder, David R.Lindberg, Towards a phylogeny of gastropod molluscs: an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 119, 1997, p. 83–265, DOI:10.1006/zjls.1996.0066.
  • Ellen E. Strong et al., Frogs and tuns and tritons – A molecular phylogeny and revised family classification of the predatory gastropod superfamily Tonnoidea (Caenogastropoda) (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 130, Elsevier Inc., 2019, p. 18-34, DOI:10.1016/j.ympev.2018.09.016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charoniidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Charoniidae

Collegamenti esterni

  • Foto di Charoniidae, su inaturalist.org.
  • Charoniidae, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.
  • Charoniidae, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi