Ficidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ficidae
Ficus ficus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaFicoidea
Meek, 1864 (1840)
FamigliaFicidae
Meek, 1864 (1840)
Sinonimi

Pyrulidae
Swainson, 1840
Ficulidae
Carpenter, 1857

Generi

Ficidae Meek, 1864 (1840) è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1] È la sola famiglia della superfamiglia Ficoidea.

Descrizione

Questa famiglia è caratterizzata da conchiglie di forma globulare allungata che ricorda il frutto del fico da cui deriva il nome. Le conchiglie hanno una guglia bassa composta da quattro spirali. La spirale del corpo è gonfia e moderatamente grande. La spirale del corpo si assottiglia anteriormente a formare un canale sifonico relativamente lungo e leggermente ricurvo.[2]

Il piede è grande e un po' troncato nella parte anteriore. I lobi del mantello coprono parzialmente il guscio negli esemplari vivi e si ritraggono quando vengono toccati delicatamente. L'animale ha una testa piccola, con un sifone lungo e stretto. È presente una lunga proboscide. I tentacoli sono lunghi e appuntiti, con occhi alle loro basi esterne. Gli occhi appaiono semplici e sembrano un paio di lenti globulari. L'opercolo è assente.[2]

La lunghezza della conchiglia varia fra i 40 e 80 mm. aqnche se non è raro incontrare specie più lunghe fino a 100-110 mm.[3]

I sessi sono separati e la fecondazione è interna. Lo sviluppo delle larve è ancora poco studiato, ma sembra escluso lo sviluppo veliger. Il dimorfismo sessuale si verifica nella lunghezza del guscio dove le femmine sono spesso più grandi dei maschi.[2]

Distribuzione e habitat

I Ficidae sono diffusi nelle acque tropicali dell'Indo-Pacifico, dal mar Rosso sino all'Asia orientale e al Giappone.[4]

L'habitat generale di queste specie sono i fondali sabbiosi o fangosi in ambienti temperati caldi e tropicali, dalla zona intertidale fino a profondità superiori ai 1000 m.[3]

Tassonomia

La storia della nomenclatura dei Ficidae è piuttosto complessa. Nella letteratura più vecchia (Rogers (1908) e Thiele (1935)), il sinonimo più antico disponibile per questa famiglia era Pyrulidae, successivamente venne usato Ficulidae. Tuttavia, il nome valido utilizzato attualmente è Ficidae Meek, 1864 (1840), come suggerito da Verhaeghe & Poppe (2000) citando l'articolo 40.2 del Codice internazionale di nomenclatura zoologica (ICZN) come riferimento.[3][1]

La famiglia comprende quattro generi di cui tre estinti:[1]

  • Genere Ficus Röding, 1798
  • Genere † Perissolax Gabb, 1861
  • Genere † Priscoficus Conrad, 1866
  • Genere † Urosyca Gabb, 1869

Note

  1. ^ a b c (EN) Ficidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
  2. ^ a b c M. L. NeoOp. citata, pag. 118.
  3. ^ a b c M. L. NeoOp. citata, pag. 117.
  4. ^ M. L. NeoOp. citata, pag. 119.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • M. L. Neo, The taxonomic status of Fig Shells, with notes on Ficus variegata (Röding, 1798) (Mollusca: Gastropoda: Ficoidea: Ficidae) (PDF), in Nature in Singapore, vol. 3, National University of Singapore, 2010, p. 117–123.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ficidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ficidae

Collegamenti esterni

  • (EN) fig shell, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ficidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Ficidae, su inaturalist.org.
  • Ficidae, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.
  • Ficidae, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  • Des Beechey, Family Ficidae, su seashellsofnsw.org.au. URL consultato il 25 agosto 2020.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007553907205171
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi