Cypraeoidea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cypraeoidea
Cypraea tigris
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaCypraeoidea Rafinesque, 1815
Sinonimi

Cypraeacea

Famiglie
vedi testo

Cypraeoidea Rafinesque, 1815 è una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Descrizione

Questa superfamiglia di lumache di mare ha conchiglie che non assomigliano alle tipiche conchiglie di gasteropodi perché la guglia non è visibile e mancano gli avvolgimenti tipici delle altre specie. Le conchiglie sono spesso di forma abbastanza arrotondata, variabile da globulare ad allungata, e con una lunga apertura molto stretta, a volte dentata da cui fuoriesce il mantello. Il bordo del mantello è molto ampio e largo e presenta due lobi (sinistro e destro) che superano l'apertura del guscio, e coprono completamente il guscio quando l'animale è attivo rendendolo lucente.[2]

La superfamiglia Cypraeoidea è un taxon monofiletico, supportato da 34 sinapomorfie morfologiche.[3]

Tra le sinapomorfie le più distintive sono: il guscio coperto dal mantello, cioè funzionalmente interno; l'opercolo perduto; il grande sviluppo dei lobi del mantello; una parte del pericardio situata dorsalmente alla branchia; connessione sub-terminale tra padiglione auricolare e vena ctenidiale; il rene di forma allungata; la proboscide pleurembolica corta; muscoli del tubo buccale e orale che formano una piastra muscolare; la duplicazione del muscolo orizzontale; ghiandola esofagea a forma di sacco, con setti ghiandolari trasversali; semplificazione dello stomaco; e la condizione simile alla papilla del poro genitale femminile.[4]

Tassonomia

La superfamiglia comprende cinque famiglie:[1]

  • Famiglia Cypraeidae Rafinesque, 1815
  • Famiglia Eratoidae Gill, 1871
  • Famiglia Ovulidae J. Fleming, 1822
  • Famiglia Triviidae Troschel, 1863
  • Famiglia Velutinidae Gray, 1840

Note

  1. ^ a b (EN) Cypraeoidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
  2. ^ Luiz R. L. SimoneOp. citata, pag. 35.
  3. ^ Luiz R. L. SimoneOp. citata, pag. 7.
  4. ^ Luiz R. L. SimoneOp. citata, pag. 175.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Luiz Ricardo L. Simone, Morphology and phylogeny of the Cypraeoidea (Mollusca, Caenogastropoda), Papel Virtual Editora, 2004, ISBN 9788574933375.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cypraeoidea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Cypraeoidea

Collegamenti esterni

  • (EN) Cypraeacea, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cypraeoidea, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Cypraeoidea, su inaturalist.org.
  • Cypraeoidea, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  • Des Beechey, Family Cypraeidae, su seashellsofnsw.org.au. URL consultato il 25 agosto 2020.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi