Aporrhaidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aporrhaidae
Aporrhais pespelecani
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaStromboidea
FamigliaAporrhaidae
Gray, 1850
Sinonimi

Aporrhainae
Gray, 1850

Generi
vedi testo

Aporrhaidae Gray, 1850 è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Descrizione

La famiglia è basata sul genere Aporrhais con la specie tipo Strombus pespelecani. La conchiglia ha un'alta guglia conica con angolo apicale da circa 35° a 40°. Il suo ornamento è costituito da una chiglia mediana accompagnata da un lato superiore e inferiore appiattito e da linee a spirale e nervature collabrali. Spesso la chiglia reca costole assiali corte ispessite. Sulla spirale del corpo possono essere presenti nervature a spirale più forti, la cui parte superiore termina nel labbro esterno svasato. Nel guscio completamente sviluppato il labbro esterno si espande e continua in spine o lobi più o meno appiattiti con una scanalatura centrale sul lato interno. Il sifone può essere corto o lungo e ha una scanalatura interna simile a quella delle spine. La protoconca è a forma di cupola e nella maggior parte delle specie apparteneva a un veliger planctotrofica. Ha circa 3,5 vortici con guscio embrionale arrotondato e il guscio larvale può avere un fine disegno di tubercoli o è liscio con sottili linee di crescita sinuose. La transizione alla teleoconca è spesso abbastanza indistinta.[2]

Vivono parzialmente sommersi su fondali sabbiosi o fango-sabbiosi a profondità inferiori a 180 m. Sono presenti nel Mediterraneo.[3]

Tassonomia

Secondo il World Register of Marine Species la famiglia comprende due generi esistenti e 17 generi estinti:[1]

Generi esistenti
  • Genere Aporrhais da Costa, 1778
  • Genere Arrhoges Gabb, 1868
Generi fossili
  • Genere † Alarimella Saul, 1998
  • Genere † Anchura Conrad, 1860
  • Genere † Antarctohoges Stilwell & Zinsmeister, 1992
  • Genere † Araeodactylus G. F. Harris & Burrows, 1891
  • Genere † Bicorempteru s Gründel, 2001
  • Genere † Biculteriala Kollmann, 2009
  • Genere † Dicroloma Gabb, 1868
  • Genere † Drepanocheilus Meek, 1864
  • Genere † Helicaulax Gabb, 1868
  • Genere † Hemichenopus Steinmann & Wilkens, 1908
  • Genere † Kangilioptera Rosenkrantz, 1970
  • Genere † Latiala Sohl, 1960
  • Genere † Perissoptera Tate, 1865
  • Genere † Quadrinervus Cossmann, 1904
  • Genere † Struthioptera Finlay & Marwick, 1937
  • Genere † Tessarolax Gabb, 1864
  • Genere † Toarctocera Gründel, Nützel & Schulbert, 2009

Note

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Aporrhaidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ BandelOp. citata, pag. 108.
  3. ^ BandelOp. citata, pag. 114-116.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Winston F.Ponder, David R.Lindberg, Towards a phylogeny of gastropod molluscs: an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 119, 1997, pp. 83-265, DOI:10.1006/zjls.1996.0066.
  • Luis Ricardo Simone, Comparative morphological study of representatives of the three families of Stromboidea and the Xenophoroidea (Mollusca, Caenogastropoda), with an assessment of their phylogeny, in Arquivos de Zoologia, vol. 37, n. 2, Museu de Zoologia da Universidade de São Paulo, 2005, pp. 141-267, ISSN 0066-7870 (WC · ACNP).
  • Stephen J. Maxwell et al., Recognising and defining a new crown clade within Stromboidea Rafinesque, 1815 (Mollusca, Gastropoda), in ZooKeys, vol. 867, 2019, pp. 1-7, DOI:10.3897/zookeys.867.34381, Maxwell et al..
  • Klaus Bandel, About the larval shell of some Stromboidea, connected to a review of the classification and phylogeny of the Strombimorpha (Caenogastropoda) (PDF), in Freiberger Forschungshefte, C 524, 2007, pp. 97-206.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aporrhaidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Aporrhaidae

Collegamenti esterni

  • (EN) pelican’s foot shell, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aporrhaidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Aporrhaidae, su inaturalist.org.
  • Aporrhaidae, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.
  • Aporrhaidae, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi