Statistiche del campionato del mondo rally - seconda sezione

Le statistiche del campionato del mondo rally presenti in questa sezione riguardano scuderie e vetture che hanno partecipato al campionato del mondo rally dalla prima edizione valida per i costruttori, ovvero la stagione 1973, sino a tutto il campionato del mondo rally 2022, nonché statistiche relative agli eventi e per nazione.

Costruttori

Cinquanta stagioni (dal 1973 al 2022), 628 gare disputate.

In tutte le tabelle, eccetto la prima, vengono indicati i costruttori (e non le scuderie ufficiali) i cui modelli hanno vinto gare mondiali.

Titoli vinti

# Costruttore/Squadra Totale
1 Bandiera dell'Italia Lancia 10[n 1]
2 Bandiera della Francia Citroën 8
3 Bandiera della Francia Peugeot 5
4 Bandiera del Giappone Toyota 4
Bandiera della Germania Volkswagen 4
6 Bandiera dell'Italia FIAT 3
Bandiera del Giappone Subaru 3
Bandiera degli Stati Uniti Ford 3
9 Bandiera della Germania Audi 2
Bandiera della Corea del Sud Hyundai 2
11 Bandiera della Francia Alpine-Renault 1
Bandiera del Giappone Mitsubishi 1
Bandiera del Regno Unito M-Sport[n 2] 1
Bandiera del Regno Unito Talbot 1

Titoli vinti consecutivamente

# Costruttore Totale Dal–al
1 Bandiera dell'Italia Lancia 6 19871992
2 Bandiera della Francia Citroën 5 20082012
3 Bandiera della Germania Volkswagen 4 20132016
4 Bandiera della Francia Citroën 2 20032005
20102012
Bandiera dell'Italia Lancia 3 19741976
Bandiera della Francia Peugeot 3 20002002
Bandiera del Giappone Subaru 3 19951997
9 Bandiera dell'Italia FIAT 2 19771978
Bandiera degli Stati Uniti Ford 2 20062007
Bandiera della Corea del Sud Hyundai 2 20192020
Bandiera della Francia Peugeot 2 19851986
Bandiera del Giappone Toyota 2 19931994
20212022

Gare vinte

# Costruttore Totale
1 Bandiera della Francia Citroën 102 (1999–2019)
2 Bandiera degli Stati Uniti Ford 92 (1973–2022)
3 Bandiera del Giappone Toyota 76 (1973–2022)
4 Bandiera dell'Italia Lancia 73 (1974–1992)
5 Bandiera della Francia Peugeot 48 (1975–2005)
6 Bandiera del Giappone Subaru 47 (1993–2005)
7 Bandiera della Germania Volkswagen 44 (1987–2016)
8 Bandiera del Giappone Mitsubishi 34 (1974–2001)
9 Bandiera della Corea del Sud Hyundai 25 (2014–2022)
10 Bandiera della Germania Audi 24 (1981–1987)
11 Bandiera dell'Italia FIAT 21 (1973–1981)
12 Bandiera del Giappone Datsun 7 (1973–1981)
13 Bandiera della Francia Alpine-Renault 6 (1973)
Bandiera della Germania Opel 6 (1975–1988)
Bandiera della Francia Renault 6 (1974–1989)
16 Bandiera della Svezia Saab 4 (1973–1979)
17 Bandiera del Giappone Mazda 3 (1987–1989)
18 Bandiera della Germania BMW 2 (1973–1987)
Bandiera della Germania Mercedes-Benz 2 (1979–1980)
Bandiera del Giappone Nissan 2 (1982–1988)
Bandiera del Regno Unito Talbot 2 (1980–1981)

Podi conquistati

# Costruttore Totale
1 Bandiera degli Stati Uniti Ford 370 (1973–2022)
2 Bandiera della Francia Citroën 257 (1973–2019)
3 Bandiera del Giappone Toyota 223 (1973–2022)
4 Bandiera dell'Italia Lancia 193 (1974–1993)
5 Bandiera della Francia Peugeot 133 (1973–2006)
6 Bandiera del Giappone Subaru 128 (1987–2008)
7 Bandiera della Corea del Sud Hyundai 100 (2014–2022)
8 Bandiera della Germania Volkswagen 94 (1987–2016)
9 Bandiera del Giappone Mitsubishi 76 (1974–2006)
10 Bandiera della Germania Audi 71 (1981–1992)
11 Bandiera dell'Italia FIAT 61 (1973–1986)
12 Bandiera del Giappone Datsun 26 (1973–1981)
13 Bandiera della Germania Opel 25 (1974–1992)
14 Bandiera della Francia Alpine-Renault 23 (1973–1976)
15 Bandiera della Francia Renault 23 (1974–1990)
16 Bandiera della Svezia Saab 12 (1973–1980)
17 Bandiera della Germania Porsche 11 (1973–1985)
18 Bandiera del Giappone Mazda 10 (1982 - 1990)
Bandiera del Regno Unito Talbot 10 (1980–1981)
20 Bandiera della Germania Mercedes-Benz 9 (1979–1980)

Gare vinte consecutivamente

# Costruttore Totale da a
1 Bandiera della Germania Volkswagen 12 Australia 2013 Finlandia 2014
Bandiera della Germania Volkswagen 12 Portogallo 2015 Messico 2016
3 Bandiera della Francia Citroën 8 Messico 2011 Germania 2011
4 Bandiera della Germania Volkswagen 7 Australia 2014 Messico 2015
5 Bandiera della Francia Citroën 6 Nuova Zelanda 2005 Argentina 2005
Bandiera della Francia Citroën 6 Gran Bretagna 2008 Argentina 2009
Bandiera dell'Italia Lancia 6 Sanremo 1987 Safari 1988
Bandiera del Giappone Mitsubishi 6 Finlandia 1998 Svezia 1999
9 Bandiera dell'Italia Lancia 5 Acropoli 1987 Finlandia 1987
Bandiera dell'Italia Lancia 5 Monte Carlo 1989 Acropoli 1989
Bandiera del Giappone Subaru 5 Sanremo 1996 Safari 1997
Bandiera della Francia Citroën 5 Messico 2006 Sardegna 2006
Bandiera della Francia Citroën 5 Finlandia 2008 Tour de Corse 2008
Bandiera degli Stati Uniti Ford 5 Sardegna 2009 Australia 2009
Bandiera della Francia Citroën 5 Germania 2010 Gran Bretagna 2010
Bandiera della Francia Citroën 5 Argentina 2012 Germania 2012
Bandiera della Germania Volkswagen 5 Germania 2016 Australia 2016
Bandiera del Giappone Toyota 5 Croazia 2021 Estonia 2021

Podi consecutivi

# Costruttore Totale da a
1 Bandiera della Francia Citroën 38 Messico 2008 Gran Bretagna 2010
2 Bandiera della Francia Citroën 25 Nuova Zelanda 2005 Cipro 2006
Bandiera del Giappone Toyota 25 Gran Bretagna 2019 Portogallo 2022
4 Bandiera degli Stati Uniti Ford 24 Giordania 2008 Svezia 2010
5 Bandiera della Germania Volkswagen 22 Portogallo 2015 Australia 2016
Bandiera della Corea del Sud Hyundai 22 Turchia 2019 Monza 2021
7 Bandiera della Germania Volkswagen 20 Australia 2013 Messico 2015
8 Bandiera del Giappone Toyota 18 Catalogna 1993 Australia 1995
9 Bandiera degli Stati Uniti Ford 17 Australia 2011 Catalogna 2012
10 Bandiera della Francia Citroën 15 Argentina 2012 Acropoli 2013
11 Bandiera della Francia Citroën 14 Messico 2007 Monte Carlo 2008
Bandiera degli Stati Uniti Ford 14 Sardegna 2006 Messico 2007
Bandiera degli Stati Uniti Ford 14 Argentina 2007 Messico 2008
Bandiera degli Stati Uniti Ford 14 Monte Carlo 2017 Monte Carlo 2018

Gare consecutive a punti

# Costruttore Totale da a
1 Bandiera degli Stati Uniti Ford 281 Monte Carlo 2002 Giappone 2022
2 Bandiera della Francia Citroën 183 Monte Carlo 2003 Gran Bretagna 2015
3 Bandiera della Corea del Sud Hyundai 109 Svezia 2014 Giappone 2022
4 Bandiera del Giappone Toyota 71 Monte Carlo 2017 Giappone 2022
5 Bandiera della Germania Volkswagen 52 Monte Carlo 2013 Australia 2016
6 Bandiera del Giappone Subaru 38 Finlandia 2006 Gran Bretagna 2008
7 Bandiera della Francia Citroën 34 Portogallo 2017 Catalogna 2019
8 Bandiera della Francia Peugeot 26 Acropoli 2002 Nuova Zelanda 2004
9 Bandiera degli Stati Uniti Ford 24 Finlandia 1994 Portogallo 1997
10 Bandiera del Giappone Subaru 23 Svezia 2005 Acropoli 2006

Vittorie nella stessa stagione

# Pilota Totale Stagione % vittorie
1 Bandiera della Germania Volkswagen 12 2014 92,3%
Bandiera della Germania Volkswagen 12 2015 92,3%
3 Bandiera della Francia Citroën 11 2005 68,8%
Bandiera della Francia Citroën 11 2008 73,3%
5 Bandiera dell'Italia Lancia 10 1988 76,9%
Bandiera della Francia Citroën 10 2010 76,9%
Bandiera della Francia Citroën 10 2011 76,9%
Bandiera della Francia Citroën 10 2012 76,9%
Bandiera della Germania Volkswagen 10 2013 76,9%
10 Bandiera dell'Italia Lancia 9 1987 69,2%
Bandiera della Germania Volkswagen 9 2016 64,3%
Bandiera del Giappone Toyota 9 2021 56,3%

Vittorie in rally differenti

# Costruttore Nº rally
1 Bandiera degli Stati Uniti Ford 25
2 Bandiera del Giappone Toyota 24
3 Bandiera della Francia Citroën 23
4 Bandiera della Francia Peugeot 17
Bandiera del Giappone Subaru 17
6 Bandiera della Corea del Sud Hyundai 16
Bandiera della Germania Volkswagen 16
8 Bandiera dell'Italia Lancia 14
9 Bandiera della Germania Audi 12
Bandiera del Giappone Mitsubishi 12

Gare vinte con lo stesso pilota

# Costruttore Nº vittorie Pilota
1 Bandiera della Francia Citroën 79 Bandiera della Francia Sébastien Loeb
2 Bandiera della Germania Volkswagen 31 Bandiera della Francia Sébastien Ogier
3 Bandiera del Giappone Mitsubishi 22 Bandiera della Finlandia Tommi Mäkinen
4 Bandiera della Francia Peugeot 18 Bandiera della Finlandia Marcus Grönholm
5 Bandiera della Corea del Sud Hyundai 17 Bandiera del Belgio Thierry Neuville
6 Bandiera dell'Italia Lancia 16 Bandiera dell'Italia Miki Biasion
Bandiera del Giappone Subaru 16 Bandiera del Regno Unito Colin McRae
8 Bandiera del Giappone Toyota 15 Bandiera della Spagna Carlos Sainz
9 Bandiera degli Stati Uniti Ford 14 Bandiera della Finlandia Mikko Hirvonen
10 Bandiera del Giappone Subaru 16 Bandiera della Norvegia Petter Solberg

Gare vinte con piloti differenti

# Costruttore Nº piloti differenti
1 Bandiera degli Stati Uniti Ford 22
2 Bandiera dell'Italia Lancia 16
3 Bandiera del Giappone Toyota 15
4 Bandiera della Francia Peugeot 11
5 Bandiera della Francia Citroën 9
6 Bandiera della Francia FIAT 8
Bandiera del Giappone Mitsubishi 8
Bandiera del Giappone Subaru 8
9 Bandiera della Francia Alpine-Renault 4
Bandiera della Germania Audi 4
Bandiera della Corea del Sud Hyundai 4
Bandiera della Germania Opel 4
Bandiera della Francia Renault 4
Bandiera della Germania Volkswagen 4

Doppiette sul podio[1]

# Costruttore
1 Bandiera della Francia Citroën 30
2 Bandiera degli Stati Uniti Ford 21
Bandiera dell'Italia Lancia 21
4 Bandiera del Giappone Toyota 18
5 Bandiera della Francia Peugeot 17
6 Bandiera della Germania Volkswagen 16
7 Bandiera della Germania Audi 9
8 Bandiera della Corea del Sud Hyundai 7
9 Bandiera dell'Italia FIAT 6
Bandiera del Giappone Subaru 6

Triplette sul podio

# Costruttore
1 Bandiera dell'Italia Lancia 10
2 Bandiera degli Stati Uniti Ford 8
3 Bandiera della Francia Citroën 6
4 Bandiera della Germania Volkswagen 4
5 Bandiera della Germania Audi 3
Bandiera dell'Italia FIAT 3
7 Bandiera della Francia Alpine-Renault 2
Bandiera del Giappone Subaru 2
10 Bandiera della Corea del Sud Hyundai 1
Bandiera del Giappone Mitsubishi 1
Bandiera della Francia Peugeot 1
Bandiera del Giappone Toyota 1

Quadruple e quintuple

# Costruttore Piloti di fila Nº eventi Eventi
1 Bandiera dell'Italia Lancia 5 1 Bandiera del Portogallo Rally del Portogallo 1990
2 Bandiera dell'Italia Lancia 4 4 Bandiera dell'Italia Rally di Sanremo 1976
Bandiera della Francia Tour de Corse 1983
Bandiera della Grecia Rally dell'Acropoli 1988
Bandiera dell'Italia Rally di Sanremo 1988
3 Bandiera del Giappone Toyota 4 3 Bandiera della Costa d'Avorio Rally della Costa d'Avorio 1986
Bandiera del Kenya Safari Rally 1993
Bandiera del Kenya Safari Rally 2022
4 Bandiera della Germania Audi 4 2 Bandiera della Svezia Rally di Svezia 1983
Bandiera dell'Argentina Rally d'Argentina 1983
5 Bandiera della Francia Citroën 4 1 Bandiera della Bulgaria Rally di Bulgaria 2010
Bandiera del Giappone Datsun 4 1 Bandiera del Kenya Safari Rally 1981
Bandiera degli Stati Uniti Ford 4 1 Bandiera della Nuova Zelanda Rally della Nuova Zelanda 1979
Bandiera della Germania Mercedes-Benz 4 1 Bandiera della Costa d'Avorio Rally della Costa d'Avorio 1979

Vetture

Gare vinte per modello

Tutte le auto

50 stagioni (dal 1973 al 2022), 628 gare disputate.

# Modello Totale
1 Lancia Delta[n 3] 46
___Delta HF 4WD 11
___Delta HF Integrale 8v 14
___Delta HF Integrale 16v 13
___Delta HF Integrale Evoluzione 8
Subaru Impreza 46
___Impreza 555 11
___Impreza WRC97 8
___Impreza WRC98 3
___Impreza WRC99 6
___Impreza WRC2000 3
___Impreza WRC2001 2
___Impreza WRC2002 1
___Impreza WRC2003 4
___Impreza WRC2004 6
___Impreza WRC2005 2
3 Ford Focus WRC 44
___Focus WRC 2
___Focus WRC 00 3
___Focus RS WRC 01 3
___Focus RS WRC 02 3
___Focus RS WRC 03 3
___Focus RS WRC 04 2
___Focus RS WRC 06 12
___Focus RS WRC 07 7
___Focus RS WRC 08 1
___Focus RS WRC 09 8
4 Volkswagen Polo R WRC 43
5 Citroën C4 WRC 36
6 Citroën Xsara 34
___Xsara Kit Car 2
___Xsara WRC 32
7 Toyota Yaris 33
___Yaris WRC 26
___GR Yaris Rally1 7
8 Ford Escort 31
___RS1600 4
___RS1800 17
___RS Cosworth 8
___WRC 2
9 Toyota Celica GT-Four 30
___ST165 13
___ST185 16
___ST205 1
10 Citroën DS3 WRC 26
Mitsubishi Lancer Evolution 26
___Evo II 1
___Evo III 6
___Evo IV 6
___Evo V 5
___Evo VI 5
___Evo 6.5 3
12 Hyundai i20 25
___i20 WRC 1
___New Generation i20 WRC 2
___i20 Coupe WRC 17
___i20 N Rally1 5
13 Peugeot 206 WRC 24
___206 WRC 1
___206 WRC (2000) 7
___206 WRC (2001) 8
___206 WRC (2002) 8
14 Audi quattro 21
___quattro 10
___quattro A1 2
___quattro A2 9
15 Fiat 131 Abarth Rally 18
16 Lancia Stratos 17
17 Peugeot 205 Turbo 16 16
___Turbo 16 Evo 9
___Turbo 16 Evo2 7
18 Ford Fiesta 15
___Fiesta RS WRC 6
___Fiesta WRC 9
19 Alpine-Renault A110 1800 6
Citroën C3 WRC 6
Lancia Rally 037 6
Mitsubishi Galant VR-4 6
Toyota Celica Twin-Cam Turbo 6
Note[2]

Gruppo B

Cinque stagioni (dal 1982 al 1986), 61 gare disputate.

# Modello Totale
1 Audi quattro[n 4] 18
2 Peugeot 205 Turbo 16 16
3 Lancia Rally 037 6
Toyota Celica TCT 6
5 Lancia Delta S4 5
6 Renault 5 Turbo 3
Opel Ascona 400 3
8 Audi Sport quattro[n 5] 2
9 Datsun Violet GT 1
Toyota Celica 2000GT 1

Gruppo A

Dieci stagioni (dal 1987 al 1996), 119 gare disputate.

# Modello Totale
1 Lancia Delta HF 4WD / HF Integrale 46
2 Toyota Celica GT-Four[n 6] 30
3 Subaru Impreza 555 11
4 Ford Escort RS Cosworth 8
5 Mitsubishi Lancer Evolution[n 7] 7
6 Mitsubishi Galant VR-4 6
7 Mazda 323 4WD 3
8 Audi 200 quattro 1
Volkswagen Golf GTI 1
BMW M3 1
Opel Kadett GSi 16V 1
Nissan 200SX 1
Ford Sierra RS Cosworth 1
Renault 5 GT Turbo 1
Subaru Legacy RS 1

Gruppo WRC

24 stagioni (dal 1997 al 2021), 337 gare disputate.

# Modello Totale
1 Ford Focus WRC/RS WRC 44
2 Volkswagen Polo R WRC 43
3 Citroën C4 WRC 36
4 Subaru Impreza WRC 35
5 Citroën Xsara WRC 32
6 Citroën DS3 WRC 26
Toyota Yaris WRC 26
8 Peugeot 206 WRC 24
9 Mitsubishi Lancer/Carisma GT Evolution[n 8] 19
10 Hyundai i20 Coupe WRC 17
11 Ford Fiesta WRC 9
12 Citroën C3 WRC 6
Ford Fiesta RS WRC 6
14 Toyota Corolla WRC 4
15 Peugeot 307 WRC 3
Hyundai i20 WRC 3
17 Citroën Xsara Kit Car[n 9] 2
Ford Escort WRC 2

Gruppo Rally1

1 stagione (dal 2022), 13 gare disputate.

# Modello Totale
1 Toyota GR Yaris Rally1 7
2 Hyundai i20 N Rally1 5
3 Ford Puma Rally1 1

Gare vinte per trazione

50 stagioni (dal 1973 al 2022), 628 gare disputate.

Gare vinte per numero di ruote motrici

# Ruote motrici Totale %
1 Quattro ruote motrici 504 80,3%
2 Due ruote motrici 124 19,7%

Gare vinte per tipologia di trazione

# Tipo trazione Totale
1 Trazione integrale 504
2 Trazione posteriore 114
3 Trazione anteriore 10

Eventi

Sono state disputate 50 stagioni dal 1973 al 2022 per un totale di 628 eventi iridati; le gare cancellate per qualsiasi ragione non fanno parte del suddetto totale.[3][4]

Nazioni ospitanti eventi iridati

# Nazione Totale Evento/i
1 Bandiera della Finlandia Finlandia 49 Rally di Finlandia (48), Rally Artico (1)
Bandiera dell'Italia Italia 49 Rally di Sanremo (29), Rally di Sardegna (18), Rally di Monza (2)
3 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 46 Rally di Gran Bretagna
4 Bandiera della Francia Francia 45 Tour de Corse (40), Rally d'Alsazia (5)
Bandiera di Monaco Monaco 45 Rally di Monte Carlo
Bandiera della Svezia Svezia 45 Rally di Svezia
7 Bandiera del Portogallo Portogallo 42 Rally del Portogallo
8 Bandiera della Grecia Grecia 40 Rally dell'Acropoli
9 Bandiera dell'Argentina Argentina 37 Rally d'Argentina
10 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 32 Rally della Nuova Zelanda
11 Bandiera del Kenya Kenya 31 Safari Rally
12 Bandiera della Spagna Spagna 30 Rally di Catalogna
13 Bandiera dell'Australia Australia 25 Rally d'Australia
14 Bandiera della Germania Germania 17 Rally di Germania
15 Bandiera del Messico Messico 16 Rally del Messico
16 Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 15 Rally della Costa d'Avorio
17 Bandiera della Turchia Turchia 9 Rally di Turchia
18 Bandiera di Cipro Cipro 8 Rally di Cipro
19 Bandiera del Giappone Giappone 7 Rally del Giappone
20 Bandiera della Polonia Polonia 6 Rally di Polonia

Eventi più brevi

Eventi più brevi[n 10]

# Stagione Evento Distanza
1 2020 Bandiera della Svezia 68º Rally di Svezia 169,74 km
2 2020 Bandiera della Turchia 13º Rally di Turchia 221,34 km
3 2020 Bandiera dell'Estonia 10º Rally d'Estonia 233,40 km
4 2020 Bandiera dell'Italia 17º Rally di Sardegna 238,84 km
5 2020 Bandiera dell'Italia Rally di Monza 2020 241,14 km
6 2021 Bandiera della Finlandia Rally Artico 2021 251,08 km
7 2021 Bandiera dell'Italia Rally di Monza 2021 253,18 km
8 2021 Bandiera di Monaco 89º Rally di Monte Carlo 257,64 km
9 2022 Bandiera della Svezia 69º Rally di Svezia 264,81 km
10 2022 Bandiera del Regno Unito Rally del Giappone 2022 274,31 km

Eventi più lunghi

Eventi più lunghi[n 10]

# Stagione Evento Distanza
1 1977 Bandiera della Nuova Zelanda 8º Rally della Nuova Zelanda 2211,06 km
2 1975 Bandiera del Marocco 18º Rally del Marocco 1962,00 km
3 1976 Bandiera del Marocco 19º Rally del Marocco 1661,00 km
4 1981 Bandiera dell'Argentina 2º Rally d'Argentina 1346,60 km
5 1973 Bandiera del Marocco 16º Rally del Marocco 1258,00 km
6 1983 Bandiera dell'Argentina 3º Rally d'Argentina 1253,96 km
7 1980 Bandiera dell'Argentina 1º Rally d'Argentina 1223,70 km
8 1982 Bandiera della Francia 26º Tour de Corse 1176,10 km
9 1981 Bandiera della Francia 25º Tour de Corse 1144,60 km
10 1984 Bandiera della Francia 28º Tour de Corse 1130,29 km

Eventi per tipo di superficie

# Superficie Totale %
1 Sterrato 369 58,8%
2 Asfalto 101 16,1%
3 Misto asfalto/sterrato 65 10,4%
4 Neve 48 7,6%
5 Misto asfalto/neve 45 7,2%

Media oraria più alta

# Stagione Evento Media Vincitori/auto
1 2016 Bandiera della Finlandia 66º Rally di Finlandia 126,62 km/h Bandiera del Regno Unito Kris Meeke
Bandiera dell'Irlanda Paul Nagle
(Citroën DS3 WRC)
2 2017 Bandiera della Finlandia 67º Rally di Finlandia 126,16 km/h Bandiera della Finlandia Esapekka Lappi
Bandiera della Finlandia Janne Ferm
(Toyota Yaris WRC)
3 2015 Bandiera della Finlandia 65º Rally di Finlandia 125,44 km/h Bandiera della Finlandia Jari-Matti Latvala
Bandiera della Finlandia Miikka Anttila
(Volkswagen Polo R WRC)
4 2022 Bandiera della Finlandia 71º Rally di Finlandia 125,32 km/h Bandiera dell'Estonia Ott Tänak
Bandiera dell'Estonia Martin Järveoja
(Hyundai i20 N Rally1)
5 2020 Bandiera della Svezia 68º Rally di Svezia 124,28 km/h Bandiera del Regno Unito Elfyn Evans
Bandiera del Regno Unito Scott Martin
(Toyota Yaris WRC)
6 2021 Bandiera della Finlandia 70º Rally di Finlandia 123,73 km/h Bandiera del Regno Unito Elfyn Evans
Bandiera del Regno Unito Scott Martin
(Toyota Yaris WRC)
7 2012 Bandiera della Finlandia 62º Rally di Finlandia 122,89 km/h Bandiera della Francia Sébastien Loeb
Bandiera di Monaco Daniel Elena
(Citroën DS3 WRC)
7 2010 Bandiera della Finlandia 60º Rally di Finlandia 122,80 km/h Bandiera della Finlandia Jari-Matti Latvala
Bandiera della Finlandia Miikka Anttila
(Ford Focus RS WRC 09)
8 2018 Bandiera della Finlandia 68º Rally di Finlandia 122,57 km/h Bandiera dell'Estonia Ott Tänak
Bandiera dell'Estonia Martin Järveoja
(Toyota Yaris WRC)
9 2005 Bandiera della Finlandia 55º Rally di Finlandia 122,49 km/h Bandiera della Finlandia Marcus Grönholm
Bandiera della Finlandia Timo Rautiainen
(Peugeot 307 WRC Evo2)
10 2019 Bandiera della Finlandia 69º Rally di Finlandia 122,48 km/h Bandiera dell'Estonia Ott Tänak
Bandiera dell'Estonia Martin Järveoja
(Toyota Yaris WRC)

Media oraria più bassa

# Stagione Evento Media Vincitori/auto
1 1973 Bandiera dell'Italia 15º Rally di Sanremo 44,15 km/h Bandiera della Francia Jean-Luc Thérier
Bandiera della Francia Jacques Jaubert
(Alpine-Renault A110 1800)
2 1974 Bandiera dell'Italia 16º Rally di Sanremo 45,16 km/h Bandiera dell'Italia Sandro Munari
Bandiera dell'Italia Mario Mannucci
(Lancia Stratos HF)
3 1977 Bandiera della Svezia 27º Rally di Svezia 58,72 km/h Bandiera della Svezia Stig Blomqvist
Bandiera della Svezia Hans Sylvan
(Saab 99 EMS)
4 1975 Bandiera della Grecia 22º Rally dell'Acropoli 62,08 km/h Bandiera della Svezia Walter Röhrl
Bandiera della Svezia Jochen Berger
(Opel Ascona)
5 2000 Bandiera di Cipro 28º Rally di Cipro 64,11 km/h Bandiera della Spagna Carlos Sainz
Bandiera della Spagna Luis Moya
(Ford Focus WRC 00)
6 2005 Bandiera di Cipro 33º Rally di Cipro 64,80 km/h Bandiera della Francia Sébastien Loeb
Bandiera di Monaco Daniel Elena
(Citroën Xsara WRC)
7 2004 Bandiera di Cipro 32º Rally di Cipro 65,60 km/h Bandiera della Francia Sébastien Loeb
Bandiera di Monaco Daniel Elena
(Citroën Xsara WRC)
8 2003 Bandiera di Cipro 31º Rally di Cipro 66,18 km/h Bandiera della Norvegia Petter Solberg
Bandiera del Regno Unito Phil Mills
(Subaru Impreza WRC2003)
9 2001 Bandiera di Cipro 29º Rally di Cipro 66,60 km/h Bandiera del Regno Unito Colin McRae
Bandiera del Regno Unito Nicky Grist
(Ford Focus RS WRC 01)
10 1980 Bandiera della Francia 24º Tour de Corse 66,81 km/h Bandiera della Francia Jean-Luc Thérier
Bandiera della Francia Michel Vial
(Porsche 911)

Eventi con più equipaggi iscritti

# Stagione Evento Iscritti
1 1982 Bandiera di Monaco 50º Rally di Monte Carlo 305
2 1973 Bandiera di Monaco 42º Rally di Monte Carlo 278
3 1981 Bandiera di Monaco 49º Rally di Monte Carlo 274
4 1983 Bandiera di Monaco 51º Rally di Monte Carlo 263
5 1979 Bandiera di Monaco 47º Rally di Monte Carlo 255
1980 Bandiera di Monaco 48º Rally di Monte Carlo 255
7 1975 Bandiera del Regno Unito 31º Rally di Gran Bretagna 250
8 1973 Bandiera del Regno Unito 29º Rally di Gran Bretagna 241
9 1984 Bandiera di Monaco 52º Rally di Monte Carlo 222
10 1978 Bandiera di Monaco 46º Rally di Monte Carlo 216

Eventi con meno equipaggi iscritti

# Stagione Evento Iscritti
1 1981 Bandiera del Brasile 3º Rally del Brasile 20
2 1982 Bandiera del Brasile 4º Rally del Brasile 22
2017 Bandiera dell'Argentina 37º Rally d'Argentina 22
2019 Bandiera del Messico 33º Rally del Messico 22
5 1997 Bandiera di Monaco 65º Rally di Monte Carlo 23
6 2011 Bandiera del Messico 25º Rally del Messico 24
2017 Bandiera del Messico 31º Rally del Messico 24
2020 Bandiera della Turchia 13º Rally di Turchia 24
9 2013 Bandiera del Messico 27º Rally del Messico 25
2018 Bandiera dell'Australia 27º Rally d'Australia 25
2019 Bandiera dell'Argentina 39º Rally d'Argentina 25

Vittorie con il minor distacco

# Stagione Evento Vincitori/auto Secondi classificati/auto Distacco
1 2011 Bandiera della Giordania 3º Rally di Giordania Bandiera della Francia Sébastien Ogier
Bandiera della Francia Julien Ingrassia
(Citroën DS3 WRC)
Bandiera della Finlandia Jari-Matti Latvala
Bandiera della Finlandia Miikka Anttila
(Ford Fiesta RS WRC)
0,2 s
2 2007 Bandiera della Nuova Zelanda 37º Rally della Nuova Zelanda Bandiera della Finlandia Marcus Grönholm
Bandiera della Finlandia Timo Rautiainen
(Ford Focus RS WRC 07)
Bandiera della Francia Sébastien Loeb
Bandiera di Monaco Daniel Elena
(Citroën C4 WRC)
0,3 s
3 2021 Bandiera della Croazia Rally di Croazia 2021 Bandiera della Francia Sébastien Ogier
Bandiera della Francia Julien Ingrassia
(Toyota Yaris WRC)
Bandiera del Regno Unito Elfyn Evans
Bandiera del Regno Unito Scott Martin
(Toyota Yaris WRC)
0,6 s
4 2017 Bandiera dell'Argentina 37º Rally d'Argentina Bandiera del Belgio Thierry Neuville
Bandiera del Belgio Nicolas Gilsoul
(Hyundai i20 Coupe WRC)
Bandiera del Regno Unito Elfyn Evans
Bandiera del Regno Unito Daniel Barritt
(Ford Fiesta WRC)
0,7 s
2018 Bandiera dell'Italia 14º Rally di Sardegna Bandiera del Belgio Thierry Neuville
Bandiera del Belgio Nicolas Gilsoul
(Hyundai i20 Coupe WRC)
Bandiera della Francia Sébastien Ogier
Bandiera della Francia Julien Ingrassia
(Ford Fiesta WRC)
0,7 s
6 1998 Bandiera del Portogallo 32º Rally del Portogallo Bandiera del Regno Unito Colin McRae
Bandiera del Regno Unito Nicky Grist
(Subaru Impreza WRC98)
Bandiera della Spagna Carlos Sainz
Bandiera della Spagna Luis Moya
(Toyota Corolla WRC)
2,1 s
7 2019 Bandiera di Monaco 87º Rally di Monte Carlo Bandiera della Francia Sébastien Ogier
Bandiera della Francia Julien Ingrassia
(Citroën C3 WRC)
Bandiera del Belgio Thierry Neuville
Bandiera del Belgio Nicolas Gilsoul
(Hyundai i20 Coupe WRC)
2,2 s
8 1999 Bandiera dell'Argentina 19º Rally d'Argentina Bandiera della Finlandia Juha Kankkunen
Bandiera della Finlandia Juha Repo
(Subaru Impreza WRC99)
Bandiera del Regno Unito Richard Burns
Bandiera del Regno Unito Robert Reid
(Subaru Impreza WRC99)
2,4 s
2010 Bandiera della Nuova Zelanda 40º Rally della Nuova Zelanda Bandiera della Finlandia Jari-Matti Latvala
Bandiera della Finlandia Miikka Anttila
(Ford Focus RS WRC 09)
Bandiera della Francia Sébastien Ogier
Bandiera della Francia Julien Ingrassia
(Citroën C4 WRC)
2,4 s
2011 Bandiera dell'Argentina 31º Rally d'Argentina Bandiera della Francia Sébastien Loeb
Bandiera di Monaco Daniel Elena
(Citroën DS3 WRC)
Bandiera della Finlandia Mikko Hirvonen
Bandiera della Finlandia Jarmo Lehtinen
(Ford Fiesta RS WRC)
2,4 s

Statistiche per nazione

Vittorie piloti per nazionalità

Francia e Finlandia sono di gran lunga le nazioni i cui piloti hanno vinto il maggior numero di gare. La Francia è al primo posto con un totale di 202 vittorie ottenute con 18 piloti diversi[5]; il sorpasso sulla Finlandia si è avuto nel corso della stagione 2015.

# Nazione Vittorie Piloti N° piloti
1 Bandiera della Francia Francia 202 Sébastien Loeb (80), Sébastien Ogier (55), Didier Auriol (20), Bernard Darniche (7), Gilles Panizzi (7), Jean-Pierre Nicolas (5), Jean-Luc Thérier (5), Michèle Mouton (4), François Delecour (4), Jean-Claude Andruet (3), Jean Ragnotti (3), Bruno Saby (2), Philippe Bugalski (2), Alain Ambrosino (1), Bernard Beguin (1), Guy Fréquelin (1), Alain Oreille (1), Patrick Tauziac (1) 18
2 Bandiera della Finlandia Finlandia 187 Marcus Grönholm (30), Tommi Mäkinen (24), Juha Kankkunen (23), Markku Alén (19), Hannu Mikkola (18), Jari-Matti Latvala (18), Mikko Hirvonen (15), Timo Salonen (11), Ari Vatanen (10), Kalle Rovanperä (8), Timo Mäkinen (4), Henri Toivonen (3), Pentti Airikkala (1), Kyösti Hämäläinen (1), Esapekka Lappi (1), Harri Rovanperä (1) 16
3 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 46 Colin McRae (25), Richard Burns (10), Elfyn Evans (5), Kris Meeke (5), Roger Clark (1) 5
4 Bandiera della Svezia Svezia 43 Björn Waldegård (16), Stig Blomqvist (11), Kenneth Eriksson (6), Ingvar Carlsson (2), Mikael Ericsson (2), Mats Jonsson (2), Ove Andersson (1), Per Eklund (1), Harry Källström (1), Anders Kulläng (1) 10
5 Bandiera dell'Italia Italia 30 Miki Biasion (17), Sandro Munari (7), Andrea Aghini (1), Fulvio Bacchelli (1), Gianfranco Cunico (1), Antonio Fassina (1), Piero Liatti (1), Raffaele Pinto (1) 8
Bandiera della Spagna Spagna 30 Carlos Sainz (26), Dani Sordo (3), Jesús Puras (1) 3
7 Bandiera dell'Estonia Estonia 22 Ott Tänak (17), Markko Märtin (5) 2
8 Bandiera del Belgio Belgio 18 Thierry Neuville (17), François Duval (1) 2
9 Bandiera della Germania Germania 17 Walter Röhrl (14), Achim Warmbold (2), Armin Schwarz (1) 3
Bandiera della Norvegia Norvegia 17 Petter Solberg (13), Andreas Mikkelsen (3), Mads Østberg (1) 3
11 Bandiera del Kenya Kenya 8 Shekhar Mehta (5), Joginder Singh (2), Ian Duncan (1) 3
12 Bandiera dell'Austria Austria 2 Josef Haider (1), Franz Wittmann Sr. (1) 2
Bandiera del Giappone Giappone 2 Kenjirō Shinozuka (2) 1
14 Bandiera dell'Argentina Argentina 1 Jorge Recalde (1) 1
Bandiera del Canada Canada 1 Walter Boyce (1) 1
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 1 Hayden Paddon (1) 1
Bandiera del Portogallo Portogallo 1 Joaquim Moutinho (1) 1

Vittorie copiloti per nazionalità

La Finlandia è la nazione i cui copiloti hanno vinto il maggior numero di gare, per un totale di 145 successi ottenuti con 15 copiloti diversi. La Francia è invece la nazione che ha ottenuto vittorie con il maggior numero di copiloti differenti (21).[6].

# Nazione Vittorie Copiloti N° copiloti
1 Bandiera della Finlandia Finlandia 145 Timo Rautiainen (30), Seppo Harjanne (20), Ilkka Kivimäki (19), Miikka Anttila (18), Jarmo Lehtinen (15), Juha Piironen (14), Risto Mannisenmäki (13), Jonne Halttunen (8), Juha Repo (2), Atso Aho (1), Janne Ferm (1), Kaj Lindström (1), Jaakko Markkula (1), Risto Pietiläinen (1), Martti Tiukkanen (1) 15
2 Bandiera della Francia Francia 119 Julien Ingrassia (54), Bernard Occelli (16), Alain Mahe (7), Hervé Panizzi (7), Denis Giraudet (5), Daniel Grataloup (4), Jean Todt (4), Jean-Marc Andrié (2), Jean-Paul Chiaroni (2), Jean-François Fauchille (2), Michel Gamet (2), Jacques Jaubert (2), Michèle Petit (2), Gilles Thimonier (2), Michel Vial (2), Isabelle Galmiche(1), Vincent Laverne (1), Jean-Claude Lefèbvre (1), Jean-Jacques Lenne (1), Claude Papin (1), Benjamin Veillas (1) 21
3 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 86 Nicky Grist (21), Phil Mills (13), Robert Reid (10), Derek Ringer (8), Terry Harryman (6), Fred Gallagher (5), Michael Park (5), Henry Liddon (4), Scott Martin (4), David Richards (4), John Meadows (2), Daniel Barritt (1), John Davenport (1), Paul White (1), Neil Wilson (1) 15
4 Bandiera di Monaco Monaco 79 Daniel Elena 1
5 Bandiera della Svezia Svezia 56 Arne Hertz (18), Hans Thorszelius (13), Björn Cederberg (10), Staffan Parmander (5), Lars Bäckman (2), Claes Billstam (2), Per Carlsson (2), Claes-Goran Andersson (1), Jonas Andersson (1), Bruno Berglund (1), Hans Sylvan (1) 11
6 Bandiera dell'Italia Italia 34 Tiziano Siviero (16), Fabrizia Pons (5), Silvio Maiga (4), Mario Mannucci (3), Arnaldo Bernacchini (1), Carlo Cassina (1), Stefano Evangelisti (1), Sauro Farnocchia (1), Maurizio Mannini (1), Francesco Rossetti (1) 10
7 Bandiera della Spagna Spagna 30 Luis Moya (24), Carlos del Barrio (3), Marc Martí (3) 3
8 Bandiera del Belgio Belgio 21 Nicolas Gilsoul (13), Martijn Wydaeghe (4), Christian Delferrier (3), Sven Smeets (1) 4
9 Bandiera dell'Estonia Estonia 17 Martin Järveoja 1
10 Bandiera della Germania Germania 15 Christian Geistdorfer (13), Jochen Berger (1), Peter Diekmann (1) 3
11 Bandiera del Kenya Kenya 8 Mike Doughty (4), David Doig (2), Lofty Drews (1), David Williamson (1) 4
12 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 6 Paul Nagle (5), Ronan McNamee (1) 2
13 Bandiera della Norvegia Norvegia 3 Anders Jæger (2), Ola Fløene (1) 2
14 Bandiera dell'Austria Austria 2 Ferdinand Hinterleitner (1), Jörg Pattermann (1) 2
15 Bandiera dell'Argentina Argentina 1 Jorge del Buono 1
Bandiera del Canada Canada 1 Doug Woods 1
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 1 Daniel Le Saux 1
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 1 John Kennard 1
Bandiera del Portogallo Portogallo 1 Edgar Fortes 1
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 Sergio Cresto 1
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1 Stuart Pegg 1

Doppiette piloti per nazione

Nella seguente graduatoria viene indicato il numero di eventi in cui due piloti della medesima nazionalità si sono piazzati al primo e al secondo posto[7].

Pos. Nazione Nº doppiette
1 Bandiera della Finlandia Finlandia 42
2 Bandiera della Francia Francia 27
3 Bandiera della Svezia Svezia 7
4 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 5
5 Bandiera dell'Italia Italia 4
6 Bandiera della Germania Germania 1
Bandiera del Kenya Kenya 1
Bandiera del Portogallo Portogallo 1

Triplette piloti per nazione

Nella seguente graduatoria viene indicato il numero di eventi in cui tre piloti della medesima nazionalità si sono piazzati sul podio[8].

Pos. Nazione Nº triplette Eventi
1 Bandiera della Finlandia Finlandia 11 Finlandia 1974, Finlandia 1975, Finlandia 1978, Acropoli 1980, Svezia 1981, Finlandia 1984, Monte Carlo 1986, Finlandia 1986, Acropoli 1987, Nuova Zelanda 1999 e Nuova Zelanda 2002.
2 Bandiera della Francia Francia 6 Monte Carlo 1978, Tour de Corse 1982, Tour de Corse 1985, Tour de Corse 1992, Tour de Corse 1993 e Sanremo 2001.
3 Bandiera della Svezia Svezia 3 Svezia 1976, Svezia 1977 e Svezia 1980.
4 Bandiera dell'Italia Italia 2 Sanremo 1974 e Sanremo 1988.

Multiple per nazione

Nella seguente graduatoria viene indicato il numero di eventi in cui si è verificato che una medesima nazione abbia piazzato un numero maggiore di tre piloti tra i primi classificati dell'evento stesso.[9].

# Nazione Piloti di fila Nº volte Eventi
1 Bandiera della Francia Francia 10 2 Bandiera della Francia Tour de Corse 1975
Bandiera della Francia Tour de Corse 1979
2 Bandiera della Finlandia Finlandia 9 1 Bandiera della Finlandia Rally di Finlandia 1976
3 Bandiera della Finlandia Finlandia 7 1 Bandiera della Finlandia Rally di Finlandia 1973
Bandiera della Francia Francia 7 1 Bandiera della Francia Tour de Corse 1983
5 Bandiera della Finlandia Finlandia 5 1 Bandiera della Finlandia Rally di Finlandia 1981
Bandiera della Francia Francia 5 1 Bandiera della Francia Tour de Corse 1974
Bandiera della Svezia Svezia 5 1 Bandiera della Svezia Rally di Svezia 1989
8 Bandiera della Finlandia Finlandia 4 3 Bandiera del Regno Unito Rally di Gran Bretagna 1986
Bandiera della Finlandia Rally di Finlandia 1996
Bandiera della Finlandia Rally di Finlandia 1997
9 Bandiera della Francia Francia 4 1 Bandiera della Francia Tour de Corse 1988

Note

Annotazioni
  1. ^ Il titolo del 1992 era stato vinto dalla scuderia privata Jolly Club, totalmente supportata dal team ufficiale Lancia, alla quale viene pertanto assegnato il titolo.
  2. ^ Titolo vinto utilizzando una vettura Ford, la Fiesta WRC.
  3. ^ La Lancia Delta S4 viene considerato un modello differente.
  4. ^ Con tre versioni: "quattro", "quattro A1" e "quattro A2"
  5. ^ Con due versioni: "Sport quattro" e "Sport quattro S1"
  6. ^ Versioni ST165, ST185 (o Toyota Celica Turbo 4WD) e ST205
  7. ^ Versioni Evo 2 ed Evo 3
  8. ^ Versioni Evo 4, Evo 5, Evo 6 e Evo 6.5
  9. ^ Auto appartenente a una categoria differente ma vittoriosa in due eventi nell'era delle World Rally Car
  10. ^ a b Nella graduatoria non vengono inseriti il Safari Rally e il rally della Costa d'Avorio, notoriamente molto più lunghi di qualsiasi altro evento. Viene inoltre considerata soltanto la distanza programmata prima dell'evento e non quella effettiva al netto delle prove eventualmente cancellate.
Fonti
  1. ^ Primo e secondo posto nello stesso evento.
  2. ^ Make and models wins, su juwra.com, Jonkka. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  3. ^ (EN) Events in general, su juwra.com. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  4. ^ (EN) Cancelled events, su juwra.com. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  5. ^ (EN) Driver wins per nationalities, su juwra.com, Jonkkaaccesso=17 dicembre 2022.
  6. ^ (EN) Codriver wins per nationalities, su juwra.com. URL consultato il 24 dicembre 2021.
  7. ^ Driver statistics > Nationality double wins, su juwra.com, Jonkka. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  8. ^ (EN) Driver statistics > Nationality triple wins, su juwra.com, Jonkka. URL consultato il 17 dicembre 2022.
  9. ^ (EN) Driver statistics > Nationality multiple wins, su juwra.com, Jonkka. URL consultato il 17 dicembre 2022.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) World Rally Archive - Statistics, su juwra.com, Jonkka. URL consultato l'11 dicembre 2022.
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo