Savoia-Marchetti S.72

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Savoia-Marchetti S.72
Savoia-Marchetti S.72 prototipo MM.219
Descrizione
Tipobombardiere
ProgettistaAlessandro Marchetti
CostruttoreBandiera dell'Italia Savoia-Marchetti
Data primo volo1932
Utilizzatore principaleBandiera della Repubblica di Cina Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün
Altri utilizzatoriBandiera dell'Italia Regia Aeronautica
Esemplari7
Sviluppato dalSavoia-Marchetti S.71
Dimensioni e pesi
Lunghezza19,95 m
Apertura alare29,68 m
Altezza5,5 m
Superficie alare118,5 m²
Peso a vuoto6 800 kg
Peso carico12 800 kg
Propulsione
Motore3 Alfa Romeo-Bristol Pegasus
radiale 9 cilindri raffreddato ad aria
Potenza550 hp (410 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max295 km/h (159 kt)
Autonomia2 000 km (1 080 nmi)
Tangenza8 000 m (26 245 ft)
Armamento
Mitragliatricifino a 6 calibro 7,7 mm
Cannoniuno da 20 mm
Bombe1 000 kg
Record e primati
12 maggio 1933: primato mondiale di altezza con carico di 2 000 kg (8 438 m)
15 giugno 1933: primato mondiale di altezza con carico di 5 000 kg (6 272 m)

dati estratti da
The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985)[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Savoia-Marchetti S.72 fu un aereo militare trimotore, monoplano ad ala alta, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Savoia-Marchetti nei primi anni trenta.

Derivato dal precedente Savoia-Marchetti S.71, del quale era una variante irrobustita, originariamente progettato come bombardiere pesante non riuscì ad ottenere commissioni per ricoprire quel ruolo, trovò invece impiego come aereo da trasporto militare VIP nell'unico esemplare utilizzato dal governo italiano. Venne inoltre acquistato dalla Repubblica di Cina che lo utilizzò durante la Seconda guerra sino-giapponese.

Utilizzatori

  Cina
Bandiera dell'Italia Italia

Note

  1. ^ Orbis 1985, p. 2894.

Bibliografia

  • (EN) The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985), Orbis Publishing, 1985.
  • Giorgio Bignozzi, Roberto Gentilli, Aeroplani S.I.A.I. - 1915-1935, Impruneta, Firenze, Ed.A.I. Edizioni Aeronautiche Italiane Srl, 1982.
  • (EN) Michael J. H. Taylor, Jane's encyclopedia of aviation, 2nd Edition, Londra, Studio Editions, 1989, ISBN 0-517-10316-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Savoia-Marchetti S.72

Collegamenti esterni

  • Giorgio Dorati, Savoia Marchetti SM.72, in G.M.S. - Gruppo Modellistico Sestese, http://www.giemmesesto.org/index.html. URL consultato l'11 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  • (EN) Maksim Starostin, Savoia-Marchetti S.72, in Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato l'11 luglio 2016.
  • (ENRU) Savoia-Marchetti / SIAI S.71 / S.72, su AviaDejaVu, http://aviadejavu.ru/index.htm. URL consultato l'11 luglio 2016.
  • (RU) Savoia-Marchetti SM.72, in Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato l'11 luglio 2016.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
  Portale Trasporti