Savoia-Marchetti S.57

Savoia-Marchetti S.57
Savoia Marchetti S-57 di profilo
Descrizione
Tipoidrovolante da ricognizione
idroaddestratore
Equipaggio1-2
ProgettistaAlessandro Marchetti
CostruttoreBandiera dell'Italia Savoia-Marchetti
Data primo volo1924
Data entrata in servizio1928
Esemplari18
Altre variantiS.57bis
Dimensioni e pesi
Apertura alare11,25 m
Larghezza8,00 m
Altezza2,55 m
Peso carico1 605 kg
Propulsione
Motoreun Isotta Fraschini V.6
Potenza250 CV (187 kW)
Prestazioni
Velocità max215 km/h
Autonomia756 km
Notedati relativi alla versione S.57 con motore Isotta Fraschini

i dati sono ricavati da Museo de la Aviacion Naval Argentina: 1928 - Savoia Marchetti S-57":[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Savoia-Marchetti S.57 a terra

Il Savoia-Marchetti S.57 era un idrovolante monomotore da ricognizione ed addestramento biplano prodotto dall'azienda italiana Savoia-Marchetti negli anni venti.

Tecnica

Costruito in legno con una carena singola, aveva una cabina di guida aperta a prua con due posti in tandem, uno per il pilota e l'altro per l'osservatore/mitragliere.

Il S.57 era alimentato da un Isotta Fraschini V.6 da 186 kW (249 CV), un motore aeronautico a 6 cilindri in linea raffreddato ad aria.

L'osservatore, era posto anteriormente al pilota ed utilizzava una mitragliatrice calibro 7,7 millimetri montata su un anello Scarff che la faceva brandeggiare.

Ne vennero costruiti nel 1925, diciotto velivoli per la Regia Aeronautica, che li utilizzò come aerei da addestramento.

Versioni

S.57bis
con un motore Hispano-Suiza tipo 42 da 224 kW (300 CV); questa versione in dieci esemplari venne utilizzata dalla aeronautica militare argentina negli anni 1927-1935. L'armamento era potenziato con due mitragliatrici da 7,65 mm e quattro bombe da 12 kg ciascuna.[2]

Utilizzatori

Militari

Bandiera dell'Argentina Argentina
Bandiera dell'Italia Italia

Note

  1. ^ Museo de la Aviacion Naval Argentina: 1928 - Savoia Marchetti S-57, su elmuan.blogspot.it.
  2. ^ (EN) Flight 1925-04, su aviadejavu.ru.

Bibliografia

  • Boroli, Achille and Adolfo; Nilo, Mario, eds. "Savoia-Marchetti" Mach 1 Enciclopedia dell'aviazione Vol. 7. EDIPEM, Novara (1978).
  • David Donald, The complete encyclopedia of world aircraft, Reprinted., New York, NY, Barnes & Noble Books, 1997, p. 820, ISBN 978-0-7607-0592-6.
  • John M. Andrade, Latin-American Military Aviation, Midland Counties Publications, 1982, ISBN 978-0-904597-31-8.
  • Jonathan W. Thompson, Italian civil and military aircraft, 1930-1945, Aero Publishers, 1963, p. 235, 250.
  • Macchine volanti: geometria e disegno dei velivoli in Italia, 1909-1930, Kappa, 2006, p. 40.
  • All the World's Aircraft, S. Low, Marston, Limited.
  • Christopher Chant, The illustrated history of the air forces of World War I & World War II, Galley Press, 1979, ISBN 978-0-86136-792-4.
  • Giorgio Rochat, Italo Balbo, aviatore e ministro dell'aeronautica, 1926-1933, I. Bovolenta, 1979.
  • Daryl E. Murphy, The Aviation Fact Book, McGraw-Hill, gennaio 1998, ISBN 978-0-07-044455-3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Savoia-Marchetti S.57

Collegamenti esterni

  • (RU) Savoia-Marchetti S.57, su airwar.ru.
  • (ES) Savoia-Marchetti S-57 & S-59/S-59bis, su Instituto Aeronaval (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
  Portale Marina