Penisola Coppermine

Penisola Coppermine
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
TerritorioIsole Shetland Meridionali
Massa d'acquaOceano Antartico
Lunghezza1,7 km
Coordinate62°22′27.12″S 59°42′46.44″W62°22′27.12″S, 59°42′46.44″W
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Penisola Coppermine
Penisola Coppermine
Penisola Coppermine
Tipo di areaClassificazione IUCN IA: Riserva Naturale Integrale
Class. internaz.ASPA 112
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Penisola Coppermine
Penisola Coppermine
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La penisola Coppermine è un aspro promontorio roccioso che forma l'estremità nord-occidentale della penisola di Alfatar e dell'isola Robert nelle Isole Shetland Meridionali, in Antartide. La penisola si trova tra lo stretto degli inglesi a ovest e la baia Carlota a est ed è lunga 1,7 km e larga 500 m, con il punto più alto che arriva a 105 m.

La penisola Coppermine è collegata alla penisola di Alfatar a sud-est da un istmo delimitato dalla baia Carlota a nord e dalla baia Coppermine a sud-est. La penisola e la vicina baia prende il nome dall'appellativo con che cacciatori di foche diedero alla zona nel 1821 vista la colorazione color rame delle lave e dei tufi presenti[1].

Area Specialmente Protetta dell'Antartide

La penisola Coppermine ha un regime di protezione ambientale speciale nell'ambito del Trattato Antartico. Tutto il territorio a ovest della linea nord-sud attraverso l'istmo tra la baia Carlota e la baia Coppermine è stata designata come Area Specialmente Protetta dell'Antartide (codice ASPA 112)[2].

L'area è biologicamente ricca e supporta un'ampia gamma di comunità vegetali con fauna invertebrata associata. Una caratteristica eccezionale della vegetazione è un tappeto di 1,5 ettari di muschi Calliergon sarmentosum, Calliergidium austrostramineum e Sanionia uncinata, sovrastante uno spesso strato di torba umida, uno dei banchi di muschio continui più grandi dell'Antartico. Ci sono un gran numero di licheni ed è presente l'erba antartica, una delle due angiosperme presenti in Antartide.
Gli uccelli che nidificano nel sito includono il pigoscelide antartico, l'ossifraga del sud, l'uccello delle tempeste di Wilson, la Sterna vittata, lo zafferano meridionale e lo stercorario antartico. L'istmo è inoltre un sito di ritrovo per gli elefanti marini del sud, per le foche di Weddell e per l'otaria orsina antartica[3].

Note

  1. ^ (EN) Penisola Coppermine, su Dizionario Geografico Composito dell'Antartide, SCAR. URL consultato il 28 febbraio 2024. Modifica su Wikidata
  2. ^ (EN) ASPA 112: Coppermine Peninsula, Robert Island, South Shetland Islands, su Antarctic Protected Areas Database. URL consultato il 14 aprile 2024.
  3. ^ Coppermine Peninsula, Robert Island, South Shetland Islands - Management Plan for Antarctic Specially Protected Area No. 112 (SPA 16): Recommendation XVI-6 - Annex (PDF), su ats.aq, Segretariato del Trattato Antartico, 1991.

Collegamenti esterni

  • (EN) Penisola Coppermine, su Geographic Names Information System per l'Antartico, USGS. Modifica su Wikidata
  • ASPA 112: Coppermine Peninsula, Robert Island, South Shetland Islands, su ats.aq. URL consultato il 28 febbraio 2024 (archiviato il 21 luglio 2011).
Terra della Regina MaudTerra di Mac. RobertsonTerra della Principessa Elisabetta
Terra della Regina Maria
Terra di Wilkes
Terra AdeliaTerra di Giorgio V
  • Mawson's Huts (ASPA 162)
Terra Vittoria
Mare di Ross
Terra di Palmer
Terra di Graham
Isole Shetland Meridionali
Isole Orcadi Meridionali
Fonte: Segretariato del Trattato Antartico, Antarctic Protected Areas Database, su ats.aq.
  Portale Antartide: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Antartide