Magliana Vecchia

Z. XL Magliana Vecchia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma XI
Data istituzione13 settembre 1961
Codice440
Superficie8,91 km²
Abitanti4 779 ab.
Densità536,21 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Magliana Vecchia è la quarantesima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. XL.

Geografia fisica

Territorio

Si trova nell'area sud-ovest di Roma, a ridosso ed internamente al Grande Raccordo Anulare, fra la via Portuense a nord e il fiume Tevere a sud-est.

Nell'area nord della zona si estende parte della riserva naturale della Tenuta dei Massimi, attraversata da nord a sud dal fosso della Magliana.

La zona confina:

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

  • Castello della Magliana, su via Luigi Ercole Morselli. Villa pontificia del XV secolo (1480).
  • Residence Le Torri, su via Cesare Giulio Viola. Edifici del XX secolo (1978). 41.821736°N 12.411941°E41°49′18.25″N, 12°24′42.99″E
Complesso di sei torri per uffici. Progetto dell'architetto Gaetano Rebecchini.
  • Palazzo della Esso, su viale Castello della Magliana. Edificio del XX secolo (1978). 41.822272°N 12.414222°E41°49′20.18″N, 12°24′51.2″E
Progettato nel periodo 1978-80 dagli architetti Julio Lafuente e Gaetano Rebecchini.
  • Centro Toyota, su via Colonnello Tommaso Masala. Edificio del XXI secolo (2011). 41.826079°N 12.393792°E41°49′33.88″N, 12°23′37.65″E
Progettato nel periodo 1999-2002 dall'architetto Kenzō Tange.

Architetture religiose

  • Cappella di San Giovanni Battista, su via Luigi Ercole Morselli, all'interno della villa pontificia. Cappella del XVI secolo.
Progetto del Bramante, decorazioni di Raffaello Sanzio.

Siti archeologici

  • Magazzini dello Scalo, su via Salvatore Rebecchini. Villa dell'età imperiale. 41.814149°N 12.406455°E41°48′50.94″N, 12°24′23.24″E
  • Ponti romani al fosso della Magliana, su via Salvatore Rebecchini. Ponti dell'età imperiale. 41.81663°N 12.414311°E41°48′59.87″N, 12°24′51.52″E
  • Villa di via della Magliana, su via Salvatore Rebecchini. Villa del II secolo a.C.[5] 41.814197°N 12.406481°E41°48′51.11″N, 12°24′23.33″E
  • Villa dell'Infernaccio, sul colle dell'Infernaccio. Villa del II secolo[6]

Aree naturali

Enti

  • Ospedale San Giovanni Battista, su via Luigi Ercole Morselli. Edificio del XX secolo (1962). 41.828695°N 12.41832°E41°49′43.3″N, 12°25′05.95″E
Progettato nel periodo 1960-62 dagli architetti Julio Lafuente e Gaetano Rebecchini.

Geografia antropica

Urbanistica

Nel territorio di Magliana Vecchia si estendono la zona urbanistica 15E Magliana e le aree urbane di Muratella (PdZ B38) e Parco de' Medici.

La zona, comunemente chiamata col solo nome di "Magliana", è stata costruita al di sotto del livello del secondo argine del Tevere, nelle cui vicinanze si possono trovare le idrovore usate per bonificare l'area.

Infrastrutture e trasporti

 È raggiungibile dalla stazione di Muratella.

Note

  1. ^ Separata da via Portuense, nel tratto dal GRA a via del Fosso della Magliana.
  2. ^ Separato dalla intera via del Fosso della Magliana, da via Portuense fino a via della Magliana e, proseguendo sul fosso della Magliana fino allo sbocco nel fiume Tevere 41.828569°N 12.420801°E41°49′42.85″N, 12°25′14.88″E.
  3. ^ Separato dal fiume Tevere, nel tratto dal fosso della Magliana al ponte del GRA.
  4. ^ Separata dal Grande Raccordo Anulare, nel tratto dal fiume Tevere a via Portuense.
  5. ^ Marina De Franceschini, cap. 86. Villa di via della Magliana, pp. 249-251.
  6. ^ Marina De Franceschini, cap. 79. Villa dell'Infernaccio, pp. 219-220.

Bibliografia

  • Marina De Franceschini, Ville dell'Agro romano, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005, ISBN 978-88-8265-311-8.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Magliana Vecchia
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma