La Giustiniana

Z. LIV La Giustiniana
Lavori sull'A90 GRA in zona Giustiniana
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma XV
Data istituzione13 settembre 1961
Codice454
Superficie12,8 km²
Abitanti10 466 ab.
Densità817,55 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Chiesa di Maria Immacolata

La Giustiniana è la cinquantaquattresima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. LIV.

Il toponimo indica anche una frazione di Roma Capitale.

Geografia fisica

Territorio

Si trova nell'area nord di Roma, a ridosso ed esternamente al Grande Raccordo Anulare.

La zona confina:

  • a nord con le zone Z. LV Isola Farnese[1] e Z. LVIII Prima Porta[2]
  • a est con la zona Z. LVII Labaro[3]
  • a sud con la zona Z. LIII Tomba di Nerone[4]
  • a nord-ovest con la zona Z. LI La Storta[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

  • Torre Spizzichino, su via Cassia. Torre dell'XI secolo. 41.990319°N 12.398813°E41°59′25.15″N, 12°23′55.73″E
Torre a pianta quadrangolare con finestre, costruita con selce e calcare. Alta più di 10 metri.
  • Borgus Vetus, su via Cassia. Fortificazione del XVII secolo. 41.99053°N 12.39889°E41°59′25.91″N, 12°23′56″E
Insediamento abitativo con cappella, costruito a ridosso della Torre Spizzichino.
  • Casale della Giustiniana, su via Cassia all'altezza del bivio con via Trionfale. Casali del XVII secolo. 41.985361°N 12.407041°E41°59′07.3″N, 12°24′25.35″E
  • Ospedaletto Giustiniani, su via dell'Ospedaletto Giustiniani. Casali del XVII secolo. 41.985346°N 12.424966°E41°59′07.25″N, 12°25′29.88″E
  • Casale Buonricovero, su via del Buon Ricovero. Casali del XVII secolo. 41.983867°N 12.420755°E41°59′01.92″N, 12°25′14.72″E
  • Casale Tor Vergata alla Giustiniana, su via della Giustiniana. Casali del XIX secolo. 41.999335°N 12.43369°E41°59′57.61″N, 12°26′01.28″E
  • Ospedaletto dell'Annunziata, su via Veientana. Casali del XIX secolo. 41.986362°N 12.443331°E41°59′10.9″N, 12°26′35.99″E

Architetture religiose

Le chiese cattoliche de La Giustiniana fanno parte della diocesi suburbicaria di Porto Santa Rufina.

  • Chiesa dell'Immacolata al Casale della Giustiniana, su via Cassia all'altezza del bivio con via Trionfale. Cappella del XVII secolo. 41.985169°N 12.407188°E41°59′06.61″N, 12°24′25.88″E
  • Chiesa della Beata Vergine Maria Immacolata Concezione alla Giustiniana, su via Cassia all'altezza del bivio con via Trionfale. Chiesa del XX secolo. 41.985229°N 12.408526°E41°59′06.82″N, 12°24′30.69″E

Siti archeologici

  • Necropoli di via d'Avack, necropoli etrusca collegata all'antica città di Veio.
  • Villa romana dell'Ospedaletto dell'Annunziata, su via Veientana. Villa del II secolo a.C..[6] 41.987755°N 12.442933°E41°59′15.92″N, 12°26′34.56″E
  • Villa di via Barbarano Romano, su via Barbarano Romano (VIII miglio di via Cassia). Villa del I secolo.[7]

Infrastrutture e trasporti

 È raggiungibile dalla stazione di La Giustiniana.

Geografia antropica

Urbanistica

Nel territorio de La Giustiniana si estende la zona urbanistica 20G Giustiniana e parte della zona urbanistica 20I Santa Cornelia.

Note

  1. ^ Separata dal torrente Valchetta, dalla confluenza col fosso Piordo 42.009065°N 12.411868°E42°00′32.63″N, 12°24′42.72″E fino alla confluenza col fosso Pantanacci 42.000338°N 12.449377°E42°00′01.22″N, 12°26′57.76″E.
  2. ^ Separata dal torrente Valchetta, nel tratto dalla confluenza del fosso Pantanacci fino al ponte di via della Giustiniana 41.997823°N 12.453597°E41°59′52.16″N, 12°27′12.95″E.
  3. ^ Separata da via della Giustiniana, nel tratto dal ponte sul torrente Valchetta fino a via Veientana e da questa fino al GRA.
  4. ^ Separata dal Grande Raccordo Anulare, da via Veientana a via Trionfale.
  5. ^ Separata da via Trionfale, nel tratto dal GRA fino al bivio con via Cassia, da questa fino a via Giacomo Andreassi, quindi da questa a proseguire in linea d'aria fino alla confluenza del fosso Piordo nel torrente Valchetta.
  6. ^ Marina De Franceschini, cap. 10. Villa di Ospedaletto Annunziata, pp. 51-53.
  7. ^ Marina De Franceschini, cap. 14. Villa di via Barbarano Romano, pp. 59-60.

Bibliografia

  • Emma Amadei, Il restauro del casale e della torre di Spizzichino sulla Via Cassia (PDF), in Capitolium. Rassegna mensile del Governatorato, anno IX, n. 3, Milano - Roma, Edizioni Bestetti e Tumminelli, 1933. URL consultato il 27 giugno 2023.
  • Marina De Franceschini, Ville dell'Agro romano, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2005, ISBN 978-88-8265-311-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Giustiniana
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma