Grande Partenza del Giro d'Italia

Palco di presentazione della Grande Partenza del Giro d'Italia n. 100, nel 2017 ad Alghero.

La Grande Partenza del Giro d'Italia[1] è il nome ufficiale con cui viene definita la località di partenza della cosiddetta "Corsa Rosa". L'espressione "Grande Partenza", valevole anche per gli altri due grandi giri (Tour de France e Vuelta a España), è riferita a una determinata città,[2][3] regione[4][1] o nazione (se la corsa inizia dall'estero)[5][6] che ospita la prima o le prime tappe di ogni edizione del Giro.

Scelta della sede

Il via della cronometro di Gerusalemme, Grande Partenza del 2018.

Per le prime 42 edizioni della corsa, fino al 1959, Milano è stata quasi sempre la località della Grande Partenza del Giro, in quanto città sede de La Gazzetta dello Sport. Dall'anno seguente la località di partenza del Giro è cambiata ad ogni edizione. La scelta della Grande Partenza del Giro d'Italia viene effettuata, dall'organizzazione dell'evento (attualmente RCS Sport), in base alle candidature di comuni, di regioni, nazioni estere o enti promotori[7] o per celebrare eventi particolari, come avviene anche per il Tour de France e per la Vuelta a España.

Le Grandi Partenze celebrative di particolari avvenimenti (anche extra sportivi) sono state:

Si segnala anche un caso di Grande Partenza annullata dopo la presentazione: a ottobre del 2019 venne annunciata l'Ungheria come nazione di partenza del Giro d'Italia 2020,[15] ma a causa della pandemia di COVID-19 iniziata a marzo 2020 la Corsa Rosa venne spostata a ottobre[16] e si decise di partire dalla Sicilia, rimandando l'appuntamento con l'Ungheria all'edizione del 2022.[17]

Una particolarità avvenne per le edizioni del 1984 e 1985: le città di Lucca e Verona furono rispettivamente sede di Grande Partenza e arrivo finale del Giro 1984 e l'anno seguente il percorso fu inverso e si invertirono le due sedi.[18]

Lista delle Grandi Partenze

Piazzale Loreto a Milano è il luogo di partenza della prima edizione del Giro, nonché la sede più volte utilizzata per dare il via alla "Corsa Rosa" (5 edizioni).
Porta Pia a Roma, luogo di partenza per la prima volta nella capitale.
Arco delle campane, a lato della Basilica di San Pietro in Vaticano, luogo di partenza nel 1974.
Da Piazza della Signoria a Firenze il Giro partì nel 1979.
Nel 1981 il Giro partì da Piazza Unità d'Italia, luogo simbolo di Trieste.
Ponte Scaligero a Verona, luogo di partenza nel 1985.
A Piazza della Vittoria a Genova, venne dato il via nel 1984.
Sul Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria, nel 2005, si svolse il prologo.
Nel 2013 il Giro partì da Piazza del Plebiscito, luogo simbolo di Napoli.
The City Goes a Belfast, illuminato in rosa per celebrare la Grande Partenza del 2014 dalla capitale dell'Irlanda del nord.
Via Rizzoli a Bologna, partenza del prologo del 2019 per la scalata del San Luca.
Edizione Nazione di partenza Città di partenza Luogo di partenza Percorso prima tappa Vincitore prima tappa
1909 Bandiera dell'Italia Italia Milano Piazzale Loreto Milano > Bologna (397 km) Bandiera dell'Italia Dario Beni
1910 Milano > Udine (388 km) Bandiera dell'Italia Ernesto Azzini
1911 Roma Porta Pia Roma > Firenze (394 km) Bandiera dell'Italia Carlo Galetti
1912 Milano[19] Piazzale Loreto Milano > Padova (399 km) Bandiera dell'Italia Giovanni Micheletto
1913 Piazzale Sempione Milano > Genova (341 km) Bandiera dell'Italia Giuseppe Santhia
1914 Sempioncino Milano > Cuneo (468 km) Bandiera dell'Italia Angelo Gremo
1919 Nel comune di Sesto San Giovanni Milano > Trento (302 km) Bandiera dell'Italia Costante Girardengo
1920 Torretta di Affori Milano > Torino (348 km) Bandiera dell'Italia Giuseppe Olivieri
1921 Rogoredo Milano > Merano (333 km) Bandiera dell'Italia Costante Girardengo
1922 Piazzale Loreto Milano > Padova (326 km) Bandiera dell'Italia Gaetano Belloni
1923 Affori Milano > Torino (328 km) Bandiera dell'Italia Costante Girardengo
1924 San Cristoforo Milano > Genova (300 km) Bandiera dell'Italia Bartolomeo Aimo
1925 Porta Magenta Milano > Torino (278 km) Bandiera dell'Italia Pietro Linari
1926 Piazza d'Armi Milano > Torino (275 km) Bandiera dell'Italia Domenico Piemontesi
1927 Dazio di Via Novara Milano > Torino (288 km) Bandiera dell'Italia Alfredo Binda
1928 Piazzale Loreto Milano > Trento (233 km) Bandiera dell'Italia Domenico Piemontesi
1929 Roma Via Casilina a Tor Pignattara Roma > Napoli (235 km) Bandiera dell'Italia Gaetano Belloni
1930 Messina Viale Garibaldi Messina > Catania (174 km) Bandiera dell'Italia Michele Mara
1931 Milano Piazzale Corvetto Milano > Mantova (206 km) Bandiera dell'Italia Learco Guerra
1932 Via Padova Milano > Vicenza (207 km) Bandiera dell'Italia Learco Guerra
1933 Piazzale Negrelli Milano > Torino (169 km) Bandiera dell'Italia Learco Guerra
1934 Milano > Torino (169 km) Bandiera dell'Italia Francesco Camusso
1935 Viale Monza Milano > Cremona (165 km) Bandiera dell'Italia Vasco Bergamaschi
1936 Piazzale Velasquez Milano > Torino (161 km) Bandiera dell'Italia Giuseppe Olmo
1937 Piazzale Negrelli Milano > Torino (165 km) Bandiera dell'Italia Nello Troggi
1938 Piazzale Velasquez Milano > Torino (182 km) Bandiera dell'Italia Marco Cimatti
1939 Milano > Torino (180 km) Bandiera dell'Italia Vasco Bergamaschi
1940 Milano > Torino (180 km) Bandiera dell'Italia Olimpio Bizzi
1946 Bandiera dell'Italia Italia Dazio di Magenta Milano > Torino (185 km) Bandiera dell'Italia Giordano Cottur
1947 Via Novara Milano > Torino (190 km) Bandiera dell'Italia Renzo Zanazzi
1948 Piazza Sant'Elena Milano > Torino (190 km) Bandiera dell'Italia Giordano Cottur
1949 Palermo Villa Giulia Palermo > Catania (261 km) Bandiera dell'Italia Mario Fazio
1950 Milano Via Novara Milano > Salsomaggiore Terme (265 km) Bandiera dell'Italia Oreste Conte
1951 Poligono di Boldinasco Milano > Torino (202 km) Bandiera del Belgio Rik Van Steenbergen
1952 Dazio di Rogoredo in via Emilia Milano > Bologna (217 km) Bandiera dell'Italia Giorgio Albani
1953 Milano > Abano Terme (263 km) Bandiera dei Paesi Bassi Wim Van Est
1954 Palermo Ippodromo della Favorita Palermo > Monte Pellegrino (36 km, crono a sq.) Bandiera dell'Italia Bianchi-Pirelli
1955 Milano[20] Viale Certosa Milano > Torino (163 km) Bandiera dell'Italia Guido Messina
1956 Via Gallaratese Milano > Alessandria (210 km) Bandiera dell'Italia Pierino Baffi
1957 Via Emilia a Metanopoli[21] Milano > Verona (191 km) Bandiera del Belgio Rik Van Steenbergen
1958 Dazio di Rogoredo in via Emilia Milano > Varese (178 km) Bandiera del Belgio Willy Vannitsen
1959 Piazza Ovidio Milano > Salsomaggiore Terme (135 km) Bandiera del Belgio Rik Van Looy
1960 Roma[22] Nel comune di Ciampino Roma > Napoli (212 km) Bandiera dell'Italia Dino Bruni
1961 Torino Corso Rosselli Torino > Torino (115 km) Bandiera della Spagna Miguel Poblet
1962 Milano Via Lorenteggio Milano > Tabiano bagni[23] (185 km) Bandiera dell'Italia Dino Liviero
1963 Napoli Via Stella Polare Napoli > Potenza (182 km) Bandiera dell'Italia Vittorio Adorni
1964 Bolzano Viale Druso Bolzano > Riva del Garda (173 km) Bandiera dell'Italia Vittorio Adorni
1965 Bandiera di San Marino San Marino Città di San Marino Stradone della Repubblica Città di San Marino > Perugia (198 km) Bandiera dell'Italia Michele Dancelli
1966 Bandiera di Monaco Monaco Monte Carlo Boulevard Albert I° Monte Carlo > Diano Marina (140 km) Bandiera dell'Italia Vito Taccone
1967 Bandiera dell'Italia Italia Treviglio (BG) Stabilimento Edoardo Bianchi Treviglio > Alessandria (135 km) Bandiera dell'Italia Giorgio Zancanaro
1968 Campione d'Italia (CO) Piazzale Maestri Campionesi Campione d'Italia > Campione d'Italia (5,7 km, crono ind.) Bandiera della Francia Charly Grosskost
1969 Garda (VR) Piazzetta Catullo Garda > Brescia (142 km) Bandiera dell'Italia Giancarlo Polidori
1970 San Pellegrino Terme (BG) Piazza Kursaal Municipale San Pellegrino Terme > Biandronno (115 km) Bandiera dell'Italia Franco Bitossi
1971 Lecce Piazza Sant'Oronzo Lecce > Brindisi (62 km, cronostaffetta) Bandiera dell'Italia Salvarani
1972 Venezia Palazzetto dello Sport di Mestre Venezia > Ravenna (196 km) Bandiera dell'Italia Marino Basso
1973 Bandiera del Belgio Belgio Verviers Place Du Martyr Verviers > Verviers (5,2 km, crono a coppie) Bandiera del Belgio Eddy Merckx e Roger Swerts
1974 Bandiera della Città del Vaticano Città del Vaticano Città del Vaticano Arco delle campane Città del Vaticano > Formia (164 km) Bandiera del Belgio Wilfried Reybrouck
1975 Bandiera dell'Italia Italia Milano Porta Romana Milano > Fiorano Modenese (177 km) Bandiera della Norvegia Knut Knudsen
1976 Catania Piazza del Duomo Catania > Catania (64 km) Bandiera del Belgio Patrick Sercu
1977 Monte di Procida (NA)[24] Lungolago Miseno a Bacoli Monte di Procida > Monte di Procida (7,5 km, crono ind.) Bandiera del Belgio Freddy Maertens
1978 Saint-Vincent (AO) Piazza Zerbion Saint-Vincent > Saint-Vincent (2 km, crono ind.) Bandiera della Germania Ovest Dietrich Thurau
1979 Firenze Piazza della Signoria Firenze > Firenze (8 km, crono ind.) Bandiera dell'Italia Francesco Moser
1980 Genova Corso Marconi Genova > Genova (7 km, crono ind.) Bandiera dell'Italia Francesco Moser
1981 Trieste Piazza Unità d'Italia Trieste > Trieste (6,6 km, crono ind.) Bandiera della Norvegia Knud Knudsen
1982 Milano Piazza del Duomo Milano > Milano (16 km, crono a sq.) Bandiera della Francia Renault-Elf-Gitane
1983 Brescia Via Vittorio Emanuele II Brescia > Mantova (70 km, crono a sq.)[25] Annullata
1984 Lucca Piazza San Michele Lucca > Lucca (5 km, crono ind.) Bandiera dell'Italia Francesco Moser
1985 Verona Ponte Scaligero Verona > Verona (6,7 km, crono ind.) Bandiera dell'Italia Francesco Moser
1986 Palermo Via Libertà Palermo > Palermo (1 km, crono ind.) Bandiera della Svizzera Urs Freuler
1987 Sanremo (IM) Portosole Sanremo > Sanremo (4 km, crono ind.) Bandiera dell'Italia Roberto Visentini
1988 Urbino (PU) Corso Garibaldi Urbino > Urbino (9 km, crono ind.) Bandiera della Francia Jean-François Bernard
1989 Taormina (ME) Taormina > Catania (123 km) Bandiera dei Paesi Bassi Jean-Paul Van Poppel
1990 Bari Bari > Bari (13 km, crono ind.) Bandiera dell'Italia Gianni Bugno
1991 Olbia (SS) Strada Provinciale per Golfo Aranci Olbia > Olbia (193 km) Bandiera della Francia Philippe Casado
1992 Genova Via Finocchiaro Genova > Genova (8 km, crono ind.) Bandiera della Francia Thierry Marie
1993 Porto Azzurro (LI) Strada Provinciale per Portoferraio Porto Azzurro > Portoferraio (85 km) Bandiera dell'Italia Moreno Argentin
1994 Bologna Via Stalingrado Bologna > Bologna (86 km) Bandiera dell'Italia Endrio Leoni
1995 Perugia Ponte San Giovanni Perugia > Terni (205 km) Bandiera dell'Italia Mario Cipollini
1996 Bandiera della Grecia Grecia Atene Ambelokipi Atene > Atene (170 km) Bandiera dell'Italia Silvio Martinello
1997 Bandiera dell'Italia Italia Venezia[26] Lungomare Marconi Venezia > Venezia (128 km) Bandiera dell'Italia Mario Cipollini
1998 Bandiera della Francia Francia Nizza Place Massena Nizza > Nizza (7 km, crono ind.) Bandiera della Svizzera Alex Zulle
1999 Bandiera dell'Italia Italia Agrigento Viale Emporium Agrigento > Modica (175 km) Bandiera dell'Italia Ivan Quaranta
2000 Roma Via dei Fori Imperiali Roma > Roma (4,6 km, crono ind.) Bandiera della Rep. Ceca Jan Hruška
2001 Montesilvano (PE) Viale Aldo Moro Montesilvano > Pescara (7,6 km, crono ind.) Bandiera del Belgio Rik Verbrugghe
2002 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Groninga Grote Markt Groninga > Groninga (6,5 km, crono ind.) Bandiera della Spagna Juan Carlos Domínguez
2003 Bandiera dell'Italia Italia Lecce Via San Cesario Lecce > Lecce (201 km) Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi
2004 Genova Piazza della Vittoria Genova > Genova (6,9 km, crono ind.) Bandiera dell'Australia Bradley McGee
2005 Reggio Calabria Lungomare Falcomatà Reggio Calabria > Reggio Calabria (1,15 km, crono ind.) Bandiera dell'Australia Brett Lancaster
2006 Bandiera del Belgio Belgio Seraing Place Communale Seraing > Seraing (6,2 km, crono ind.) Bandiera dell'Italia Paolo Savoldelli
2007 Bandiera dell'Italia Italia Caprera (OT)[27] Borgo Stagnali Caprera > La Maddalena (25 km, crono a sq.) Bandiera dell'Italia Liquigas
2008 Palermo Piazza Politeama Palermo> Palermo (23,6 km, crono a sq.) Bandiera degli Stati Uniti Team Slipstream-Chipotle
2009 Lido di Venezia (VE)[26] Lungomare D'Annunzio Lido di Venezia > Lido di Venezia (20,5 km, crono a sq.) Bandiera degli Stati Uniti Team Columbia-High Road
2010 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amsterdam Museumplein Amsterdam > Amsterdam (8,4 km, crono ind.) Bandiera del Regno Unito Bradley Wiggins
2011 Bandiera dell'Italia Italia Venaria Reale (TO) Reggia di Venaria Reale Venaria Reale > Torino (19,3 km, crono a sq.) Bandiera degli Stati Uniti HTC-Highroad
2012 Bandiera della Danimarca Danimarca Herning Møllegade Herning > Herning (8,7 km, crono ind.) Bandiera degli Stati Uniti Taylor Phinney
2013 Bandiera dell'Italia Italia Napoli Piazza del Plebiscito Napoli > Napoli (130 km) Bandiera del Regno Unito Mark Cavendish
2014 Bandiera del Regno Unito Regno Unito Belfast Titanic Belfast Belfast > Belfast (21,7 km, crono a sq.) Bandiera dell'Australia Orica-GreenEDGE
2015 Bandiera dell'Italia Italia San Lorenzo al Mare (IM) Parcheggio vecchia stazione San Lorenzo al Mare > Sanremo (17,6 km, crono a sq.) Bandiera dell'Australia Orica-GreenEDGE
2016 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Apeldoorn Omnisport Apeldoorn Apeldoorn > Apeldoorn (9,8 km, crono ind.) Bandiera dei Paesi Bassi Tom Dumoulin
2017 Bandiera dell'Italia Italia Alghero (SS) Banchina Ammiraglio Millelire Alghero > Olbia (206 km) Bandiera dell'Austria Lukas Pöstlberger
2018 Bandiera d'Israele Israele Gerusalemme Yitshak Kariv Street Gerusalemme > Gerusalemme (9,7 km, crono ind.) Bandiera dei Paesi Bassi Tom Dumoulin
2019 Bandiera dell'Italia Italia Bologna Via Rizzoli Bologna > Bologna (8,0 km, crono ind.) Bandiera della Slovenia Primoz Roglic
2020 Monreale (PA) Via Strada Ferrata Monreale > Palermo (15,1 km, crono ind.) Bandiera dell'Italia Filippo Ganna
2021 Torino Piazza Castello Torino > Torino (8,6 km, crono ind.) Bandiera dell'Italia Filippo Ganna
2022 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Budapest Hősök tere Budapest > Visegrád (195 km) Bandiera dei Paesi Bassi Mathieu van der Poel
2023 Bandiera dell'Italia Italia Fossacesia (CH) Via lungomare Fossacesia > Ortona (19,6 km, crono ind.) Bandiera del Belgio Remco Evenepoel
2024 Venaria Reale (TO) Reggia di Venaria Reale Venaria Reale > Torino (136 km) Bandiera dell'Ecuador Jhonatan Narváez

Localizzazione delle Grandi Partenze

Statistiche sulle Grandi Partenze

Dati aggiornati all'edizione 2024.

Per nazione ospitante

Di seguito si riporta il numero di volte che ogni nazione ha ospitato la Grande Partenza del Giro d'Italia.

Edizioni Nazione
93 Bandiera dell'Italia Italia
3 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
2 Bandiera del Belgio Belgio
1 Bandiera della Città del Vaticano Città del Vaticano
1 Bandiera della Danimarca Danimarca
1 Bandiera della Francia Francia
1 Bandiera della Grecia Grecia
1 Bandiera d'Israele Israele
1 Bandiera di Monaco Monaco
1 Bandiera del Regno Unito Regno Unito
1 Bandiera di San Marino San Marino
1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria

Per regione italiana ospitante

Di seguito si riporta il numero di volte che ogni regione italiana ha ospitato la Grande Partenza del Giro d'Italia.

Edizioni Regione
44 Bandiera della Lombardia Lombardia
9 Bandiera della Sicilia Sicilia
5 Bandiera della Liguria Liguria
5 Bandiera del Veneto Veneto
4 Bandiera del Lazio Lazio
4 Bandiera del Piemonte Piemonte
3 Bandiera della Campania Campania
3 Bandiera della Puglia Puglia
3 Bandiera della Sardegna Sardegna
3 Bandiera della Toscana Toscana
2 Bandiera dell'Abruzzo Abruzzo
2 Bandiera dell'Emilia-Romagna Emilia-Romagna
1 Bandiera della Calabria Calabria
1 Bandiera del Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia
1 Bandiera delle Marche Marche
1 Bandiera dell'Umbria Umbria
1 Bandiera del Trentino-Alto Adige Trentino-Alto Adige
1 Bandiera della Valle d'Aosta Valle d'Aosta
0 Bandiera della Basilicata Basilicata
0 Bandiera del Molise Molise

Per città ospitante

Di seguito si riporta il numero di volte che una città ha ospitato la Grande Partenza del Giro d'Italia per almeno due edizioni.

Edizioni Città
40 Milano
4 Palermo
4 Roma
3 Genova
3 Venezia[28]
2 Bologna
2 Lecce
2 Napoli
2 Torino
2 Venaria Reale (Torino)

Note

  1. ^ a b La Regione Piemonte ospiterà la Grande Partenza del Giro d'Italia 2024, su giroditalia.it.
  2. ^ Giro d'Italia 2019, La Grande Partenza sarà da Bologna, su tuttobiciweb.it, 4 settembre 2018.
  3. ^ Giro d’Italia 2021, la Grande Partenza da Torino l’8 maggio con una cronometro, su gazzetta.it.
  4. ^ Giro d'Italia 2020, la Sicilia è la Grande Partenza, su corriere.it.
  5. ^ Giro d'Italia 2018: da Israele una storica grande partenza, su gazzetta.it.
  6. ^ GRANDE PARTENZA 2022, su giroditalia.it.
  7. ^ DIVENTA CITTA DI TAPPA, su giroditalia.it.
  8. ^ 1958 - 1967, su archivio.giroditalia.it.
  9. ^ a b Giro d'Italia 2024, prima tappa a Torino nel 75º anniversario di Superga, su tg24.sky.it.
  10. ^ "Ore 12: parte il Giro L'Italia sale in bici" (PDF), su archiviostorico.unita.it. URL consultato il 3 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2016).
  11. ^ 83° Giro d'Italia - GT Italia, 13 maggio - 4 giugno 2000, su autobus.cyclingnews.com. URL consultato il 3 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2019).
  12. ^ Perché il Giro d’Italia 2022 parte in Ungheria e chi sono gli italiani da tenere d’occhio, su deejay.it.
  13. ^ a b c 1998 - 2007, su archivio.giroditalia.it.
  14. ^ Nibali promuove il Giro 2011, in www.gazzetta.it, 23 ottobre 2010. URL consultato il 23 ottobre 2010.
  15. ^ 103° Giro d'Italia: da Budapest a Milano, un'emozione continua, su federciclismo.it.
  16. ^ Ciclismo, ecco il calendario mondiale: il Giro dal 3 al 25 ottobre, su gazzetta.it, 5 maggio 2020. URL consultato il 5 maggio 2020.
  17. ^ Giro d'Italia 2022, su gazzetta.it, 12 novembre 2021.
  18. ^ 1978 - 1987, su archivio.giroditalia.it.
  19. ^ Nel 1919 la città di Sesto San Giovanni fu teatro della partenza del Giro d'Italia, tuttavia l'edizione venne indicata, dall'organizzazione, come partente anch'essa da Milano (cfr. Edizioni 1909-1922.).
  20. ^ Nel 1957 la città di San Donato Milanese fu teatro della partenza del Giro d'Italia, tuttavia l'edizione venne indicata, dall'organizzazione, come partente anch'essa da Milano (cfr. Edizioni 1948-1957.).
  21. ^ Frazione del comune di San Donato Milanese.
  22. ^ Nel 1960 la città di Ciampino fu teatro della partenza del Giro d'Italia, tuttavia l'edizione venne indicata, dall'organizzazione, come partente da Roma (cfr. Edizioni 1958-1967.).
  23. ^ Frazione del comune di Salsomaggiore Terme.
  24. ^ Nel 1977 la città di Bacoli fu teatro della partenza del Giro d'Italia, tuttavia l'edizione venne indicata, dall'organizzazione, come partente da Monte di Procida (cfr. Edizioni 1968-1977.).
  25. ^ Annullato il prologo di Brescia a causa di uno sciopero metalmeccanico (cfr. Il «Giro» riflette sulla protesta operaia (PDF), in L'Unità, 13 maggio 1983. URL consultato il 16 maggio 2020.).
  26. ^ a b Sia nel 1997 che nel 2009 il Lido di Venezia, frazione del Comune di Venezia, fu teatro della partenza del Giro d'Italia, tuttavia l'edizione del 1997 venne indicata, dall'organizzazione, come partente genericamente da Venezia (cfr. Edizioni 1988-1997.), mentre quella 2009 più specificatamente come partente dal Lido di Venezia (cfr. Edizioni 2008-2017.).
  27. ^ Località del comune de La Maddalena.
  28. ^ Sono comprese le edizioni partenti dal Comune di Venezia.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grande Partenza del Giro d'Italia

Collegamenti esterni

  • Tutte le tappe di ogni edizione del Giro d'Italia
  • Archivio storico del Giro d'Italia su sito internet de La Gazzetta dello Sport
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo