Zealaranea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zealaranea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaAraneinae
TribùAraneini
GenereZealaranea
Court & Forster, 1988
Serie tipo
Epeira crassa
Walckenaer, 1841
Specie
  • Zealaranea crassa
  • Zealaranea prina
  • Zealaranea saxitalis
  • Zealaranea trinotata

Zealaranea Court & Forster, 1988 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Etimologia

È stato chiamato così in quanto tutte e 4 le specie sono endemiche della Nuova Zelanda (New Zealand) e, per la seconda parte, dal latino araneus, cioè ragno.

Distribuzione

Le quattro specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Nuova Zelanda[1].

Tassonomia

Gli studi per la determinazione delle caratteristiche della specie tipo sono stati effettuati sugli esemplari denominati Araneus crassus (Walckenaer, 1841) da Court & Forster nel 1988[1].

Dal 2008 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[1].

A giugno 2012, si compone di quattro specie[1]:

  • Zealaranea crassa (Walckenaer, 1841)[2] — Nuova Zelanda
  • Zealaranea prina Court & Forster, 1988 — Nuova Zelanda
  • Zealaranea saxitalis (Urquhart, 1887) — Nuova Zelanda
  • Zealaranea trinotata (Urquhart, 1890) — Nuova Zelanda

Sinonimi

Un gran numero di specie, in proporzione a quelle valide, era stato trasferito dal genere Araneus Clerck, 1757; uno studio approfondito degli aracnologi Court & Forster, 1988, ha consentito di considerarle quasi tutte sinonimi di specie già esistenti[1]:

  • Zealaranea acincta (Urquhart, 1891); trasferita dal genere Araneus Clerck, 1757 e posta in sinonimia con Z. crassa (Walckenaer, 1841) a seguito di un lavoro di Court & Forster del 1988.
  • Zealaranea aestiva (Urquhart, 1893); trasferita dal genere Araneus Clerck, 1757 e posta in sinonimia con Z. trinotata (Urquhart, 1890) a seguito di un lavoro di Court & Forster del 1988.
  • Zealaranea albiscutum (Urquhart, 1890); trasferita dal genere Araneus Clerck, 1757 e posta in sinonimia con Z. crassa (Walckenaer, 1841) a seguito di un lavoro di Court & Forster del 1988.
  • Zealaranea albostricta (Urquhart, 1890); trasferita dal genere Araneus Clerck, 1757 e posta in sinonimia con Z. crassa (Walckenaer, 1841) a seguito di un lavoro di Court & Forster del 1988.
  • Zealaranea angusticlava (Urquhart, 1893); trasferita dal genere Araneus Clerck, 1757 e posta in sinonimia con Z. crassa (Walckenaer, 1841) a seguito di un lavoro di Court & Forster del 1988.
  • Zealaranea bialbimacula (Urquhart, 1887); trasferita dal genere Araneus Clerck, 1757 e posta in sinonimia con Z. crassa (Walckenaer, 1841) a seguito di un lavoro di Court & Forster del 1988.
  • Zealaranea brouni olivinia (Urquhart, 1890); trasferita dal genere Araneus Clerck, 1757 e posta in sinonimia con Z. trinotata (Urquhart, 1890) a seguito di un lavoro di Court & Forster del 1988.
  • Zealaranea dumicola (Urquhart, 1889); trasferita dal genere Araneus Clerck, 1757 e posta in sinonimia con Z. crassa (Walckenaer, 1841) a seguito di un lavoro di Court & Forster del 1988.
  • Zealaranea lineaacutus (Urquhart, 1887); trasferita dal genere Araneus Clerck, 1757 e posta in sinonimia con Z. crassa (Walckenaer, 1841) a seguito di un lavoro di Paquin et al. (2008d).
  • Zealaranea purpura (Urquhart, 1887); trasferita dal genere Araneus Clerck, 1757; erroneamente considerata come denominazione già occupata precedentemente e ridenominata come Aranea purpurcolor da Roewer nel 1942, è stata posta in sinonimia con Z. crassa (Walckenaer, 1841) a seguito di un lavoro di Court & Forster del 1988.
  • Zealaranea similaris (Urquhart, 1891); trasferita dal genere Araneus Clerck, 1757 e posta in sinonimia con Z. crassa (Walckenaer, 1841) a seguito di un lavoro di Court & Forster del 1988.
  • Zealaranea sublutius (Urquhart, 1892); trasferita dal genere Araneus Clerck, 1757 e posta in sinonimia con Z. trinotata (Urquhart, 1890) a seguito di un lavoro di Paquin et al. (2008d).
  • Zealaranea undata (L. Koch, 1871); trasferita dal genere Araneus Clerck, 1757 e posta in sinonimia con Z. crassa (Walckenaer, 1841) a seguito di un lavoro di Court & Forster del 1988.

Note

  1. ^ a b c d e The world spider catalog, Araneidae
  2. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

  • Walckenaer, C.A., 1841 - Histoire naturelle des Insects. Aptères. Paris, vol.2, p. 1-549. (Araneus crassus)
  • Court & Forster, 1988 - The spiders of New Zealand: Part VI. Family Araneidae. Otago Museum Bulletin, vol.6, p. 68-124.
  • Paquin, P., C.J. Vink, N. Dupérré, P.J. Sirvid & D.J. Court. (Paquin et al., 2008d) - Nomina dubia and faunistic issues with New Zealand spiders (Araneae). Insecta Mundi vol.46, p. 1-6

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Zealaranea

Collegamenti esterni

  • The world spider catalog, Araneidae URL consultato il 16 dicembre 2012, su research.amnh.org.
  • Biology Catalog URL consultato il 16 dicembre 2012 (TXT), su insects.tamu.edu.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi