Yothu Yindi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gruppi musicali australiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Yothu Yindi
Gli Yothu Yindi alla cerimonia di apertura dei giochi paralimpici di Sydney del 2000
Paese d'origineBandiera dell'Australia Australia
GenerePop rock[1]
Periodo di attività musicale1986 – in attività
EtichettaMushroom/Hollywood
Album pubblicati6
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gli Yothu Yindi sono un gruppo musicale australiano di musica etnica, in particolare aborigena e balanda formato nel 1986.[2]

Storia

Il gruppo proviene dalla tribù Yolngu, aborigeni australiani residenti nel nord-est della terra di Arnhem, nel Territorio del Nord.[senza fonte] Lo stile del gruppo è contaminato dal pop e dal rock ed utilizza strumenti classici (chitarra, batteria) e strumenti tradizionali (yidaki, bilma). Il singolo più famoso della band è Treaty (1991), contenuto nell'album Tribal Voice. [senza fonte]

Nel 2012 sono stati inseriti nella ARIA Hall of fame.[senza fonte]

Discografia parziale

Album

  • 1988 - Homeland Movement
  • 1991 - Tribal Voice
  • 1993 - Freedom
  • 1996 - Birrkuta - Wild Honey
  • 1998 - One Blood
  • 2000 - Garma

EP

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento gruppi musicali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Singoli

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento gruppi musicali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ (EN) Yothu Yindi, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'11 giugno 2019. Modifica su Wikidata
  2. ^ Alessandro Bolli, 1998.

Bibliografia

  • Alessandro Bolli, Dizionario dei Nomi Rock, Padova, Arcana Edizioni, 1998, ISBN 978-88-7966-172-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yothu Yindi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 169911049 · ISNI (EN) 0000 0001 2376 0254 · BNF (FR) cb13961683s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98082273
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica