William Scott

Gladys Brockwell e William Scott in White Lies, 1920

William Scott (Minneapolis, 1º agosto 1893 – Los Angeles, 22 agosto 1967) è stato un attore statunitense del cinema muto.

È apparso in 90 film tra il 1913 e il 1934.

Filmografia

1912

  • A Sister's Devotion - cortometraggio (1912)
  • A Sad Devil, regia di Colin Campbell - cortometraggio (1912)

1913

  • A Little Hero, regia di Colin Campbell - cortometraggio (1913)
  • A Prisoner of Cabanas, regia di Colin Campbell - cortometraggio (1913)
  • A Flag of Two Wars, regia di Fred Huntley - cortometraggio (1913)
  • Alone in the Jungle, regia di Colin Campbell - cortometraggio (1913)
  • A Wild Ride, regia di Colin Campbell - cortometraggio (1913)
  • Destiny of the Sea, regia di E.A. Martin - cortometraggio (1913)
  • Movin' Pitchers, regia di E.A. Martin - cortometraggio (1913)

1914

1915

1916

1917

1918

1919

1920

1921

1922

1923

1924

  • Not a Drum Was Heard
  • Against All Odds
  • L'Inferno (Dante's Inferno), regia di Henry Otto (1924)
  • The Man Who Played Square

1925

  • Beyond the Border
  • After Business Hours
  • The Light of Western Stars
  • The Great Jewel Robbery

1926

  • The Earth Woman
  • The Wolf

1927

  • City of Shadows
  • By Whose Hand?, regia di Walter Lang (1927)
  • Aflame in the Sky
  • Little Mickey Grogan

1928

  • Freckles

1929

  • Smoke Bellew
  • Daughters of Desire
  • The Girl Who Wouldn't Wait

Anni trenta

  • Too Many Cooks
  • Caught Plastered
  • Hotel Continental
  • Strangers of the Evening
  • L'ora tragica
  • Come on Danger!
  • Voice in the Night
  • Hell Bent for Love
  • Vigliaccheria (Whom the Gods Destroy), regia di Walter Lang (1934)
  • Name the Woman

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Scott

Collegamenti esterni

  • William Scott, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) William Scott, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 301721657 · ISNI (EN) 0000 0000 7101 9543 · LCCN (EN) n88051262 · BNF (FR) cb16135401f (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie