WXV 2023

WXV 2023
2023 WXV
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione WXV
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore World Rugby
Date dal 14 ottobre 2023
al 4 novembre 2023
Luogo Nuova Zelanda, Sudafrica e Emirati Arabi Uniti
Vincitore WXV 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Vincitore WXV 2 Bandiera della Scozia Scozia
Vincitore WXV 3 Bandiera dell'Irlanda Irlanda
WXV 2 Bandiera dell'Irlanda Irlanda
WXV 3 Bandiera di Samoa Samoa
Cronologia della competizione
WXV 2024
Manuale

WXV 2023 (in inglese 2023 WXV) fu la 1ª edizione del WXV, competizione internazionale per squadre nazionali di rugby a 15 femminile organizzata su base annua da World Rugby. Organizzato su tre divisioni, ciascuna di esse si tenne presso un diverso Paese ospite nel periodo tra ottobre e novembre 2023: la prima si svolse in Nuova Zelanda, la seconds in Sudafrica e la terza negli Emirati Arabi Uniti.

Le Isole britanniche si assicurarono tutti i livelli del torneo: l'Inghilterra fu campionessa assoluta della compezione, avendone vinto la prima divisione a punteggio pieno davanti alla coppia Australia - Canada, giunta seconda a pari merito[1]. La Scozia vinse la seconda divisione sebbene a pari punteggio in classifica con l'Italia grazie alla migliore differenza punti fatti/subiti[2], mentre invece la terza divisione fu appannaggio dell'Irlanda, che proprio nell'ultima giornata ebbe la meglio sulla Spagna, sua contendente al titolo finale[3].

Per la qualificazione alla edizione inaugurale del torneo World Rugby utilizzò i piazzamenti nei principali tornei internazionali femminili come specificato in seguito.

Formato

Al torneo parteciparono 18 squadre ripartite su tre divisioni di merito. La ripartizione in divisioni per la prima edizione fu determinata dai piazzamenti delle squadre nei propri tornei continentali o regionali[4].

All'interno di ogni divisione, le sei squadre furono ripartite in due gironi da tre, e ogni squadra di un girone affrontò tutte quelle dell'altro; per ogni divisione la classifica fu cumulativa[4]. Non furono previste, per tale stagione, promozioni e retrocessioni tra la prima e la seconda divisione, ma solo tra la seconda e la terza[4].

WXV 1

Il torneo si tenne dal 20 ottobre al 4 novembre 2023 ad Auckland, Dunedin e Wellington, in Nuova Zelanda. Le qualificate a tale divisione di torneo furono:

Le tre europee qualificate furono Inghilterra, Francia e Galles; le tre del Pacific Four Series furono invece Nuova Zelanda, Canada e Australia[6].

WXV 2

Il torneo si tenne a Città del Capo, in Sudafrica, dal 14 al 28 ottobre 2023.

Le qualificate a tale divisione di torneo furono:

Le squadre europee qualificate furono la Scozia, quarta al Sei Nazioni, e l'Italia, quinta classificata a detto torneo e vincitrice dello spareggio contro la Spagna campione d'Europa[7][8]. Le tre campioni continentali ammesse furono Sudafrica, Giappone e Samoa. Gli Stati Uniti accedettero alla seconda divisione in quanto quarti classificati del Pacific Four Series[6].

L'ultima classificata della divisione WXV 2 retrocedette in WXV 3 2024, rimpiazzata dalla vincitrice del WXV 3[4].

WXV 3

Il torneo si tenne a Dubai, capitale degli Emirati Arabi Uniti, dal 14 al 28 ottobre 2023.

Le qualificate a tale divisione di torneo furono:

  • la sesta classificata del citato Sei Nazioni 2023;
  • la seconda classificata del campionato d'Africa;
  • la seconda classificata del campionato d'Asia;
  • la seconda classificata del campionato d'Oceania;
  • la perdente del citato spareggio europeo tra Italia e Spagna[4][7].
  • la vincitrice dello spareggio sudamericano tra Brasile e Colombia[9].

Dall'Europa giunse l'Irlanda, sesta del Sei Nazioni; le tre vicecampioni continentali d'Africa, Asia e Oceania furono rispettivamente Kenya, Kazakistan e Figi. Lo spareggio sudamericano fu altresì appannaggio della Colombia, vincitrice nel doppio confronto col Brasile con un punteggio complessivo di 54-41[10]; la Spagna, sconfitta dall'Italia nello spareggio, fu l'ultima in ordine di tempo ad aggiungersi al gruppo[8].

La vincente della divisione WXV 3 fu promossa in WXV 2 2024 rimpiazzando l'ultima classificata di tale divisione; la sesta classificata della WXV 3 è destinata, altresì, a spareggiare contro la non partecipante alla competizione con il miglior ranking World Rugby[4].

Spareggi preliminari

Sudamerica

Medellín
5 luglio 2023, ore 15 UTC-5
Colombia Bandiera della Colombia24 – 23
referto
Bandiera del Brasile BrasileStadio del Cinquecentenario
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Federico Solari
Álvarez Meta 15’, 42’
Gutierrez Meta 21’
mtMeta 34’ Valente
Meta 45’ Santini
Meta 74’ Gomes
Arzuaga Calcio 55’trCalcio 45’ Valente
Arzuaga Calcio 15’, 21’, 42’c.p.Calcio 12’, 67’ Valente

Medellín
9 luglio 2023, ore 15 UTC-5
Brasile Bandiera del Brasile19 – 30
referto
Bandiera della Colombia ColombiaStadio del Cinquecentenario
Arbitro: Bandiera dell'Argentina Federico Solari
Campos Meta 6’
tecnica Meta 76’, 80+1’
mtMeta 36’, 47’, 52’ Soto
Meta 70’ Mestra
trCalcio 52’, 70’ Arzuaga
c.p.Calcio 4’, 19’ Arzuaga

Europa

Piacenza
22 luglio 2023, ore 19:30 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia23 – 0
referto
Bandiera della Spagna SpagnaStadio Walter Beltrametti (1035 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Aimee Barrett-Theron
Giordano Meta 35’
D’Incà Meta 40+2’
Vecchini Meta 60’
Granzotto Meta 72’
mt
Sillari Calcio 3’c.p.

Squadre partecipanti

WXV 1 WXV 2 WXV 3
Bandiera della Francia Francia Bandiera del Giappone Giappone Bandiera delle Figi Figi
Bandiera del Galles Galles Bandiera di Samoa Samoa Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Bandiera della Scozia Scozia Bandiera del Kazakistan Kazakistan
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Bandiera del Sudafrica Sudafrica Bandiera del Kenya Kenya
Bandiera del Canada Canada Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Bandiera della Colombia Colombia
Bandiera dell'Australia Australia Bandiera dell'Italia Italia Bandiera della Spagna Spagna

WXV 1

Lo stesso argomento in dettaglio: WXV 1 2023.

Risultati

Data Incontro Risultato Sede
19-10-2023 InghilterraAustralia 42-7 Wellington
20-10-2023 CanadaGalles 42-22 Wellington
20-10-2023 Nuova ZelandaFrancia 17-18 Wellington
27-10-2023 InghilterraCanada 45-12 Dunedin
27-10-2023 Nuova ZelandaGalles 70-7 Dunedin
27-10-2023 FranciaAustralia 20-29 Dunedin
3-11-2023 AustraliaGalles 25-19 Auckland
4-11-2023 FranciaCanada 20-29 Auckland
4-11-2023 InghilterraNuova Zelanda 33-12 Auckland

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 3 3 0 0 120 31 89 3 15
2 Bandiera del Canada Canada 3 2 0 1 83 87 −4 2 10
3 Bandiera dell'Australia Australia 3 2 0 1 61 81 −20 2 10
4 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 3 1 0 2 99 58 41 2 6
5 Bandiera della Francia Francia 3 1 0 2 58 75 −17 0 4
6 Bandiera del Galles Galles 3 0 0 3 48 137 −89 1 1

WXV 2

Lo stesso argomento in dettaglio: WXV 2 2023.

Risultati

Data Incontro Risultato Sede
13-10-2023 ItaliaGiappone 28-15 Stellenbosch
13-10-2023 ScoziaSudafrica 31-17 Stellenbosch
14-10-2023 Stati UnitiSamoa 36-26 Stellenbosch
20-10-2023 Stati UnitiScozia 14-14 Città del Capo
20-10-2023 ItaliaSudafrica 36-18 Città del Capo
21-10-2023 GiapponeSamoa 32-10 Città del Capo
27-10-2023 ScoziaGiappone 38-7 Città del Capo
27-10-2023 SudafricaSamoa 33-7 Città del Capo
28-10-2023 Stati UnitiItalia 8-30 Città del Capo

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
1 Bandiera della Scozia Scozia 3 3 0 0 93 38 55 3 15
2 Bandiera dell'Italia Italia 3 3 0 0 94 41 53 3 15
3 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 3 1 0 2 68 74 −6 1 5
4 Bandiera del Giappone Giappone 3 1 0 2 54 76 −22 1 5
5 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 1 0 2 58 80 −22 1 5
6 Bandiera di Samoa Samoa 3 0 0 3 43 101 −58 1 1

WXV 3

Lo stesso argomento in dettaglio: WXV 3 2023.

Risultati

Data Incontro Risultato Sede
13-10-2023 FigiColombia 67-13 Dubai
13-10-2023 IrlandaKazakistan 109-0 Dubai
14-10-2023 Spagna – Kenya 32-0 Dubai
20-10-2023 Kazakistan – Kenya 18-12 Dubai
20-10-2023 SpagnaFigi 26-19 Dubai
21-10-2023 IrlandaColombia 64-3 Dubai
27-10-2023 KazakistanFigi 0-118 Dubai
27-10-2023 Kenya – Colombia 21-5 Dubai
28-10-2023 IrlandaSpagna 15-13 Dubai

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 3 3 0 0 188 16 172 2 14
2 Bandiera delle Figi Figi 3 2 0 1 204 39 165 3 11
3 Bandiera della Spagna Spagna 3 2 0 1 71 34 37 2 10
4 Bandiera del Kenya Kenya 3 1 0 2 33 55 −22 1 5
5 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 3 1 0 2 18 239 −221 0 4
6 Bandiera della Colombia Colombia 3 0 0 3 21 152 −131 0 0

Note

  1. ^ (EN) England crowned WXV 1 champions, Canada upset France, su world.rugby, World Rugby, 4 novembre 2023. URL consultato il 26 maggio 2024 (archiviato il 26 maggio 2024).
  2. ^ (EN) Scotland crowned WXV 2 champions despite Italy win, su world.rugby, World Rugby, 28 ottobre 2023. URL consultato il 26 maggio 2024 (archiviato il 26 maggio 2024).
  3. ^ (EN) Ireland edge Spain to win WXV 3 title, su world.rugby, World Rugby. URL consultato il 26 maggio 2024 (archiviato il 26 maggio 2024).
  4. ^ a b c d e f (EN) WXV: How does it work?, su world.rugby, World Rugby. URL consultato il 29 giugno 2023 (archiviato il 10 maggio 2023).
  5. ^ a b (EN) World Rugby Pacific Four Series returns with WXV qualification on the line, su world.rugby, World Rugby, 28 febbraio 2023. URL consultato il 29 giugno 2023 (archiviato il 20 marzo 2023).
  6. ^ a b (EN) Undefeated Black Ferns crowned World Rugby Pacific Four Series 2023 champions, su world.rugby, World Rugby, 14 luglio 2023. URL consultato il 16 luglio 2023 (archiviato il 16 luglio 2023).
  7. ^ a b WXV, test match Italia v Spagna il 22 luglio a Piacenza, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 6 giugno 2023. URL consultato il 29 giugno 2023 (archiviato il 9 giugno 2023).
  8. ^ a b Italia femminile supera la Spagna 23-0, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 22 luglio 2023. URL consultato il 22 luglio 2023 (archiviato il 22 luglio 2023).
  9. ^ (ES) Colombia marcó el terreno, su sudamerica.rugby, Sudamérica Rugby, 12 giugno 2023. URL consultato il 29 giugno 2023 (archiviato il 13 giugno 2023).
  10. ^ (ES) Colombia campeón: ¡Tucanes clasifica al WXV en Dubái!, su colombia.rugby, Federación Colombiana de Rugby), 10 luglio 2023. URL consultato il 16 luglio 2023 (archiviato il 16 luglio 2023).
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby