Vincenzo degli Azani

Ascensione, chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o della Martorana di Palermo.

Vincenzo degli Azani, altrimenti noto come Vincenzo da Pavia o Vincenzo Aniemolo o Vincenzo degli Azani da Pavia o Il Romano[1] (Pavia, ... – Palermo, 16 luglio 1557), è stato un pittore italiano.

Biografia

Fuga in Egitto.
Cappellone della Madonna del Rosario, chiesa di San Domenico di Palermo.
Madonna del Rosario, chiesa di San Domenico di Palermo.

Per opere e attività, tranne brevi soggiorni di studio in continente, è sempre segnalato in Sicilia a Palermo, sebbene i contemporanei testimoniano Pavia come città natale.[1] Dopo aver studiato le opere del Perugino e di altri maestri, si reca a Roma (da cui l'appellativo "Romano") influenzato dallo stile di Raffaello, non è dato per certo se è stato un suo allievo.[1] Vincenzo lascia la città nel 1527 al momento del suo saccheggio e torna in Sicilia, durante il rientro la sua presenza è documentata a Napoli, a Messina e infine a Palermo dove vive e opera fino alla morte.[1]

Ha lasciato molte opere nelle chiese di Palermo, una commissionata a Tunisi, per molte altre regge l'ipotesi che siano state trasferite in Spagna dopo la morte.[1] Tutti i dipinti palermitani sono permeati dall'influenza raffaellita[1] persino nello spunto vedi il quadro dello Sposalizio della Vergine, l'ultimo lavoro la Morte della Vergine resta incompiuto, commissionato per la chiesa del Carmine di Sciacca e ispirato allo stesso soggetto dall'artista olandese Petrus Christus.[senza fonte]

Opere

Agrigento e provincia

Catania e provincia

  • XVI secolo, Natività della Vergine ed episodio del Miracolo della salvezza di Randazzo, dipinto su tavola, attribuzione, opera proveniente dalla chiesa di Santa Maria della Misericordia fuori le Mura e documentata nella chiesa di San Martino di Randazzo.[2]

Messina e provincia

Palermo e provincia

Ragusa e provincia

  • XVI secolo, Stimmate di San Francesco, dipinto su tela, attribuzione d'opera custodita nella chiesa di San Francesco all'Immacolata di Comiso.

Trapani e provincia

Opere sparse

Note

  1. ^ a b c d e f M. G. Paolini, Azani, Vincenzo degli, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 4.
  2. ^ Pagina 416, Vito Amico - Gioacchino di Marzo, "Dizionario topografico della Sicilia" [1], Salvatore di Marzo Editore, Volume secondo, Seconda edizione, Palermo, 1858.
  3. ^ a b Caio Domenico Gallo, pp. 130.
  4. ^ a b c Grano - Hackert, pp. 70.
  5. ^ Caio Domenico Gallo, pp. 120.
  6. ^ Gaspare Palermo, vol. 2, p. 163.
  7. ^ G. Palermo, vol. 2, p. 356.
  8. ^ a b Grano - Hackert, pp. 71.
  9. ^ Pagina 155, Gioacchino di Marzo, "Opere storiche inedite sulla città di Palermo" [2], Volume III, Palermo, Luigi Pedone Lauriel, 1873.
  10. ^ G. Palermo, vol. 1, p. 276.
  11. ^ G. Palermo, vol. 2, p. 311.
  12. ^ Pagina 29, Gioacchino Di Marzo, "Delle Belle arti in Sicilia: dal sorgere del secolo XV alla fine del XVI" [3], Volume III, Palermo, Salvatore di Marzo editore, Francesco Lao tipografo, 1862.

Bibliografia

  • Maria Grazia Paolini, AZANI, Vincenzo degli, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 4, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1962. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  • Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", vol. 1, Palermo, Reale Stamperia, 1816. URL consultato il 10 marzo 2016.
  • Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo", vol. 2, Palermo, Reale Stamperia, 1816. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  • (IT) Caio Domenico Gallo, "Annali della città di Messina... dal giorno di sua fondazione sino a tempi presenti", Tomo I, Messina, Francesco Gaipa, 1756.
  • (IT) Gaetano Grano, Philipp Hackert, "Memorie de' pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII sino al secolo XIX", Messina, 1821.
  • (IT) Gioacchino di Marzo, "Vincenzo da Pavia detto il romano pittore in Palermo nel Cinquecento. Studi e documenti", Palermo, 1916.
  • (IT) Teresa Viscuso, "Vincenzo degli Azani da Pavia e la cultura figurativa in Sicilia nell'età di Carlo V", Siracusa, 1999, Ediprint.
  • T. Pugliatti, "La Pittura del Cinquecento in Sicilia. La Sicilia occidentale", Napoli, 1998.
  • Gaetano Bongiovanni, Pittura fuori contesto: due tavole del Cinquecento a Palermo, in Il bello, l'idea e la forma. Studi in onore di Maria Concetta Di Natale, a cura di P. Palazzotto, G. Travagliato, M. Vitella, tomo II, Palermo 2022, pp. 177–182.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincenzo degli Azani
Controllo di autoritàVIAF (EN) 50280224 · ISNI (EN) 0000 0000 9383 0476 · CERL cnp00492106 · Europeana agent/base/122130 · ULAN (EN) 500023427 · LCCN (EN) no2001051852 · GND (DE) 128457082
  Portale Arte
  Portale Biografie