Venturino Sabatini

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento geologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Venturino Sabatini (Napoli, 1856 – Roma, 1922) è stato un geologo e petrografo italiano, ingegnere del Corpo reale delle miniere e geologo presso l'Ufficio geologico.

Applicò i metodi di ricerca petrografica appresi da Ferdinand André Fouqué e da Auguste Michel-Lévy allo studio di alcune regioni vulcaniche italiane (Isole Pontine, Vulcano Laziale, Cimini), delle quali eseguì anche il rilevamento geologico. È autore di numerose ricerche di sismologia, e collaboratore alla prima carta geologica d'Italia.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàSBN GEAV000264
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie