Variabile irregolare lenta

Abbozzo stelle
Questa voce sull'argomento stelle è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Una variabile irregolare lenta è una stella variabile che manifesta una periodicità inesistente o fortemente irregolare nell'emissione luminosa variabile. La gran parte di esse sono stelle di classe K, M, S o C.[1] Sono suddivise dal General Catalogue of Variable Stars (GCVS) in tre tipologie: L, LB e LC. Le LB sono normalmente delle stelle giganti, mentre le LC sono supergiganti che manifestano un'escursione luminosa di circa 1 magnitudine.[2]

Alcuni esempi:

  • Tipo L: V0341 Carinae, OX Geminorum
  • Tipo LB Aldebaran, Beta Pegasi, V0569 Puppis
  • Tipo LC: Antares, Epsilon Pegasi, Beta Gruis

Note

  1. ^ Gerry A. Good, L'osservazione delle stelle variabili, Springer, 2008, pp. 71-72.
  2. ^ Variability Types (TXT), su sai.msu.su, GCVS. URL consultato il 23 settembre 2009.

Bibliografia

  • Gerry A. Good, L'osservazione delle stelle variabili, Springer, 2008.

Collegamenti esterni

  • Alcyone.de: HR1939, su alcyone.de. URL consultato il 23 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni