Valeriana amazonum

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Valeriana amazonum
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineDipsacales
FamigliaCaprifoliaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineDipsacales
FamigliaValerianaceae
GenereValeriana
SpecieV. amazonum
Nomenclatura binomiale
Valeriana amazonum
(Fridl. & A.Raynal) Christenh. & Byng
Sinonimi

Centranthus amazonum
(Fridl. & A.Raynal)

Valeriana amazonum (Fridl. & A.Raynal) Christenh. & Byng è una pianta della famiglia delle Valerianacee (o Caprifoliaceae secondo la classificazione APG IV[2]), endemica della Sardegna.[3]

Descrizione

È una pianta perenne, con fusti eretti, alti sino a 90 cm.[4]
Le foglie sono opposte, ovali-lanceolate, di colore verde glauco.
I fiori, di colore bianco-rosaceo, sono riuniti in dense infiorescenze a corimbo.
Il frutto è un achenio allungato e dotato di pappo.

Distribuzione e habitat

L'unica stazione nota di Valeriana amazonum, comprendente una cinquantina di esemplari, si trova nella Sardegna centrale, sul Monte Corrasi, nei pressi di Oliena, a circa 1.200 m di altitudine.[1]

Conservazione

Per la ristrettezza del suo areale e la esiguità della popolazione la IUCN Red List considera V. amazonum una specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Fridlender, A. 2006, Centranthus amazonum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 22/6/2020.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  3. ^ (EN) Valeriana amazonum, su Plants of the World Online. URL consultato il 22/6/2020.
  4. ^ Centranthus amazonum (PDF), in Centro per la Conservazione della Biodiversità, Università degli studi di Cagliari. URL consultato il 3 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2015).

Bibliografia

  • Mattana E, Daws MI, Bacchetta G, Comparative germination ecology of Centranthus amazonum, a narrow endemic species of Sardinia (Italy) (JPG), in Polish Journal of Natural Sciences 2008; suppl 5: 301-302. URL consultato il 3 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica