VI legislatura del Regno di Sardegna

VI legislatura
Il discorso del «grido di dolore», 10 gennaio 1859
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
MonarcaVittorio Emanuele II di Savoia
Inizio14 dicembre 1857
Fine21 gennaio 1860
Sessioni
I sessione14 dic. 1857 - 14 lug. 1858
II sessione10 gen. 1859 - 21 gen. 1860
Camera
Elezioni15 novembre 1857 (Dettagli)
PresidenteCarlo Cadorna
Urbano Rattazzi
DeputatiElenco
Senato
PresidenteCesare Alfieri di Sostegno
SenatoriElenco
Capi di governo
GoverniCavour II (1855-1859)
La Marmora (1859-1860)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La VI legislatura del Regno di Sardegna ebbe inizio il 14 dicembre 1857 e si concluse il 21 gennaio 1860.

Elezioni

Il r.d. n. 2508 del 25 ottobre 1857 indiceva le elezioni generali per la Camera dei Deputati per i giorni 15 e 18 novembre 1857.[1] Le elezioni si effettuarono a scrutinio uninominale a suffragio ristretto, secondo la legge in vigore (n. 680 del 17 marzo 1848). Gli elettori chiamati alle urne, nei 204 collegi, furono 107.324 (il 2,40% della popolazione residente) e i votanti (al primo scrutinio) 69.470 (il 64,70% degli aventi diritto).[1]

Aperta in Torino il 14 dicembre 1857, la legislatura durò due anni, un mese e otto giorni ed ebbe due sessioni (come concesso e disciplinato dall'art. 9 dello Statuto albertino). La prima sessione fu chiusa con il r.d. n. 2899 dell'11 luglio 1858; la seconda, aperta il 10 gennaio 1859 (r.d. n. 3094 del 12 dicembre 1858) e prorogata con il r.d. n. 3356 del 30 aprile 1859, fu dichiarata chiusa il 21 gennaio 1860 (r.d. n. 3952).[1]

Governi

Governi formati dai Presidenti del Consiglio dei ministri su incarico reale.

  1. Governo Cavour II (4 maggio 1855 - 19 luglio 1859), presidente Camillo Benso, conte di Cavour
  2. Governo La Marmora I (19 luglio 1859 - 21 gennaio 1860), presidente Alfonso Ferrero, marchese della Marmora

Parlamento Subalpino

Camera dei deputati

I sessione
II sessione

Nella legislatura la Camera tenne 177 sedute.[1]

Senato del Regno

I sessione
II sessione

Nella legislatura il Senato tenne 62 sedute.[1]

Atti parlamentari

  • Sessione del 1857-58. Documenti, vol. 1, Roma, 1873.
  • Sessione del 1857-58. Documenti, vol. 2, Roma, 1874.
  • Sessione del 1857-58. Discussioni della Camera dei Deputati, vol. 1, Roma, 1874.
  • Sessione del 1857-58. Discussioni della Camera dei Deputati, vol. 2, Roma, 1874.
  • Sessione del 1857-58. Discussioni della Camera dei Deputati, vol. 3, Roma, 1874.
  • Sessione del 1857-58. Discussioni del Senato del Regno, Roma, 1874.
  • Sessione del 1859. Documenti, vol. 1-2, Roma, 1875.
  • Sessione del 1859. Discussioni della Camera dei Deputati, Roma, 1875.
  • Sessione del 1859. Discussioni del Senato del Regno, Roma, 1875.

Note

  1. ^ a b c d e F. Bartolotta, vol. I, pag. 89.

Bibliografia

  • Francesco Bartolotta (a cura di), Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, Roma, Vito Bianco Ed., 1971.

Collegamenti esterni

  • Portale Storico Camera dei Deputati: la VI Legislatura, su storia.camera.it.
  Portale Politica
  Portale Storia d'Italia