Urgull

Urgull
StatoBandiera della Spagna Spagna
Comunità autonomaPaesi Baschi
ProvinciaGipuzkoa
Altezza123 m s.l.m.
Prominenza123 m
Coordinate43°19′29″N 1°59′20″W43°19′29″N, 1°59′20″W
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Spagna
Urgull
Urgull
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Il monte Urgull visto dalla spiaggia di La Concha
Il Sagrado Corazón, la statua del Cristo che si erge in cima al monte Urgull

L'Urgull è una collina di 123 m della città spagnola di San Sebastián, nei Paesi Baschi (Spagna nord-orientale), che si affaccia sulla baia di La Concha[1], un tratto del golfo di Biscaglia (Mar Cantabrico, Oceano Atlantico).

Storicamente, il monte era cinto da fortificazioni ed è stato quindi "testimone" di varie battaglie per la conquista della città.[2][3]

Geografia

Il monte Urgull si eleva nell'estremità orientale della spiaggia di La Concha.[1]

Storia

Abbozzo EuropaQuesta sezione sugli argomenti Europa e storia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.Abbozzo storia

Nel corso del XX secolo, il monte Urgull divenne un parco pubblico.[3] Per permettere ciò, fu abbattuta una parte delle fortificazioni che lo circondavano[3], lavori poi interrotti nel 1921 per preservare il patrimonio storico cittadino.[3].

Luoghi d'interesse

Castillo de la Mota e Sagrado Corazón

In cima al monte Urgull si erge il Castillo de la Mota, una fortezza eretta nel XII secolo[2][3] (1150 circa[4]) a scopo difensivo[2][3].

Il castello ospita un piccolo museo sulla storia della città[5] e tre cappelle dedicate a Cristo[5]. In cima ad una di queste si erge il Sagrado Corazón, un'enorme statua raffigurante il Cristo[2][5], realizzata nel 1950[2][3] dallo scultore Federico Coullaut[2][6]: la scultura è alta 12,5 metri[2][6] ed è visibile sino a 4 km di distanza[2].

  • Plastico raffigurante il monte Urgull con il Castillo de la Mota
    Plastico raffigurante il monte Urgull con il Castillo de la Mota
  • Scale per il Castillo de la Mota
    Scale per il Castillo de la Mota

Cementario de los Ingleses

Il monte Urgull ospita inoltre il Cementario de los Ingleses ("Cimitero degli Inglesi"), che ricorda i soldati inglesi morti nel 1813 in una battaglia in difesa della città di San Sebastián combattuta contro i Francesi.[2][5]

Acquario

Ai piedi del monte Urgull si trova l'acquario di San Sebastián: inaugurato nel 1928[7], è il più vecchio museo di scienze naturali della Spagna[7]. È il sito più visitato della città.[7]

Il monte Urgull nella cultura di massa

Letteratura

  • Il monte Urgull è menzionato nel romanzo di Torcuato Luca de Tena La ciudades de la edad media[8]

Musica

  • Il monte Urgull è menzionato nella canzone La chica del gorro azul, incisa nel 2000 dal gruppo spagnolo La Oreja de Van Gogh[9]

Note

  1. ^ a b A.A.V.V., Spagna del Nord, Touring Club Italiano, Milano, 2003
  2. ^ a b c d e f g h i Al abrigo del Monte Urgull su San Sebastián Turismo
  3. ^ a b c d e f g Urgull Mount su San Sebastián.co.uk
  4. ^ Castillo de la Mota su San Sebastián Turismo
  5. ^ a b c d A.A.V.V., Spagna. Da Santiago ai Pirenei, Dorling Kindersley, London, 2007 - Mondadori, Milano, 2008, p. 134
  6. ^ a b Sagrado Corazón su Ingeba.org
  7. ^ a b c San Sebastian Aquarium su San Sebastián.co.uk
  8. ^ Las Ciudades De La Edad Media Archiviato il 19 agosto 2014 in Internet Archive. su Librobot
  9. ^ EL MONTE IGUELDO cumple 100 años, su ddciblog.blogspot.it. URL consultato il 5 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Urgull
  Portale Montagne
  Portale Spagna