Unione Sportiva Fascista Salernitana 1929-1930

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
USF Salernitana
Stagione 1929-1930
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Ungheria Géza Kertész
PresidenteBandiera dell'Italia Luigi Conforti
(fino al maggio 1930)
Bandiera dell'Italia Pasquale Pinto
(dal maggio 1930)
Prima Divisione7º posto
Maggiori presenzeCampionato: Adinolfi (19)
Totale: Adinolfi (19)
Miglior marcatoreCampionato: Adinolfi (14)
Totale: Adinolfi (14)
StadioCampo di Piazza d'Armi
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1929-1930.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.
Mario Adinolfi, capocannoniere della Salernitana 1929-30 con 14 reti. Ha giocato a Salerno dal 1923-24 fino al 1930-31

Per la prima volta nella storia del calcio italiano, si assiste a una Serie A e una Serie B a gironi unici e a una Prima Divisione che assume un aspetto molto simile a quello che poi sarà l'attuale terzo livello del calcio nazionale: composto da quattro gironi di 15 squadre suddivise per ordine territoriale, alla prima classificata per ciascuno dei quattro gironi spetta la promozione diretta in B.

La Salernitana 1929-1930 è presieduta da Luigi Conforti fino al maggio del 1930 dove ritornerà Pasquale Pinto,[1] mentre l'ungherese Géza Kertész ne è l'allenatore. La dirigenza decide di riportare i colori bianco-celesti a strisce verticali sulle maglie di gioco, sostituendo il granata, colore che ritornerà solo nel 1943.[1]

Gli uomini guidati da Kertesz adottano un gioco molto offensivo, arrivando a segnare più di 50 reti in campionato, con l'attaccante Mario Adinolfi che sarà il miglior marcatore per i biancocelesti, andando a segno per ben 14 volte, nuovo record per i campani: nessuno fino ad allora era arrivato alla doppia cifra con la casacca della Salernitana, squadra che per la stagione 1929-30 raggiunge un tranquillo settimo posto.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana dal 1929 al 1943 adotterà nuovamente come colore sociale il bianco-celeste, ma in alcune gare giocherà con la maglia interamente celeste.[2]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Organigramma societario

Fonte[1]

Area direttiva

  • Presidente: Luigi Conforti, dal 05/1930 Pasquale Pinto
  • Segretario: Cosimo Vestuti

Area tecnica

Area sanitaria

  • Massaggiatore: Guglielmo Borsa

Rosa

Fonte[1][3]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Alfonso Amendola
Bandiera dell'Italia P Remo Gabardi
Bandiera dell'Italia P Franco Lipizer
Bandiera dell'Italia P Menditti
Bandiera dell'Italia P B. Pastorino
Bandiera dell'Italia D Giovanni Allocca
Bandiera dell'Italia D Matteo Apicella
Bandiera dell'Italia D Armando Bertagni
Bandiera dell'Italia D Gennari
Bandiera dell'Italia D Umberto Maccagni
Bandiera dell'Italia D Mario Manzo
Bandiera dell'Italia D Pasquale Marino
Bandiera dell'Italia D Mario Novella
Bandiera dell'Italia D Serena
Bandiera dell'Italia D Renzo Vandelli
Bandiera dell'Italia C Silvio Brioschi
Bandiera dell'Italia C Livio Cardea
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Luigi Codari
Bandiera dell'Italia C Nicolò Giacchetti
Bandiera dell'Italia C Enzo Lucotti
Bandiera dell'Italia C Ignazio Mandelli
Bandiera dell'Italia A Mario Adinolfi
Bandiera dell'Italia A Umberto Augusta
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Barone
Bandiera dell'Italia A Alfonso Carella
Bandiera dell'Italia A Gastone Cazzaniga
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Crespi
Bandiera dell'Italia A Vittorio Florio
Bandiera dell'Italia A Locarno
Bandiera dell'Italia A Oscar Manzo
Bandiera dell'Italia A Giovanni Pilato
Bandiera dell'Italia A Attilio Sudati
Bandiera dell'Italia A Alfredo Terno

Risultati

Prima Divisione

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Divisione 1929-1930.

Girone di andata

Messina
6 ottobre[1] 1929
1ª giornata
Messina  7 – 1
referto
  SalernitanaStadio Enzo Geraci
Sassetti Gol 6’
Corallo Gol 33’, Gol 68’, Gol 87’
Massi Gol 52’
Arbizzi Gol 70’
Misefari Gol 49’
MarcatoriGol 16’ Cazzaniga

Salerno
13 ottobre[1] 1929
2ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  CagliariCampo di Piazza d'Armi

Foggia
20 ottobre[1] 1929
3ª giornata
Foggia  3 – 1
referto
  SalernitanaStadio Littorio
Marchionneschi Gol 76’, Gol 85’
Vecchi Gol 81’
MarcatoriGol 16’ (rig.) Cazzaniga

Salerno
27 ottobre[1] 1929
4ª giornata
Salernitana  3 – 2
referto
  FolignoCampo di Piazza d'Armi
Adinolfi Gol 20’
Florio Gol 41’, Gol 48’
MarcatoriGol 53’ (aut.) Vandelli
Gol 90’ Zanni

Castellammare di Stabia
3 novembre[1] 1929
5ª giornata
Stabia  1 – 3
referto
  Salernitana
Costa Gol 53’MarcatoriGol 3’, Gol 55’ Florio
Gol 5’ Terno

Salerno
1º dicembre[1] 1929
6ª giornata
Salernitana  3 – 2
Recupero[4]
referto
  Tommaso GargalloCampo di Piazza d'Armi
Cazzaniga Gol 29’
Adinolfi Gol 31’
Terno Gol 65’
MarcatoriGol 16’ Gemma
Gol 50’ Macchi

Acquaviva delle Fonti
17 novembre[1] 1929
7ª giornata
Acquavivese  0 – 0
referto
  Salernitana

Salerno
24 novembre[1] 1929
8ª giornata
Salernitana  2 – 2
referto
  Virtus LancianoCampo di Piazza d'Armi
??? Gol ??’
??? Gol ??’
MarcatoriGol ??’ ???
Gol ??’ ???

Salerno
8 dicembre[1] 1929
9ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  PalermoCampo di Piazza d'Armi
Terno Gol 4’
Adinolfi Gol 65’
MarcatoriGol 40’ Masi

Macerata
12 dicembre[1] 1929
10ª giornata
Macerata  4 – 0
referto
  Salernitana
??? Gol ??’
??? Gol ??’
??? Gol ??’
??? Gol ??’
Marcatori

Terni
15 dicembre[1] 1929
11ª giornata
Terni  3 – 1
referto
  SalernitanaStadio Viale Brin
Bussich Gol 25’
Godigna Gol 35’
Cabiati I Gol 80’
MarcatoriGol 55’ Novella

Salerno
22 dicembre[1] 1929
12ª giornata
Salernitana  3 – 1
referto
  VomeroCampo di Piazza d'Armi
Adinolfi Gol 25’
Cazzaniga Gol 31’, Gol 51’
MarcatoriGol 86’ Parascandolo

Taranto
19 gennaio[1] 1930
13ª giornata
Taranto  4 – 1
referto
  SalernitanaStadio Littorio
Valenti Gol 13’
Montaldo Gol 60’, Gol 86’
Carenza Gol 80’
MarcatoriGol 90’ Cazzaniga

Salerno
16 gennaio[1] 1930
14ª giornata
Salernitana  2 – 3
referto
  NocerinaCampo di Piazza d'Armi
Adinolfi Gol 17’
Bertagni Gol 65’
MarcatoriGol 37’ Colombetti
Gol 54’ Serena
Gol 75’ Accarino

Girone di ritorno

Salerno
2 febbraio[1] 1930
15ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  MessinaCampo di Piazza d'Armi
Sudati Gol 20’MarcatoriGol 32’ Arbrizzi

Cagliari
16 febbraio[1] 1930
16ª giornata
Cagliari  3 – 0
referto
  Salernitana
Fadda Gol 23’, Gol 81’
Archibusacci Gol 32’
Marcatori

Salerno
23 febbraio[1] 1930
17ª giornata
Salernitana  3 – 2
referto
  FoggiaCampo di Piazza d'Armi
Carella Gol 56’
Novella Gol 59’ (rig.)
Brioschi Gol 65’
MarcatoriGol 55’ Marchionneschi
Gol ??’ Pavanello

Foligno
9 marzo[1] 1930
18ª giornata
Foligno  2 – 1
referto
  Salernitana
Bramante Gol 7’, Gol 18’MarcatoriGol 53’ Sudati

Salerno
16 marzo[1] 1930
19ª giornata
Salernitana  7 – 0
referto
  FC StabieseCampo di Piazza d'Armi
Adinolfi Gol 16’
Serena Gol 20’, Gol 55’, Gol 85’
O. Manzo Gol 26’
Terno Gol 38’
De Nicola Gol 87’ (aut.)
Marcatori

Siracusa
23 marzo[1] 1930
20ª giornata
Tommaso Gargallo  1 – 0
referto
  Salernitana
Zavaroni Gol 33’ (rig.)Marcatori

Salerno
30 marzo[1] 1930
21ª giornata
Salernitana  4 – 0
referto
  AcquaviveseCampo di Piazza d'Armi
Novella Gol 15’ (rig.)
Adinolfi Gol 49’, Gol 84’
Serena Gol 54’
Marcatori

Lanciano
13 aprile[1] 1930
22ª giornata
Virtus Lanciano  1 – 2
referto
  Salernitana
Righi Gol 44’MarcatoriGol 62’ Cazzaniga
Gol 89’ Pilato

Palermo
30 aprile[1] 1930
23ª giornata
Palermo  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Ranchibile
Del Cittadino Gol 48’
Ruffino Gol 74’
Marcatori

Salerno
27 aprile[1] 1930
24ª giornata
Salernitana  3 – 1
referto
  TerniCampo di Piazza d'Armi
Adinolfi Gol 8’
Piccini Gol 30’ (aut.)
Carella Gol 50’
MarcatoriGol 60’ Bussich

Vomero
4 maggio[1] 1930
25ª giornata
Vomero  0 – 2
referto
  Salernitana
MarcatoriGol 61’ Cazzaniga
Gol 80’ Adinolfi

Salerno
29 maggio[1] 1930
26ª giornata
Salernitana  2 – 0
Recupero[5]
referto
  MacerataCampo di Piazza d'Armi
Adinolfi Gol 40’
Terno Gol 80’
Marcatori

Salerno
1º giugno[1] 1930
27ª giornata
Salernitana  4 – 1
referto
  TarantoCampo di Piazza d'Armi
Adinolfi Gol 3’, Gol 35’
Cazzaniga Gol 60’
O. Manzo Gol 75’
MarcatoriGol 85’ Cornara

Nocera Inferiore
8 giugno[1] 1930
28ª giornata
Nocerina  2 – 1
referto
  Salernitana
Di Matteo Gol 37’
Accarino Gol 67’
MarcatoriGol 73’ Adinolfi

Statistiche

Statistiche aggiornate all'8 giugno 1930.[1]

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Divisione 30 14 10 3 1 39 16 14 3 1 10 13 33 28 13 4 11 52 49 +3

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Luogo T C T C T C T C C T T C T C C T C T C T C T T C T C C T
Risultato P N P V V V N N V P P V P P N P V P V P V V P V V V V P

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[1][3]

Giocatore Prima Divisione
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Adinolfi, M. M. Adinolfi 1914??
Allocca, G. G. Allocca 0000
Amendola, A. A. Amendola 0-000
Apicella, M. M. Apicella 140??
Augusta, U. U. Augusta 10??
Barone, G. G. Barone 0000
Bertagni, A. A. Bertagni 61??
Brioschi, S. S. Brioschi 131??
Cardea, L. L. Cardea 0000
Carella, A. A. Carella 62??
Cazzaniga, G. G. Cazzaniga 119??
Crespi, G. G. Crespi 20??
Codari, L. L. Codari 0000
Florio, V. V. Florio 74??
Gabardi, R. R. Gabardi 7-19??
Giacchetti, N. N. Giacchetti 80??
Gennari, Gennari 70??
Lipizer, F. F. Lipizer 8-12??
Locarno, Locarno 0000
Lucotti, E. E. Lucotti 20??
Maccagni, U. U. Maccagni 0000
Mandelli, I. I. Mandelli 0000
Manzo, M. M. Manzo 10??
Manzo, O. O. Manzo 42??
Marino, P. P. Marino 0000
Menditti, Menditti 1-0??
Novella, M. M. Novella 163??
Pastorino, B. B. Pastorino 0-000
Pilato, G. G. Pilato 21??
Serena, Serena 104??
Sudati, A. A. Sudati 132??
Terno, A. A. Terno 115??
Vandelli, R. R. Vandelli 80??

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah Vitale, pag. 44-47.
  2. ^ Vitale, pag. 44.
  3. ^ a b Campionato Serie 1 Divisione Anno 1929-30, su salernitanastory.it (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).
  4. ^ Da calendario la gara venne giocata il 10 novembre 1929, ma al minuto 38 sul risultato di 0 – 0, venne sospesa e rinviata al 1º dicembre per impraticabbilità del campo, fonte: Vitale, pag. 47
  5. ^ La partita doveva essere disputata il 25 maggio 1930 ma venne rinviata il 29 maggio, fonte:Vitale, pag. 47

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

Prima Divisione 1929-1930 - SalernitanaStory.it

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio