Una ragazza molto brutta

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiction televisive commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Una ragazza molto brutta
Titolo originaleThe Girl Most Likely To...
PaeseStati Uniti d'America
Anno1973
Formatofilm TV
Generecommedia
Durata74 min
Lingua originaleinglese
Crediti
RegiaLee Philips
SceneggiaturaJoan Rivers
Interpreti e personaggi
  • Stockard Channing: Miriam Knight
  • Edward Asner: Detective Ralph Varone
  • Susanne Zenor: Heidi Murphy
  • Warren Berlinger: Herman Anderson
  • Fred Grandy: Ted Gates
  • Larry Wilcox: Moose Meyers
  • Jim Backus: Professor David Tilson
  • Dan Spelling: Fred Ames
  • Joe Flynn: Dr. Green
  • Carl Ballantine: Dr. Hankim
  • Victor Izay: Dr. Wolfe
  • Chuck McCann: allenatore
  • Dennis Dugan: Charlie Elliott
  • Bill Zuckert: sacerdote
  • Ruth McDevitt: governante
Doppiatori e personaggi
Prima visione
Data6 novembre 1973
Rete televisivaABC
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Una ragazza molto brutta (The Girl Most Likely To...) è un film per la televisione del 1973 scritto da Joan Rivers e diretto da Lee Philips.

Trama

Miriam Knight è una giovane dalla grande intelligenza, ma è allo stesso tempo "una ragazza molto brutta"; respinta e offesa da numerosi ragazzi e dal proprio amico d'infanzia, oltre che perseguitata dalla compagna di stanza, decide di prendere una decisione estrema e suicidarsi. Miracolosamente però si salva, e i medici decidono anche di sottoporla a un intervento chirurgico che la rende una fanciulla bellissima.

Miriam decide così di vendicarsi su tutti coloro che l'avevano maltrattata, indossando vari travestimenti e uccidendoli in maniera spesso estremamente comica; l'agente incaricato della risoluzione del caso, il poliziotto Ralph Varone - che aveva conosciuto Miriam già prima dell'intervento - si innamora di lei, e decide infine di sposarla, malgrado la ragazza debba affrontare qualche anno di prigione.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione