Tromboncini

Tromboncini 8' dell'organo Tamburini opus 693 (1975) dell'Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Con tromboncini ci si riferisce a un particolare registro dell'organo.

Struttura

Si tratta di un registro dotato di ancia battente e tuba corta appartenente alla famiglia dei Regali, e munito di risuonatori a doppio cono in metallo o in legno. Nato nell'Europa Centrale, venne introdotto in Italia nel corso del XVI secolo e divenne esclusivo e caratteristico della scuola organaria veneta a partire dal XVIII secolo.

Le piccole canne dei tromboncini sono solitamente disposte in facciata, davanti alle canne del principale.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui Tromboncini

Collegamenti esterni

  • La Pagina dell'Organo, su xoomer.virgilio.it. URL consultato il 29 giugno 2014.
  • Encyclopedia of Organ Stops, su organstops.org. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).


  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica