Tribù (tassonomia)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento tassonomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento tassonomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Classificazione tassonomica
  • Dominio
  • Regno
    • Sottoregno
      • Infraregno o Ramo
        • Superphylum
  • Phylum (o Tipo o Divisione)
    • Subphylum (o Sottotipo o Sottodivisione)
      • Infraphylum
        • Microphylum
          • Nanophylum
            • Superclasse
  • Classe
    • Sottoclasse
      • Infraclasse
        • Parvclasse (o Subterclasse)
          • Magnordine
            • Superordine
  • Ordine
    • Sottordine
      • Infraordine
        • Parvordine
          • Superfamiglia
  • Famiglia
  • Tribù
  • Genere
  • Specie

In posizione variabile:
Clado · Legione · Coorte · Sezione · Sottosezione

Tribù è, negli studi di classificazione scientifica delle forme viventi, una categoria tassonomica intermedia tra sottofamiglia e genere. Secondo i criteri sistematici, le tribù riuniscono quindi i generi che condividono una storia evolutiva simile all'interno di una famiglia o di una sottofamiglia.

Rappresentando una categoria intermedia fra famiglia e genere, le tribù vengono utilizzate da parte dei biologi principalmente in quelle famiglie che presentano particolare variabilità all'interno.

Le tribù hanno generalmente la desinenza -ini mentre le sottofamiglie hanno generalmente la desinenza -inae. Ad esempio nella sottofamiglia Homininae si riconoscono le tribù Gorillini e Hominini che comprendono rispettivamente il gorilla e l'uomo.

Voci correlate

  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia