Triangolo carotideo

Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Triangolo carotideo
Anatomia del collo con triangolo carotideo evidenziato
Anatomia del Gray(EN) Pagina 564
Nome latinotrigonum caroticum
Identificatori
TAA01.2.02.004
FMA61598
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il triangolo carotideo rappresenta una regione laterale del collo a forma di triangolo ad apice inferiore, che rappresenta il punto di repere superficiale della divisione della arteria carotide comune.

Esso è delimitato[1]:

  • antero-inferiormente: ventre superiore muscolo omoioideo,
  • posteriormente: margine anteriore muscolo sternocleidomastoideo,
  • superiormente: muscolo digastrico.

Il suo pavimento è formato dai muscoli tiroioideo, ioglosso e costrittore medio ed inferiore della faringe. Esso contiene le arterie tiroidea superiore, linguale, faciale, occipitale e faringea ascendente, rami della carotide esterna e le vene corrispondenti. In questa regione si può anche reperire l'ansa dell'ipoglosso.[2]

Note

  1. ^ Luigi Fabrizio Rodella, Mauro Labanca, Rita Rezzani e Mandfred Tschabitscher, Suddivisione del collo in triangoli, in Anatomia chirurgica per l'odontoiatra, 2ª ed., Edra Masson, 2014, ISBN 9788821437717. URL consultato il 26 marzo 2020.
  2. ^ E. Lloyd DuBrul, Alberto Miani e Virgilio F. Ferrario, Anatomia orale di Sicher, 2. rist. riveduta e corretta, Edi.Ermes, 1988, ISBN 88-85019-49-8, OCLC 1146497318. URL consultato il 2 maggio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Triangolo carotideo