Tramonti di Sopra

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Friuli-Venezia Giulia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Friuli-Venezia Giulia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Tramonti di Sopra
comune
(IT) Tramonti di Sopra
(FUR) Tramonç Disore [1]
Tramonti di Sopra – Stemma
Tramonti di Sopra – Bandiera
Tramonti di Sopra – Veduta
Tramonti di Sopra – Veduta
Lago di Tramonti
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Pordenone
Amministrazione
SindacoGiacomo Urban (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate46°19′N 12°48′E46°19′N, 12°48′E (Tramonti di Sopra)
Altitudine420 m s.l.m.
Superficie125,15 km²
Abitanti271[2] (30-4-2022)
Densità2,17 ab./km²
FrazioniChievolis, Inglagna, Redona
Comuni confinantiClaut, Forni di Sotto (UD), Frisanco, Meduno, Socchieve (UD), Tramonti di Sotto
Altre informazioni
Lingueitaliano, friulano
Cod. postale33090
Prefisso0427
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT093045
Cod. catastaleL324
TargaPN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona F, 3 149 GG[4]
Nome abitantitramontini
Patronosan Floriano
Giorno festivo4 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tramonti di Sopra
Tramonti di Sopra
Tramonti di Sopra – Mappa
Tramonti di Sopra – Mappa
Posizione del comune di Tramonti di Sopra nella ex provincia di Pordenone
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tramonti di Sopra (Tramonç Disore in friulano standard, Vildisora nella variante locale[5]) è un comune italiano di 271 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Geografia fisica

Territorio

Il comune si trova a 426 m s.l.m. nell'alta Val Tramontina, all'interno del parco naturale delle Dolomiti Friulane lungo la Strada statale 552 del Passo Rest. Circondato dalle Prealpi Carniche sud-orientali (Catena Chiarescons-Cornaget-Resettum), in valli laterali del territorio sono presenti i laghi artificiali Ca' Zul e di Ca' Selva ed un sito di particolare interesse naturalistico sono le vicine Pozze Smeraldine, formate dal torrente Meduna.

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Tramonti di Sopra.

Storia

Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni. In paese è presente una chiesa evangelica valdese.

Simboli

Il gonfalone municipale è un drappo trinciato di rosso e di bianco.

Onorificenze

Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta. Eventi sismici 1976.»
— 12 dicembre 2002[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa di San Floriano

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Lingue e dialetti

A Tramonti di Sopra, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[8]. La lingua friulana che si parla a Tramonti di Sopra rientra fra le varianti appartenenti al friulano occidentale[9].

Amministrazione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
  6. ^ Comune di Tramonti di Sopra, Medaglia d'oro al merito civile, su quirinale.it. URL consultato il 26 ottobre 2023.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
  9. ^ Lingua e cultura, su arlef.it.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tramonti di Sopra
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Tramonti di Sopra

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.tramonti-di-sopra.pn.it. Modifica su Wikidata
  • Tramónti di Sópra, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 243203973
  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia