Trachyspermum roxburghianum

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ajmoda
Semi di Trachyspermum roxburghianum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Rosidi
(clade)Euasteridi II
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneTracheophyta
SottodivisioneEuphyllophytina
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseCornidae
OrdineAraliales
FamigliaApiaceae
GenereTrachyspermum
SpecieT. roxburghianum
Nomenclatura binomiale
Trachyspermum roxburghianum
(DC.) Craib H.Wolff
Sinonimi

Carum involucratum Baill. 1879
Ptychotis roxburghiana DC. 1830
Trachypermum involucratum (Baill.) H. Wolff
Athamanta roxburghiana Wall.
Apium involucratum Roxb. ex Flem. 1810
Carum roxburghianum (DC.) Benth. 1867

Nomi comuni

Ajmoda (sanscrito),
अजमुड Ajmuda, (hindi)
Pletikapu (javense),
suragai (sondanese),
ashamtagam (tamil),
renggirung (indonesiano)

Il Wild Celery (ing.: sedano selvatico), (Trachyspermum roxburghianum (DC.) Craib), conosciuto in sanscrito come Ajmoda, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Apiaceae.

Distribuzione e habitat

Presente nel sub-continente indiano, nel sud-est asiatico ed in Indonesia. Si trova ai margini della foresta e nei rudereti.

Descrizione

Radici

Fittone stretto.

Fusto

Pianta con fusto eretto pubescente, terette, ramificato, longitudinalmente tripartito, mediamente alto dai 20 cm ai 100 cm.

Foglie

Le foglie sono picciolate, con piocciolo esile lungo 1–2 cm, ovate a grandi linee, lunghe dai 3–8 cm e larghe 2-12, bi-pinnate o terno-pinnate, con l'ultimo segmento stentatamente oblungo lunghe dai 5–20 mm e largo 2–3 mm e alla base cuneate. Le foglie caulinari si riducono con l'altezza, le più apicali sono linearo-lanceolate.

Fiore

L'infiorescenza è un ombrella regolare 2–4 cm di diametro, il peduncolo è di 5–9 cm. Ci sono 2-5 brattee lunghe 3–10 mm, lineo-subulate o ciliate, inoltre ci sono 2-9 raggi primari lunghi 1,3–5 cm e 5-15, inoltre ci sono 5-8 bratteole sottile lunghe 2–3 mm e finemente ciliate, ci sono 5-15 raggi secondari lunghi 2–7 mm ognuno con un fiore, costituito da 5 sepali piccoli e nascosti lunghi 0,1 mm, e 5 petali con apici ottusi ad ampio respiro, I petali sono di colore lilla. Fiorisce e fruttifica da febbraio a luglio.

Frutti

Carpoforo ovoidale, di 1,5–3 mm per 1,5–2 mm, con apice contratto a formare un collo corto, pubescente con peli corti e irti. Presenta due fessure alla base che lo fanno dividere facilmente in due mericarpi ognuno funsionante da seme. Essiccati sono di un colore giallo brillante.

Generi simili

Il genere Trachyspermum, piuttosto eterogeneo, ha incerti confini con il genere Pimpinella[1]

Moltiplicazione

È principalmente propagata per seme.

Principi attivi

I semi contengono olio essenziale composto essenzialmente da limonene, a-terpene, dipentene, d-linallolo, terpineolo, dl-piperitone, timoquinolo, timolo e acido chetonico. Inoltre sono ricchi di ferro e calcio.

Usi

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'olio essenziale ha proprietà amare, termogeniche, antispammodiche, toniche, stimolanti, antelmitiche, carminative,[2].

Cucina

I frutti vengono utilizzati come spezie nella cucina bengalese col nome di radhuni, dal sapore aromatico simile al prezzemolo, un paio di pizzichi possono superare il sapore del curry.

Coltivazione

In Asia è coltivato, fino a 750 m s.l.m., preferisce suoli non molto pesanti, fertili e calcarei.

Note

Bibliografia

  • (EN) Sheh Meng-lan, Mark F. Watson, Flora of China, XIV, Pechino e St. Louis, Science Press e Missouri Botanical Garden Press, 2005.
  • (EN) Minija Janardhanan, John E. Thoppil, Herb And Spice Essential Oils, Nuova Delhi, Discovery Publishing House, 2004, p. 109.
  • (EN) P. K. Warrier, V. P. K. Nambiar; C. Ramankutty; R. Vasudevan Nair, Indian medicinal plants: a compendium of 500 species, V, Nuova Delhi, Orient Blackswan, 1996, p. 592, ISBN 81-250-0763-6.
  • (EN) C. P. Khare, Indian Medicinal Plants: An Illustrated Dictionary, Springer, 2007, p. 900, ISBN 0-387-70640-2.

Collegamenti esterni

  • Trachyspermum roxburghianum, su Ayurdrugs.com. URL consultato il 7 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Trachyspermum roxburghianum, su Global Information Hub On Integrated Medicine (Globinmed). URL consultato il 7 febbraio 2011.
  • Taxonomy and Nomenclature, su Mansfeld's World Database of Agriculture and Horticultural Crops. URL consultato il 7 febbraio 2011.
  Portale Botanica
  Portale Cucina