Topica

L'arte dei luoghi
Titolo originaleTopica
Busto di Cicerone ai Musei Capitolini di Roma
AutoreMarco Tullio Cicerone
1ª ed. originale44 a.C.
Editio princepsVenezia, 1472
Generetrattato
Sottogenereretorico
Lingua originalelatino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Topica (Topica o Arte dei luoghi) sono un'opera retorica composta nel luglio del 44 a.C. dallo scrittore romano Marco Tullio Cicerone. Si tratta dell'ultima opera retorica di Cicerone; la loro stesura fu iniziata mentre l'arpinate si trovava nell'Italia meridionale, in procinto di intraprendere un viaggio in Grecia che fu costretto poi a interrompere per tornare urgentemente a Roma, dove la situazione politica tesa e conflittuale richiedeva la sua presenza.[1][2][3]

L'opera è indirizzata all'amico giurista Gaio Trebazio Testa, che aveva chiesto a Cicerone di enunciare e semplificare il contenuto dei Topica di Aristotele, e tratta della topiké, ovvero l'arte di trovare gli argomenti durante la fase dell'inventio. I "luoghi" (topoi o loci communes) cui il termine topica fa riferimento, sono, secondo Aristotele, le sedi da cui si traggono gli argomenti, cioè i luoghi comuni che possono essere adoperati nella preparazione di un'orazione, ma anche nella stesura di un'opera filosofica o poetica. La dottrina della topiké, dunque, può essere utile anche ai giuristi come Trebazio, e di conseguenza ampia parte della trattazione è riservata proprio all'uso dei topoi in campo giuridico.[2][3]

Nel proemio dell'opera, Cicerone sottolinea la difficoltà che anche un romano colto può trovare nell'interpretazione di un testo tecnico scritto in lingua greca; contemporaneamente, dunque, la levatura culturale dello stesso Cicerone appare sottolineata. Parimenti, se è vera la notizia secondo cui l'opera fu scritta mentre Cicerone si trovava in viaggio, i Topica costituiscono una prova effettiva della prodigiosa memoria che avrebbe permesso poco tempo più tardi all'arpinate la composizione delle opere filosofiche.[1]

Note

  1. ^ a b Narducci, p. 381.
  2. ^ a b Fedeli, p. 58.
  3. ^ a b Pontiggia; Grandi, p. 198.

Bibliografia

Edizioni critiche e commenti
  • Cicerone, Opere di retoricaː De inventione, De optimo genere oratorum, Partitiones oratoriae, Topica, introduzione, traduzione e commento a cura di Gian Enrico Manzoni, Brescia, Scholè, 2019. ISBN 9788828400189
  • Tobias Reinhardt, Cicero's Topica, Oxford University Press, 2003.
Letteratura critica
  • Paolo Fedeli, Il sapere letterario. Autori, testi, contesti della cultura romana, vol. 2, Napoli, Fratelli Ferraro Editori, 2002, ISBN 88-7276-515-3.
  • Emanuele Narducci, Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari, Laterza, 2009, ISBN 978-88-420-8830-1.
  • Giancarlo Pontiggia, Maria Cristina Grandi, Letteratura latina. Storia e testi, vol. 2, Milano, Principato, 1996, ISBN 978-88-416-2188-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikizionario
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene il testo in latino dell'opera Topica
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Topica»
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1511152140021711100001 · BAV 492/6336 · LCCN (EN) n87864812 · GND (DE) 4340152-1 · BNF (FR) cb124905680 (data) · J9U (ENHE) 987007568189005171 · NSK (HR) 000403696
  Portale Antica Roma
  Portale Filosofia
  Portale Letteratura
  Portale Lingua latina