Tommaso Corsi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Tommaso Corsi

Ministro dell'agricoltura, commercio e industria del Regno di Sardegna
Durata mandato5 luglio 1860 –
23 marzo 1861
Capo del governoCamillo Benso, conte di Cavour
PredecessoreCarica creata
SuccessoreGiuseppe Natoli

Deputato del Regno di Sardegna
Durata mandato6 maggio 1860 –
17 dicembre 1860
LegislaturaVII
Gruppo
parlamentare
Centro-destra
CollegioSan Casciano in Val di Pesa
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato18 febbraio 1861 –
22 luglio 1864[1]

Durata mandato21 agosto 1864 –
2 novembre 1870
LegislaturaVIII, IX, X
Gruppo
parlamentare
Centro-destra
CollegioSan Casciano in Val di Pesa
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato15 dicembre 1873 –
3 marzo 1891
Legislaturadalla XI (nomina 6 novembre 1873) alla XVII
Tipo nominaCategorie: 3, 5
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità di Pisa
ProfessioneAvvocato

Tommaso Corsi (Livorno, 7 marzo 1814 – Firenze, 3 marzo 1891) è stato un avvocato e politico italiano.

Biografia

Partecipò alle lotte risorgimentali. Nel 1859 fu Prefetto di Firenze.

Onorificenze

Note

  1. ^ Dimissioni volontarie.
  2. ^ Tommaso Corsi, su Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica - senato.it. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Tommaso Corsi
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tommaso Corsi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 90220794 · SBN LIAV001935 · WorldCat Identities (EN) viaf-90220794
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Risorgimento