Thomas Caverhill Jerdon

Thomas Caverhill Jerdon

Thomas Caverhill Jerdon (12 ottobre 1811 – 12 giugno 1872) è stato un medico, botanico e zoologo britannico, originario di Durham.

Studiò medicina all'Università di Edimburgo e dopo la laurea si trasferì in India, dove divenne assistente-chirurgo per la Compagnia britannica delle Indie orientali, e in seguito capo-chirurgo del reggimento di Madras.

Subito dopo il suo arrivo in India, Jerdon iniziò a collezionare esemplari di uccelli, che in seguito spedì a William Jardine (1800-1874) perché li identificasse. Questa collezione, però, era così infestata e danneggiata dagli insetti che Jardine si rifiutò di accoglierla, per paura che contaminasse anche le sue collezioni.

Jerdon, allora, decise di catalogare e classificare la propria collezione da solo. Il suo lavoro, A Catalogue of the Birds of the Indian Peninsula (1839-1840), venne pubblicato all'interno della rivista Madras Journal of Literature and Science. In quest'opera egli descrisse 420 specie di uccelli, circa il doppio di quelli descritti da William Henry Sykes (1790-1872).

La più famosa opera di Jerdon, tuttavia, è The Birds of India (1862-1864), nella quale vengono descritte più di 1000 specie avicole. Fu anche un valente illustratore e i suoi disegni comparvero su varie opere di storia naturale, come Illustrations of Indian Ornithology (1844), The Game Birds and Wildfowl of India (1864) e Mammals of India (1874).

Sebbene il principale oggetto di studio di Jerdon fossero gli uccelli, egli si interessò anche di vegetali, formiche, anfibi, rettili e mammiferi. Istituì la collana Fauna of British India.

Il suo nome viene commemorato da varie specie, come il corrione di Jerdon (Rhinoptilus bitorquatus), un rarissimo caradriiforme endemico dei Ghati orientali, e la civetta delle palme di Jerdon (Paradoxurus jerdoni), un viverride dell'India meridionale.

Jerdon è l'abbreviazione standard utilizzata per le specie animali descritte da Thomas Caverhill Jerdon.
Categoria:Taxa classificati da Thomas Caverhill Jerdon

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Caverhill Jerdon
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Thomas Caverhill Jerdon

Collegamenti esterni

  • Biographies from Zoonomen, su zoonomen.net.
  • Jerdon's ant publications, su atbi.biosci.ohio-state.edu:210 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2006).
  • Dates of publications of Jerdon's catalogue, su nhm.ac.uk. URL consultato il 26 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2006).
  • Scanned version of Mammals of India on www.archive.org, su archive.org.
  • Birds of India Vol 1, su archive.org.
  • Birds of India Vol 2 part 1, su archive.org.
  • Birds of India Vol 3, su archive.org.
  • The Game birds and Wild fowl of India (1864), su archive.org.
  • Illustrations of Indian ornithology (1847), su archive.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1389770 · ISNI (EN) 0000 0000 8191 8972 · ULAN (EN) 500085604 · LCCN (EN) n83162630 · GND (DE) 1247597733 · NSK (HR) 000115860
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie