Theobroma (botanica)

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Theobroma
Theobroma cacao
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaByttnerioideae
TribùTheobromateae
GenereTheobroma
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineMalvales
FamigliaSterculiaceae
GenereTheobroma
Specie

Theobroma L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Malvacee, diffuso nella fascia tropicale delle Americhe.[1][2]

La specie più nota è Theobroma cacao, semplicemente noto come cacao.

Etimologia

Theobroma vuol dire cibo degli dei, nome che deriva dall'uso sacro di questa pianta nelle civiltà mesoamericane.

Tassonomia

Il genere Theobroma era tradizionalmente assegnato alla famiglia Sterculiaceae, ma la moderna classificazione APG lo colloca nella sottofamiglia Byttnerioideae delle Malvacee.[1]

Comprende le seguenti specie:[2]

  • Theobroma angustifolium Sessé & Moc. ex DC.
  • Theobroma bernoullii Pittier
  • Theobroma bicolor Humb. & Bonpl. - mocambo
  • Theobroma cacao L. - cacao
  • Theobroma canumanense Pires & Fróes ex Cuatrec.
  • Theobroma cirmolinae Cuatrec.
  • Theobroma gileri Cuatrec.
  • Theobroma glaucum H. Karst.
  • Theobroma grandiflorum (Willd. ex Spreng.) K.Schum. - cupuaçu
  • Theobroma hylaeum Cuatrec.
  • Theobroma mammosum Cuatrec. & Jorge León
  • Theobroma microcarpum Mart.
  • Theobroma nemorale Cuatrec.
  • Theobroma obovatum Klotzsch ex Bernoulli
  • Theobroma simiarum Donn. Sm.
  • Theobroma sinuosum Pav. ex Huber
  • Theobroma speciosum Willd. ex Spreng. - cacaui
  • Theobroma subincanum Mart.
  • Theobroma sylvestre Aubl. ex Mart. in Buchner
  • Theobroma velutinum Benoist

Usi

Varie specie di Theobroma sono commestibili. Fra questi soprattutto il Theobroma cacao, da cui vengono il cacao e la cioccolata, ma anche il cupuaçu (Theobroma grandiflorum) e il mocambo (Theobroma bicolor).

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b (EN) Theobroma, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 gennaio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Theobroma
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Theobroma

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 64367 · LCCN (EN) sh85134641 · BNE (ES) XX557704 (data) · BNF (FR) cb122678138 (data) · J9U (ENHE) 987007534169605171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica