The Pavilion of Dreams

The Pavilion of Dreams
album in studio
ArtistaHarold Budd
Pubblicazione1978
Durata47:16
Dischi1
Tracce4
GenereMusica sperimentale
Musica minimalista
EtichettaE.G. Records
ProduttoreBrian Eno
Harold Budd - cronologia
Album precedente
The Oak of the Golden Dreams/Coeur D'Orr
(1970)
Album successivo
Ambient 2: The Plateaux of Mirror (con Brian Eno)
(1980)

The Pavilion of Dreams è un album in studio del compositore Harold Budd, pubblicato nel 1978.

Il disco

l'album contiene alcune composizioni registrate fra il 1972 ed il 1975 e segnò l'inizio di una collaborazione fra il musicista e Brian Eno.[1] Influenzato dal free jazz più "mistico", (quale, ad esempio, quello di John Coltrane e Pharoah Sanders)[2] e caratterizzato da una singolare tecnica applicata al pianoforte,[3] The Pavilion of Dreams è considerato uno degli album di minimalismo ambientale più raffinati di sempre.[4] Questa pubblicazione è inoltre ritenuta un classico della musica ambient.[4]

Il titolo del brano Bismillahi 'Rrahman 'Rrahim significa, in lingua araba, "In nome di Dio, Il caritatevole, Il misericordioso".

Alcuni degli ospiti che parteciparono alle tracce includono Michael Nyman, Gavin Bryars e Marion Brown.

Tracce

Le tracce sono state tutte composte da Harold Budd.

  1. Bismillahi 'Rrahman 'Rrahim – 18:23
  2. Two Songs: 1. Let Us Go into the House of the Lord / 2. Butterfly Sunday – 6:19
  3. Madrigals of the Rose Angel: 1. Rosetti Stone / 2. The Crystal Garden and a Coda – 14:16
  4. Juno – 8:18

Formazione

  • Marion Brown - sassofono alto
  • Harold Budd - pianoforte, voce
  • Maggie Thomas - arpa
  • cRichard Bernas - celesta
  • Gavin Bryars - glockenspiel, voce
  • Jo Julian - marimba, vibrafono, voce
  • Michael Nyman - marimba, voce
  • John White - marimba, percussioni, voce
  • Howard Rees - marimba
  • Nigel Shipway - percussioni
  • Richard Bernas - pianoforte
  • Howard Rees - vibrafono
  • Brian Eno - voce
  • Lynda Richardson, Margaret Cable, Lesley Reid, Ursula Connors, Alison MacGregor, Muriel Dickinson - coro

Note

  1. ^ All Music Guide to Electronica: The Definitive Guide to Electronic Music (a cura di Vladimir Bogdanov, Backbeat Books, 2001, pag. 73)
  2. ^ Avantgarde Music. Harold Budd: biography, discography, reviews, links
  3. ^ Harold Budd - biografia, recensioni, discografia, foto :: OndaRock
  4. ^ a b Mark Pendergast, The ambient century: from Mahler to trance, Bloomsbury Publishing PLC, 2003, pp. 150-151.

Collegamenti esterni

  • (EN) The Pavilion of Dreams, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Pavilion of Dreams, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica