The Meatmen

The Meatmen
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereHardcore punk[1]
Heavy metal[1]
Periodo di attività musicale1980 – 1997
2008 – in attività
EtichettaTouch & Go[1][2]
Positive[1]
Caroline[1]
Pravda[1]
Go-Kart[1]
Homestead Records[2]
Meat King[3]
Album pubblicati9 + 2 EP
Studio7 + 2 EP
Live1
Raccolte1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I The Meatmen sono un gruppo hardcore punk[1] statunitense formato a Detroit, Michigan e guidato da Tesco Vee dal 1980 al 1997.

Il gruppo è famoso per aver deriso la scena hardcore del periodo. Famosi per i loro scherzi, si sono caratterizzati grazie a titoli vivaci come What's This Shit Called Love?, I Sin for a Living, 1 Down, 3 to Go, riferita all'ex-Beatles John Lennon, Suck Trilogy da Crippled Children Suck, French People Suck o Camel Jockeys Suck. Il gruppo si è riunito nel 2008.

Formazione

La band ha avuto una formazione molto variabile, con il solo Tesco Vee come presenza costante. Tra gli altri componenti che si sono susseguiti, Brian Baker e Lyle Preslar dei Minor Threat, Todd Swalla dei Necros, Rich e Greg Ramsey, Jim Forsey, Eliot Rachtman, Mr. X, Mike Achtenbourg, Graham McCulloch, Eric Zelzdorf, Stuart Casson, James Cooper, Mark "Gooly" Kermanj, Norman Voss, Mark Davis, Mark Glass e Rob San Pietro.[1]

Discografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei The Meatmen.
  • 1981 - Demo
  • 1983 - We're the Meatmen...and You Suck!!
  • 1985 - War of the Superbikes
  • 1986 - Rock & Roll Juggernaut
  • 1990 - Crippled Children Suck
  • 1995 - Pope on a Rope
  • 1996 - War of the Superbikes, Vol. 2
  • 2009 - Cover the Earth

Note

  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Pagina sui The Meatmen, su allmusic.com, allmusic.com. URL consultato l'8 settembre 2008.
  2. ^ a b (EN) The Meatmen, su myspace.com, myspace.com. URL consultato l'8 settembre 2008.
  3. ^ (EN) Cover the Earth, su allmusic.com. URL consultato il 2 giugno 2009.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su the-meatmen.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Meatmen, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Meatmen, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Meatmen, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale di Tesco Vee, su tescovee.com.
  • (EN) Sito non ufficiale, su geocities.com. URL consultato l'8 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2008).
Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0000 9698 3558
  Portale Heavy metal
  Portale Punk