The Good Mothers

The Good Mothers
PaeseItalia, Regno Unito
Anno2023
Formatoserie TV
Generedrammatico, poliziesco
Episodi6
Durata58-61 min (episodio)
Lingua originaleitaliano
Crediti
RegiaJulian Jarrold, Elisa Amoruso
SoggettoAlex Perry
SceneggiaturaStephen Butchard
Interpreti e personaggi
FotografiaMartina Cocco, Ferran Paredes Rubio, Vittorio Omodei Zorini
MontaggioSimona Paggi, Chiara Griziotti, Irene Vecchio
MusicheGiorgio Giampà
ScenografiaLaura Pozzaglio
CostumiCristiana Riccieri
ProduttoreSaverio Giuseppe Guarascio, Gianluca Mizzi, Mandella Quilici, Harriet Spencer, Claudio Falconi, Lorenzo Gangarossa, Mario Gianani, Juliette Howell, Tessa Ross
Casa di produzioneHouse Productions, Wildside
Prima visione
Data5 aprile 2023
DistributoreStar (Disney+)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

The Good Mothers è una serie serie televisiva italiana del 2023 diretta da Julian Jarrold ed Elisa Amoruso. Adattamento dell'omonimo romanzo di Alex Perry e basato su fatti realmente accaduti. Ha vinto la prima edizione del Berlinale Series Award.

La serie è stata resa disponibile a partire dal 5 aprile 2023 a livello internazionale su Disney+ e su Hulu negli Stati Uniti.[1]

Trama

La storia si svolge nel 2010 e ha inizio con la sparizione di Lea Garofalo, che aveva scelto di abbandonare la 'Ndrangheta insieme alla figlia Denise.

In Calabria, Anna Colace, magistrato che combatte i clan mafiosi, elabora una nuova tattica per distruggere il dominio delle cosche coinvolgendo le donne nell'azione di giustizia e indebolendo così la gerarchia dell'organizzazione. Una tattica che fa affidamento sulle donne e le porta a tradire i propri parenti, nella speranza di una vita migliore per loro e i loro figli.

Episodi

Stagione Episodi Pubblicazione
Prima stagione 6 2023

Personaggi e interpreti

Principali

  • Denise Cosco, interpretata da Gaia Girace.
    È la figlia di Carlo Cosco e di Lea Garofalo.
  • Giuseppina Pesce, interpretata da Valentina Bellè.
    È la figlia di Salvatore Pesce che deciderà di collaborare con la Colace quando verrà arrestata.
  • Anna Colace, interpretata da Barbara Chichiarelli.
    È il sostituto procuratore della direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria che sta indagando sui clan calabresi.
  • Carlo Cosco, interpretato da Francesco Colella.
    È il marito ‘ndranghetista di Lea Garofalo nonché padre di Denise.
  • Maria Concetta Cacciola, interpretata da Simona Distefano.
    È la migliore amica di Giuseppina Pesce.
  • Carmine Venturino, interpretato da Andrea Dodero.
    È uno degli uomini fidati di Carlo Cosco che ha modo di frequentare Denise.
  • Lea Garofalo, interpretata da Micaela Ramazzotti.
    È la moglie di Carlo Cosco il quale la farà sparire dopo che la donna era stata una testimone per alcuni anni.
  • Dalia, interpretata da Monica Guerritore.
    È un avvocato che ha seguito Lea Garofalo prima e Denise poi.

Secondari

  • Angela Palaia, interpretata da Giulia Dragotto. È la figlia di Rocco Palaia e di Giuseppina Pesce.
  • Vito Cosco, interpretato da Saverio Malara.
  • Zia Marisa, interpretata da Alessandra Roca. È la zia di Denise da parte di madre.
  • Gaetano Pesce, interpretato da Francesco Brighel.
  • Beatrice, interpretata da Nika Perrone. È la collaboratrice di Anna Colace.
  • Elisea Palaia, interpretata da Lara Ciriolo. È una delle figlie di Giuseppina Pesce.
  • Procuratore Pullieri, interpretato da Roberto Citran. È il superiore di Anna Colace.
  • Ciccio Pesce, interpretato da Marco Zingaro. È il nipote prediletto di Salvatore Pesce nonché cugino di Giusy che lo farà arrestare.
  • Giuseppe Cosco, interpretato da Pietro Bontempo. È il fratello di Carlo.
  • Anna Cacciola, interpretata da Anna Ferruzzo. È la madre di Concetta.
  • Alfonso Figliuzzi, interpretato da Vincenzo Oppedisano. È uno dei figli di Concetta Cacciola.
  • Angela Palaia, interpretata da Anita Kravos. È la sorella di Rocco nonché cognata di Giuseppina Pesce.
  • Tania Figliuzzi, interpretata da Nicole Sorace. È la figlia di Concetta Cacciola.
  • Emilio, interpretato da Kevin Magrì.
  • Enrico, interpretato da Andrea Riso. È l’amante di Giuseppina Pesce.
  • Giuseppe Cacciola, interpretato da Riccardo Floris. È il fratello di Concetta.
  • Cugina di Denise, interpretata da Silvia Guerrieri.
  • Zia Renata, interpretata da Daniela D'Agostino. È la moglie di Giuseppe Cosco che vive a Milano.
  • Edoardo, interpretato da Luigi Iacuzio.
  • Antonio, interpretato da Gabriele Pio Panetta.
  • Maresciallo Perti, interpretato da Stefano Fregni. È il carabiniere che si occupa di interrogare Denise dopo la scomparsa della madre.
  • Michele Cacciola, interpretato da Nicola Rignanese. È il padre violento di Concetta.
  • Massimo Sabatino, interpretato da Vincenzo Scuruchi. È l’uomo mandato da Carlo Cosco in Molise ad uccidere Lea nel 2009.
  • Avvocato dei Pesce, interpretato da Maurizio Bologna.
  • Salvatore Pesce, interpretato da Adriano Chiaramida. È il capofamiglia dei Pesce, padre di Giusy e Ciccio.
  • PM Bianchi, interpretato da Mario Russo. È un collega di Anna Colace.
  • Denise bambina, interpretata da Keira Cherubini.
  • Vincenzo, interpretato da Gianfranco Quero.
  • Guardia anziana, interpretata da Sandra Pellegrino.
  • Marzia Pirrone, interpretata da Barbara Folchitto. È l’avvocato che ha difeso Lea Garofalo nei suoi sei anni da testimone sotto protezione.
  • Carabiniere, interpretata da Alessandra Aulicino.
  • Fratello di Angela, interpretato da Giannmaria Cauteruccio.
  • Sofia, interpretata da Tullia Pagano. È un ufficiale dell'antimafia che collabora con il maresciallo Perti.
  • Angela Ferraro, interpretato da Rosalba Bologna.
  • Proprietario Caffè, interpretato da Maurizio Jiritano.
  • Clara Maria, interpretata da Anna Baggetta.
  • Rocco Palaia, interpretato da Claudio Camilli. È il marito di Giuseppina Pesce, da tempo in carcere.
  • Umberto Bellocco, interpretato da Giuseppe Piromalli.
  • Bruno, interpretato da Antonio Sgrò.
  • Madre di Francesco, interpretata da Maria Teresa Guzzo.
  • Procuratore Nazionale, interpretato da Giovanni Moschella.
  • Giuseppina Bonarrigo, interpretata da Anna D'Alfonso.
  • Pietro, interpretato da Vincenzo Iantorno. È l’amante di Concetta Cacciola.
  • Rosalba Figliuzzi, interpretata da Lara Fiengo. È la figlia di Concetta Cacciola.
  • Francesco, interpretato da Nicolas Spanti.

Produzione

Il 16 febbraio 2021, Disney+ ha annunciato la serie come uno dei primi original europei. La serie è prodotta da Juliette Howell e Tessa Ross per House Productions e Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside. È scritta dal vincitore del BAFTA Stephen Butchard ed è basata sul libro del giornalista Alex Perry, a sua volta basato su una storia vera.[2]

Distribuzione

Il 21 febbraio 2023, è stata presentata in anteprima internazionale al Festival di Berlino 2023, dove sono stati mostrati i primi 2 episodi.[3]

È stata resa il 5 aprile 2023 a livello internazionale sulla piattaforma streaming Disney+ e su Hulu negli Stati Uniti.[4]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ The Good Mothers è arrivata su Disney+, su cosmopolitan.com.
  2. ^ The Good Mothers: annunciata la serie originale italiana in arrivo su Star.
  3. ^ (EN) https://deadline.com/2023/01/berlinale-series-award-deadline-cooperation-world-premieres-1235223384/. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  4. ^ (EN) https://variety.com/2023/digital/global/disney-series-the-good-mothers-real-story-of-women-who-dare-to-defy-italian-mob-1235529920/. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  5. ^ (EN) Hollywood Reporter, https://www.hollywoodreporter.com/tv/tv-news/disney-plus-the-good-mothers-wins-berlinale-series-award-1235331930/ Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 23 February 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) The Good Mothers, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • The Good Mothers at Berlinale
  • The Good Mothers at Cineuropa
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione