The Fantastic Seven

The Fantastic Seven
PaeseStati Uniti d'America
Anno1979
Formatofilm TV
Generedrammatico
Durata120 min
Lingua originaleinglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
RegiaJohn Peyser
SceneggiaturaDavid Shaw
Interpreti e personaggi
  • Christopher Connelly: Hill Singleton
  • Christopher Lloyd: Skip Hartman
  • Bob Seagren: Wally Ditweiler
  • Soon-Tek Oh: Kenny Uto
  • Brian Brodsky: Horatio Jennings
  • Juanin Clay: Dinah Latimore
  • Morgan Brittany: Elena Sweet
  • Morgan Paull: John Heinlein
  • Lynda Beatie: Monica (accreditato come Lynda Beattie)
  • Santy Josol: Ilya
  • Robert Ritchie: Harrison
  • Bill Macy: Frank Wallach
  • Peter Haskell: Phil Samson
  • Patrick Macnee: Boudreau
  • Elke Sommer: Rebecca Wayne
  • Gary Krawford: Reeves
  • Richard Cullinan: Collins
  • Mark Hagar: Roy
  • Ronn Wright: capitano Sellers
  • Peter Webster: Ben Hubbard
  • Charley J. Garrett: regista
  • Jack McDermott: regista
  • David Blackwood: aiuto regista
  • Bob Behr: direttore della fotografia
  • Bill Lithgow: direttore della fotografia
  • Larry Mitchell: Spike Matthews
  • Joseph McCaren: Allen (accreditato come Joe McCaren)
  • David Landau: Prop Man
  • Mal Jones: parrucchiere
FotografiaFrank M. Holgate
MusicheBill Conti, Jack Eskew, Peter T. Myers
ScenografiaDavid Chapman
CostumiStanley Simmons
ProduttoreMartin Poll, William Craver
Casa di produzioneMartin Poll Productions
Prima visione
Data30 maggio 1979
Rete televisivaCBS
Modifica dati su Wikidata · Manuale

The Fantastic Seven è un film per la televisione del 1979 diretto da John Peyser.

È un film drammatico statunitense con Christopher Connelly, Christopher Lloyd e Bob Seagren.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti film drammatici e fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da John Peyser su una sceneggiatura di David Shaw,[1] fu prodotto da Martin Poll e William Craver per la Martin Poll Productions.[2]

Distribuzione

Il film fu trasmesso negli Stati Uniti il 30 maggio 1979[3] sulla rete televisiva CBS.[2] Il film è conosciuto anche con il titolo Steel Glory.

Altre distribuzioni:[3]

  • in Portogallo il 20 marzo 1980 (Os Sete Fantásticos)
  • in Finlandia il 9 maggio 1980 (7 hurjapäätä e Pelastajat)
  • in Danimarca il 16 maggio 1980 (Skråt op med FBI)
  • in Ungheria il 14 aprile 1983 (A hét merész kaszkadõr)
  • in Canada (Les 7 fantastiques)
  • in Grecia (Oi 7 ripsokindynoi)
  • in Germania Ovest (Sieben Stuntmänner räumen auf)
  • in Turchia (Yedi Çilgin Adam)

Note

  1. ^ The Fantastic Seven - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 20 febbraio 2013.
  2. ^ a b The Fantastic Seven - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 20 febbraio 2013.
  3. ^ a b The Fantastic Seven - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 20 febbraio 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione