Suncus ater

Abbozzo
Questa voce sull'argomento eulipotifli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Suncus ater
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
OrdineSoricomorpha
FamigliaSoricidae
SottofamigliaCrocidurinae
GenereSuncus
SpecieS. ater
Nomenclatura binomiale
Suncus ater
Medway, 1965
Areale

Il toporagno nero (Suncus ater Medway, 1965) è un mammifero soricomorfo appartenente alla famiglia Soricidae, endemico del Borneo settentrionale.[2]

Distribuzione

La specie è conosciuta solo dall'olotipo raccolto sul monte Kinabalu nel Borneo malese a 1.650 metri. È probabile che sia presente in un'area più vasta della regione montuosa borneese.

Note

  1. ^ (EN) Chiozza, F., 2008, Suncus ater, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Suncus ater, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

  • Hutterer, R., Order Soricomorpha. In: D. E. Wilson and D. M. Reeder (eds), Mammal Species of the World, Baltimore, Maryland, USA, Johns Hopkins University Press, 2005, pp. 220-311.
  • Medway, L., Mammals of Borneo. Field keys and an annotated checklist, in Journal of the Malaysian Branch of the Royal Asiatic Society, vol. 36, n. 3, 1965, pp. 1-139.
  • Medway, L., Mammals of Borneo: Field keys and an annotated checklist, Kuala Lumpur, Malaysia, Monographs of the Malaysian Branch of the Royal Asiatic Society, 1977.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suncus ater
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Suncus ater
  Portale Biologia
  Portale Mammiferi