Strange Bedfellows

Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1965, vedi Strani compagni di letto.
Strange Bedfellows
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneAustralia
Anno2004
Durata100 min
Rapporto2,35 : 1
Generecommedia
RegiaDean Murphy
SoggettoSally Plant, Dean Murphy
SceneggiaturaDean Murphy, Stewart Faichney
ProduttoreNigel Odell, David Redman
Casa di produzioneInstinct Entertainment
FotografiaRoger Lanser, Sean McClory
MontaggioPeter Carrodus
MusicheDale Cornelius
ScenografiaRalph Moser, Kate Saunders (art director)
CostumiJeanie Cameron
Interpreti e personaggi
  • Michael Caton: Ralph Williams
  • Paul Hogan: Vince Hopgood
  • Alan Cassell: Stan Rogers
  • Andy Pappas: Post Van Driver
  • Paula Duncan: Yvonne Philpot
  • Roy Billing: Fred Coulson
  • Jamie Robertson: Carbo
  • Kevin Dee: Hughie
  • Stewart Faichney: sergente Jack Jenkins
  • Simon Paton: Red
  • Shane Withington: padre Xavier Delaney
  • Monica Maughan: Faith
  • Jenny Dale: Local Lady
  • Kestie Morassi: Carla
  • Ashley Evans: Porn Site Boy
  • Adam Pedicini: Porn Site Boy
  • Glynn Nicholas: Eric
  • Linda Adams: Mrs. Nankervis
  • Adele Dixon: Poster Girl
  • Peter O'Halloran: Flamboyant Poster Boy
  • Joe Bono: autista bus
  • Danielle Sims: Lady of the Night
  • Rob Carlton: Monique
  • Amanda Monroe: Amanda
  • Christopher Kirby: Tim (accreditato come Chris Kirby)
  • Jon Stephens: Vince Lookalike
  • Myles Collins: Justin
  • Mark Murphy: Barman
  • Tayler Kane: Anthony
  • Tim Hughes: Neil
  • Michael Carman: Laurie
  • Scott Andrews: DJ
  • Kentaro Hara: Sam

Strange Bedfellows è un film del 2004 diretto da Dean Murphy.

È un film commedia australiano con Michael Caton e Paul Hogan nel ruolo di due uomini eterosessuali che si spacciano per una coppia omosessuale al fine di ottenere benefici finanziari da parte del governo.

Trama

L'uomo d'affari divorziato Vince Hopgood vive in una piccola cittadina dell'Australia. Un giorno egli viene a conoscenza di un nuovo regime di risparmio fiscale di cui possono usufruire le coppie gay. Hopgood convince quindi il suo amico vedovo Ralph Williams ad unirsi a lui per formare una coppia gay fittizia.

L'investigatore del Fisco Russell McKenzie viene in città per indagare sul caso di Hopgood e Williams. I due amici cercano quindi di imitre il più fedelmente possibile il comportamento degli omosessuali e per questo visitano anche un club per gay a Sydney.

Produzione

Il film, diretto da Dean Murphy su una sceneggiatura dello stesso Murphy e di Stewart Faichney e su un soggetto di Sally Plant e Murphy,[1] fu prodotto da Nigel Odell e David Redman per la Instinct Entertainment[2] e girato ad Albury, a Sydney e a Yackandandah in Australia.[3]

Distribuzione

Il film fu distribuito in Australia dal 22 aprile 2004[4] al cinema dalla Instinct Distribution.[2]

Altre distribuzioni:[4]

  • in Francia il 13 maggio 2004 (Cannes Film Market; distribuito poi in DVD)
  • in Germania il 25 gennaio 2005 (Schräge Bettgesellen, in DVD)
  • in Francia il 6 ottobre 2005 (in DVD)
  • negli Stati Uniti il 15 ottobre 2005 (Reel Affirmations International Gay and Lesbian Film Festival)
  • in Svezia il 19 ottobre 2005 (in DVD)
  • in Russia il 21 agosto 2008 (in DVD)
  • in Ungheria il 14 dicembre 2009 (Melegházi átverés, in TV su TV2)
  • nel Regno Unito (I Now Pronounce You Vince and Ralph)
  • in Brasile (in DVD)

Promozione

Le tagline sono:[5]

  • "They're close mates, but not that close.".
  • "A laugh OUT loud comedy".

Note

  1. ^ (EN) Strange Bedfellows - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 4 marzo 2013.
  2. ^ a b (EN) Strange Bedfellows - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 4 marzo 2013.
  3. ^ (EN) Strange Bedfellows - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 4 marzo 2013.
  4. ^ a b (EN) Strange Bedfellows - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 4 marzo 2013.
  5. ^ (EN) Strange Bedfellows - IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 4 marzo 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema