Stili delle pietre runiche

Gli stili delle pietre runiche facevano parte dell'evoluzione generale dell'arte in Scandinavia. Questa è una parte della decorazione della chiesa di Urnes che è uguale agli stili posteriori delle pietre runiche.
Il termine "stile delle pietre runiche" al singolare può indicare lo stile di Urnes.

Lo stile o motivo delle pietre runiche variò durante l'epoca vichinga. Le prime pietre runiche erano semplici come motivo, ma verso la fine dell'era delle pietre runiche divennero sempre più complesse e fatte da maestri runici itineranti come Öpir e Visäte.

Una categorizzazione degli stili fu sviluppata da Anne-Sophie Gräslund negli anni 1990.[1] La sua sistematizzazione è stata considerata una conquista ed è oggi uno standard. Gli stili sono RAK, Fp, Pr1, Pr2, Pr3, Pr4 e Pr5, e coprono il periodo 980-1130, che fu il periodo durante il quale furono fatte la maggior parte delle pietre runiche.

Gli stili Pr1 e Pr2 corrispondono allo stile di Ringerike, mentre Pr3, Pr4 e Pr5 appartengono a quello che è più ampiamente conosciuto come lo stile di Urnes.[2]

Sotto segue una breve presentazione dei vari stili mostrando alcune pietre runiche campione secondo l'annotazione del Rundata.

RAK

RAK è lo stile più antico e copre il periodo 980-1015 d.C., ma il progetto Rundata include in questo gruppo anche le pietre runiche più antiche, come pure quelle più giovani. Questo stile non ha teste di lindworm (drago nordico) e le estremità delle fasce runiche sono diritte.

Fp

Questo stile è del periodo dal 1010-1015 ca. al 1040-1050 ca., quando apparve il Pr3. È caratterizzato da fasce runiche che finiscono con teste di animali viste dall'alto.

Pr (stili di profilo)

Negli stili chiamati Pr1, Pr2, Pr3, Pr4 e Pr5, le fasce runiche finiscono con teste di animali viste di profilo.

Pr1 (stile di Ringerike)

Questo stile è contemporaneo all'FP datato al 1010-1050 ca., quando fu sostituito dal Pr3.

Pr2 (stile di Ringerike)

Questo stile è solo un po' più giovane dello stile precedente; è datato 1020-1050 ca. e anch'esso fu sostituito dal Pr3.

Pr3 (stile di Urnes)

Questo stile succedette all'Fp, Pr1 e Pr2 ed è datato al 1050-1080 ca.

Pr4 (stile di Urnes)

Questo stile apparve un po' più tardi nel 1060-1070 ca. e durò fino al 1100 ca.

Pr5 (stile di Urnes)

Questo stile fu l'ultimo adottato prima che le pietre runiche cessassero di essere erette. Esso apparve nel 1080-1100 ca. e durò fino al 1130 ca.

KB

Questo stile si usa nel progetto Rundata, sebbene non appartenga al modello di Gräslund. Lo stile è comune nel Södermanland occidentale ed è caratterizzato da croci circondate dalle fasce.

  • Sö 84
    Sö 84
  • Sö 362
    Sö 362
  • Sö 363
    Sö 363
  • Sö 85

Note

  1. ^ Anne-Sophie Gräslund, Dating the Swedish Viking-Age Rune Stones on Stylistic Grounds, in Runes and Their Secrets: Studies in Runology, Copenhagen, Museum Tusculanum Press, 2006, 117–140, ISBN 87-635-0428-6.
  2. ^ Sawyer 2000:32

Bibliografia

  • Fuglesang, Signe Horn, Swedish Runestones of the Eleventh Century: Ornament and Dating, in K. Düwel (a cura di), Runeninschriften als Quellen Interdisziplinärer Forschung, Göttingen, 1998, pp. 197–218.
  • Sawyer, Peter, The Oxford Illustrated History of the Vikings, Oxford, Oxford University Press, 1997, ISBN 978-0-19-285434-6.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Edberg, Rune. Runriket Täby-Vallentuna – en Handledning
  Portale Arte
  Portale Storia