Stazione di Seveso

Seveso
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSeveso
Coordinate45°38′54.23″N 9°08′25.13″E45°38′54.23″N, 9°08′25.13″E
Altitudine214 m s.l.m.
LineeMilano-Asso
Seveso-Camnago
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1879
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante, di diramazione
Binari4
GestoriFerrovienord
OperatoriTrenord
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Seveso è una stazione ferroviaria, gestita da Ferrovienord, della linea Milano-Asso e ubicata nell'omonimo comune. Dalla stazione si dirama la breve linea per Camnago.

Nel 2005 sono transitati per la stazione di Seveso 1.740.084 viaggiatori, il 6,3% in più rispetto al precedente biennio[1].

Storia

Il piazzale binari prima del 2015

La stazione, chiamata inizialmente San Pietro Martire[2], fu aperta il 27 settembre 1879 assieme al tronco ferroviario della Milano-Erba proveniente da Bovisio Masciago. Il 28 giugno dell'anno seguente fu aperta all'esercizio la diramazione per la stazione di Camnago, posta sulla linea Milano-Chiasso, a quel tempo esercita dalla SFAI[3][4].

Nel 1929 la linea fu elettrificata fino a questa stazione: fino al 1945 i treni a trazione elettrica provenienti da Milano si arrestavano a Seveso, mentre le locomotive a vapore proseguivano lungo il resto della linea.

Fu danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale da un aereo “Pippo“, che fece esplodere una locomotiva in sosta lungo i binari.

La stazione, pur ampliata e ristrutturata nel corso degli anni, mantiene ancora l’aspetto originale. Nel 2015, in previsione dell’Esposizione Universale, furono abbattute le barriere architettoniche della stazione, dotandola di ascensori e di banchine rialzate.

Nel mese di luglio del 2023 si sono conclusi i lavori di rifacimento degli spazi interni ed esterni realizzate sulla base delle nuove linee guida per gli interventi di riqualificazione approvati da Regione Lombardia. Le linee guida approvate da Regione Lombardia per gli interventi di rifacimento delle stazioni forniscono indicazioni in particolare su: coperture, facciate, serramenti, sale d’attesa, sottopassi pedonali/rampe di accesso, pensiline, accessibilità di stazione (lve, mappe tattili) e altri locali/fabbricati collegati.

L’intervento ha visto la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d’attesa – completamente rinnovata nelle pareti, pavimentazione, controsoffitto, illuminazione e serramenti – la sostituzione degli arredi esterni (panchine, cestini e bacheche) e della segnaletica presente, il rifacimento del sottopasso di stazione. In autunno 2023 saranno sostituiti i corrimani nel sottopasso e installate le ultime panchine in banchina.

Strutture e impianti

Il fabbricato viaggiatori è un edificio in stile liberty a due livelli fuori terra. Verso il lato campagna è presente un corpo aggiuntivo, anch'esso a due livelli. Dall'esterno, le aperture poste al piano terra sono ornate da archi a sesto ribassato, mentre le finestre, allineate simmetricamente alle prime, presentano archi a tutto sesto.

Il piazzale è composto da quattro binari, adibiti al servizio passeggeri e per questo accessibili all'utenza tramite banchine, a loro volta protette dagli agenti esterni con delle pensiline in muratura.

All'interno dell'area della stazione, nei pressi dei binari tronchi, utilizzati per la sosta e il rimessaggio dei rotabili, è presente una palazzina a due piani adibita ad uffici.

Movimento

Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S2
   Mariano Comense
   Cabiate
   Meda
   Seveso
   Cesano Maderno
 Bovisio Masciago-Mombello
 Varedo
 Palazzolo Milanese
 Paderno Dugnano
 Cormano-Cusano
 Milano Bruzzano
   Milano Affori
   Milano Bovisa-Politecnico
 Milano Lancetti
   Milano Porta Garibaldi
   Milano Repubblica
   Milano Porta Venezia
   Milano Dateo
 Milano Porta Vittoria
   Milano Rogoredo
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S4
   Camnago-Lentate
   Seveso
   Cesano Maderno
 Bovisio Masciago-Mombello
 Varedo
 Palazzolo Milanese
 Paderno Dugnano
 Cormano-Cusano Milanino
 Milano Bruzzano
   Milano Affori
   Milano Bovisa-Politecnico
   Milano Domodossola
   Milano Cadorna

L'infrastruttura è servita sia dal servizio ferroviario regionale Trenord della linea Milano-Asso[5], sia dalle linee S2 e S4 del servizio ferroviario suburbano di Milano.[6]

Servizi

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa Sala d'attesa
  • Servizi igienici Servizi igienici

Note

  1. ^ Bilancio Sociale 2004-2005
  2. ^ Direzione generale delle strade ferrate, Relazione statistica sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane, Tip. eredi Botta, 1878, p. 190.
  3. ^ Sviluppo delle ferrovie italiane dal 1839 al 31 dicembre 1926, Roma, Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, 1927.
  4. ^ Alessandro Tuzza, Trenidicarta.it, 1997-2007. URL consultato il 19 marzo 2010.
  5. ^ Le Linee R [Regionali], su trenord.it. URL consultato il 18 dicembre 2013.
  6. ^ S2 [Mariano Comense - Milano Passante - Milano Rogoredo], su trenord.it. URL consultato il 18 dicembre 2013.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Seveso

Collegamenti esterni

  • La stazione sul sito del gruppo FNM, su ferrovienord.it (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2013).
Seveso
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Milano Cesano Maderno Milano-Asso
 (21+208)
Meda Asso
Seveso-Camnago
 (2+345)
Barlassina Lentate Camnago
  Portale Lombardia
  Portale Trasporti