Stazione di Ribera

Abbozzo
Questa voce sull'argomento stazioni della Sicilia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ribera
stazione ferroviaria
Automotrice RALn 60.21 ferma in stazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàRibera
Coordinate37°29′56.46″N 13°15′38.63″E37°29′56.46″N, 13°15′38.63″E
LineeCastelvetrano-P. Empedocle
Storia
Stato attualeDismessa
Attivazione1917
Soppressione1985
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante
Binari2
GestoriFerrovie dello Stato Italiane
OperatoriFerrovie dello Stato Italiane
DintorniRibera
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Ribera è stata una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Castelvetrano-Porto Empedocle chiusa tra il 1978 ed il 1985, era a servizio del comune di Ribera.

Storia

La stazione in una immagine d'epoca

La stazione venne inaugurata il 26 febbraio 1917 insieme alla tratta Ribera–Cattolica Eraclea e rimase stazione di testa per sei anni fino al 2 luglio 1923, quando venne aperta la tratta RiberaSciacca.

Nel 1978, con la chiusura della tratta RiberaPorto Empedocle i treni provenienti da Castelvetrano terminavano la loro corso e dal piazzale esterno alla stazione partivano gli autobus sostitutivi in direzione Porto Empedocle.

Il 31 dicembre 1985 la stazione cessò il suo funzionamento insieme alla tratta da Castelvetrano.

La stazione durante gli anni di esercizio, oltre che per il traffico passeggeri, era molto attiva per il traffico merci per il trasporto dei prodotti agricoli sulla cui produzione si basava in gran parte l'economia di Ribera. Fiore all'occhiello dell'agricoltura riberese sono le arance conosciute con il marchio Arancia di Ribera D.O.P., tanto che nel periodo della campagna agrumaria venivano effettuati effettuavano diversi treni straordinari.[1]

Strutture e impianti

Automotrice RALn 60.23 e rimorchiata RLDn 32.03 in partenza per Castelvetrano

La stazione era composta da un fabbricato viaggiatori, un magazzino merci, una rimessa locomotive ed era dotata di una piattaforma girevole e un serbatoio dell'acqua per il rifornimento delle locomotive. La stazione disponeva di tre binari passanti utilizzati anche per incroci e preferenze, di cui il primo in corretto tracciato un tronchino per lo scalo merci due per la rimessa locomotive e uno per la piattaforma girevole.

Attualmente il Fabbricato viaggiatori si presenta ancora in discrete condizioni, mentre l’area ferroviaria circostante risulta invasa dalla vegetazione.[2]

Il tetto del magazzino merci è parzialmente crollato; la rimessa locomotive è stata adibita a stalla.[2]

Sono ancora quasi tutti presenti i binari seppur coperti dalla vegetazione, a testimonianza dell’importanza che ebbe questo scalo in passato.[2]

Nelle vicinanze del serbatoio dell'acqua e della rimessa locomotive si conserva, ancora in discrete condizioni, una piattaforma girevole.[2]

Nel complesso, l’intera area è ampiamente recuperabile all’esercizio ferroviario.[2]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Nico Molino, p.42, nota 15.
  2. ^ a b c d e La stazione di Ribera

Bibliografia

  • Nico Molino, La rete FS a scartamento ridotto della Sicilia, Torino, Edizioni elledi, 1985, ISBN 88-7649-037-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Ribera

Collegamenti esterni

  • Immagine della stazione negli anni 50 (JPG), su cilibertoribera.it. URL consultato l'8 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2016).
  • Immagine della stazione con un treno in sosta nel 1976 (JPG), su cilibertoribera.it. URL consultato l'8 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2016).
  • Immagine attuale della stazione (JPG), su cilibertoribera.it. URL consultato l'8 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2016).
Ribera
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Castelvetrano Verdura Castelvetrano-Porto Empedocle
 (71+200)
Magazzolo Porto Empedocle
  Portale Sicilia
  Portale Trasporti