Stazione di Barletta Centrale

Barletta Centrale
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBarletta
Coordinate41°18′52.56″N 16°16′44.76″E41°18′52.56″N, 16°16′44.76″E
LineeBari-Barletta
Storia
Stato attualeChiusa per lavori
Attivazione1963
Caratteristiche
TipoStazione di superficie
InterscambiAutobus urbani e interurbani
DintorniCentro cittadino
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Ferrovia regionale di Bari - FR1
   Bari Centrale
 Quintino Sella
 Brigata Bari
 Francesco Crispi
 Palese
 Macchie
 Bitonto Santi Medici
Capolinea FNB   Bitonto
 Sovereto
 Terlizzi
 Ruvo
 Corato Sud - Ospedale
 Corato
 Andria Sud
 Andria Centrale
 Andria Nord
 Barletta Scalo
   Barletta Centrale
Ferrovia regionale di Bari - FR2
   Bari Centrale
 Quintino Sella
 Brigata Bari
 Francesco Crispi
 Europa
   Aeroporto
 Bitonto Santi Medici
Capolinea FNB   Bitonto
 Sovereto
 Terlizzi
 Ruvo
 Corato Sud - Ospedale
 Corato
 Andria Sud
 Andria Centrale
 Andria Nord
 Barletta Scalo
   Barletta Centrale

La stazione di Barletta Centrale è il capolinea della ferrovia Bari-Barletta, gestita dalla società Ferrotramviaria.

Storia

L'impianto fu inaugurato nel 1963, contestualmente all'apertura della ferrovia realizzata in sostituzione della preesistente tranvia a vapore[1].

Dal 16 febbraio 2023 la stazione è stata chiusa per lavori di ristrutturazione.

Strutture e impianti

L'impianto, integrato rispetto all'adiacente stazione di Barletta di Rete Ferroviaria Italiana cui è collegata attraverso un sottopassaggio con accesso diretto da Via Vittorio Veneto, dispone di una banchina al servizio di due binari viaggiatori.

Il fabbricato viaggiatori dispone di un locale al piano terra adibito a biglietteria con relativa sala d'attesa.

Due ulteriori binari erano al servizio dello scalo merci e del deposito, impianti parzialmente dismessi.

Nell'ambito di un più ampio progetto di sviluppo della rete sociale FT è prevista l'interconnessione la rete RFI. Tra le opere previste anche la sistemazione del secondo fronte della stazione sul lato di Via Vittorio Veneto con il contestuale prolungamento del sottopasso pedonale della Stazione ferroviaria, la modifica dei binari e la realizzazione di un nuovo fabbricato di stazione e di una palazzina servizi[2].

Servizi

La stazione dispone di:

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa Sala d'attesa

Note

  1. ^ Vito Roca, La ferrovia Bari Nord, op. cit.
  2. ^ Comune di Barletta -, su comune.barletta.ba.it. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).

Bibliografia

  • Vito Roca, La ferrovia Bari Nord (Bari–Barletta), in "I Treni Oggi" n. 22 (settembre 1982).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del Gestore, su ferrovienordbarese.it.
Barletta Centrale
Direzione Stazione precedente Ferrovia
Bari Barletta Scalo Bari-Barletta
 (69+912)
  Portale Barletta
  Portale Trasporti