Staffan Stockenberg

Abbozzo
Questa voce sull'argomento tennisti svedesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Staffan Stockenberg
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1953)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (1953)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (1951, 1954, 1960)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Staffan Stockenberg (Sundbyberg, 14 settembre 193120 maggio 2019) è stato un tennista svedese.

Carriera

A livello giovanile ha conquistato sia nel 1948 che nel 1949 il singolare ragazzi a Wimbledon, tra gli adulti ha raggiunto i quarti di finale nel torneo londinese in coppia col polacco Władysław Skonecki.

Ha rappresentato la sua nazione in Coppa Davis nel 1953 e nel 1955, curiosamente in entrambe le occasioni è sceso in campo contro l'Italia uscendone sempre sconfitto.

Collegamenti esterni

  • (EN) Staffan Stockenberg, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Staffan Stockenberg, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Staffan Stockenberg, su daviscup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Staffan Stockenberg, su wimbledon.com, IBM Corp. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Tennis