Spazio di Reinke

Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Spazio di Reinke
Sezione delle corde vocali. Le frecce indicano le linee arcuate superiore e inferiore.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo spazio di Reinke è una cavità virtuale situata nella laringe, nella zona delle corde vocali, che permette funzione fonatoria di quest'ultime[1].

Deve il suo nome all'anatomista tedesco Friedrich Berthold Reinke[2].

Anatomia

È delimitato superficialmente dall'epitelio della corda vocale vera e profondamente dal connettivo elastico del legamento vocale[1]. Scarsamente vascolarizzato e poco provvisto di tessuto ghiandolare, è formato da tessuto mesenchimale lasso[3].

Patologia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Può andare incontro a edema, denominato edema di Reinke, in seguito a fenomeni irritativi, come nel caso di forte tabagismo, portando allo sviluppo della classica "voce da fumatore"[4].

Note

  1. ^ a b Michaels, Hellquist, pp. 345, 2001.
  2. ^ (EN) Ole Daniel Enersen, Spazio di Reinke, in Who Named It?.
  3. ^ Schünke, Schulte, Schumacher, Ross, Lamperti, pp. 31, 2010.
  4. ^ Rucci, pp. 52, 2006.

Bibliografia

  • Leslie Michaels, Henry B. Hellquist, Ear, Nose and Throat Histopathology, Springer, 2001, ISBN 35-407-6142-X.
  • Lucio Rucci, Atlante di embriologia clinica della Laringe, Firenze University Press, 2006, ISBN 88-845-3428-3.
  • Michael Schünke, Erik Schulte, Udo Schumacher, Lawrence M. Ross, Edward D. Lamperti, Thieme Atlas of Anatomy. Neck an Internal Organs., Thieme, 2010, ISBN 88-845-3428-3.

Voci correlate

  • Laringe
  Portale Anatomia
  Portale Medicina