Singenionimo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento semiotica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

In linguistica, il singenionimo è una parola che indica un grado di parentela: padre (formale), papà (informale), zio, nonno, ecc.[1]

I singenionimi non necessariamente trovano un omologo in ogni lingua, in quanto sono soggetti alla differenze culturali e sociali che variano da popolo a popolo, e possono anche presentare forme di ambiguità: si pensi all'italiano nipote, che può indicare sia il figlio del proprio figlio (abiatico) sia il figlio di un fratello o di una sorella.

Note

  1. ^ Uso dell'articolo e dell'aggettivo possessivo coi nomi di parente – Accademia della Crusca.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) kinship terminology, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata