Silvestro Ganassi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento musicologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Silvestro Ganassi dal Fontego (1492 – 1565 circa) è stato un musicista italiano.

Trattatista e didatta, fu tra i primi a dare alle stampe metodi per l'apprendimento di strumenti musicali. Nel 1535 pubblicò La Fontegara, manuale didattico sul modo di suonare il flauto, seguito nel 1542 da Regola Rubertina in cui parla della viola d'arco tastata (viola da gamba) e nel 1543 da Lettione Seconda dedicata al violone.

Ne La Fontegara, oltre alla pratica del flauto dritto descrive le modalità di diminuzione e ornamentazione secondo schemi melodici e ritmici dettagliatissimi, e per vari aspetti unici nel loro genere.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Silvestro Ganassi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 66618334 · ISNI (EN) 0000 0000 8390 2026 · SBN DDSV047686 · CERL cnp01366126 · Europeana agent/base/11179 · LCCN (EN) n85042618 · GND (DE) 119150034 · BNE (ES) XX4894385 (data) · BNF (FR) cb13485440g (data) · J9U (ENHE) 987007271344605171
  Portale Biografie
  Portale Musica