Signoria di banno

Abbozzo storia medievale
Questa voce sull'argomento storia medievale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La signoria di banno, detta anche bannale o signoria territoriale era una forma di potere locale che si sviluppò nei secoli centrali del Medioevo. Prende il nome dal banno, ovvero l'esercizio di alcune prerogative, in precedenza appartenute al sovrano, che caratterizzarono questa forma di signoria.

Bibliografia

  • Georges Duby, L'economia rurale nell'Europa medievale, traduzione di Ilio Daniele, Bari/Roma, Laterza, 2022, ISBN 978-88-581-4731-3, SBN IT\ICCU\BA1\0152044.
  • Giuseppe Sergi, Villaggi e curtes come basi economico-territoriali per lo sviluppo del banno, in Curtis e signoria rurale: interferenze fra due strutture medievali, collana I florilegi, Torino, Scriptorium, 1993, ISBN 88-86231-01-6.

Voci correlate

  • Banno
  • Corte (Medioevo)
  • Signoria fondiaria

Collegamenti esterni

  • signoria, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
  • Giuseppe Albertoni, L’economia curtense e la signoria rurale, in Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014.
  Portale Diritto
  Portale Economia
  Portale Medioevo